• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Dynamic Volume può essere la soluzione del mio problema?

karaelio3

New member
Ciao a tutti ho un impianto home theatre in un saluto non trattato. Ho fatto la procedura di equalizzazione con Audyssey il quale ha impostato i seguenti livelli: frontali -5dB, centrale -4,5dB, posteriori -2,5 dB, subwoofer -7 dB. Tutti impostati su piccolo con crossover 40hz frontali e 60hz centrale e posteriori.
Il problema è il seguente: dopo aver effettuato le impostazioni con Audyssey, i dialoghi sul canale centrale sono ovattati , lontani e a basso volume. Difficili da seguire. Questo mi costringe ad alzare il volume solo che poi nelle scene concitate i volumi diventano fastidiosi.
Se invece attivo Dynamic Voce ( ho provato il livello soft) i dialoghi si sentono una favola profondi, chiari e molto presenti. Solo che nelle scene d'azione il volume diventa fastidioso nonostante sia tra 30 e 35 dB . Quello che vorrei capire innanzitutto è come mai con le impostazioni di Audyssey si senta male e poi se è normale che debba attivare Dynamic Voce . Cosa ne pensate? Dov'è il problema? Grazie
 
Dovresti specificare marca e modello dei diffusori e distanza dal punto di ascolto.In genere comunque un taglio a 60 hz per il centrale è troppo basso.Prova con 80/90.
 
Dovresti specificare marca e modello dei diffusori e distanza dal punto di ascolto.In genere comunque un taglio a 60 hz per il centrale è troppo basso.Prova con 80/90.

Si scusa l'incompletezza. Sintoamplificatore: Marantz NR1504 . Diffusori: frontali Monitor Audio RX2 (90 dB , 6ohm); Centrale Monitor Audio RX centre (89 dB , 6ohm) ; posteriori Wharfedale diamond 9.1(86 dB, 6 ohm). ho modificato il settaggio di Audyssey portando il taglio del centrale e dei posteriori ad 80hz. Ma il problema resta
 
Ho riscontrato una volta il problema dei dialoghi a basso volume anche con il mio impianto,anche se diverso dal tuo (Denon 4400+ finale e casse Klipsch).Ho risolto,non so se casualmente,rifacendo altre due volte la calibrazione con Audissey.Nonostante l'ultima calibrazione rimettesse i livelli del frontale allo stesso livello della prima i dialoghi erano abbastanza chiari.Inoltre dovresti avere la possibilità pur mantenendo i valori impostati da Audissey,di alzare il volume solo del canale centrale.Se riesco a trovare online il manuale del tuo Marantz cerco di essere più preciso circa le possibili impostazioni.Circa il Dynamic Volume o Voce ci sono differenti modi di vedere circa l'utilizzo o meno.
Come fonte d'ascolto per le prove cerca di evitare Netflix,Sky o Tv e prova con un lettore b-ray oppure con un tvbox che legga le immagini iso.Inoltre imposta l'uscita audio sia della tv che della sorgente su bitstream o pcm.
Aggiornamento:
Ho trovato il manuale in inglese e a pagina 93 e seguenti ci sono alcune istruzioni riguardo l'audio del centrale e altre impostazioni utili.Non so se l'hai già letto o se nella versione italiana che potresti avere sono descritte in pagine diverse.
 
Ultima modifica:
Ciao Geronimo grazie mille per la risposta e scusa se rispondo solo ora ma sono stato impegnato. Allora per quanto riguarda il livello del centrale ho già provveduto ad alzarlo un po' in manuale. Lo stesso per il crossover che ho passato da 60 a 80. Purtroppo però il problema persiste: senza attivare Dynamic Volume si sente basso e distante! Insomma non fa il tipico effetto cinema con i dialoghi presenti e profondi. Invece con Dynamic si sente perfetto. La cosa mi secca perché ho letto che quella impostazione serve quando per le più svariate ragioni si deve tenere il volume basso e quella impostazione fa sì che il sinto intervenga a rendere cmq ben udibili i dialoghi. Ma non è il mio caso! Io potrei tenerlo alto ( giusto senza stordirmi) ma se alzo succede che i dialoghi restano comunque bassi mentre il resto poi nelle scene d'azione è un frastuono! Qual è secondo voi il problema?
 
Giusto per togliersi ogni dubbio...ricontrolla i cablaggi del centrale così da essere sicuri che non sia in controfase.Se tutto è ok prova a mettere al posto del centrale una delle altre casse e vedi se noti un miglioramento nel volume.Rifai anche la calibrazione se puoi con un altro microfono.
E' giusto che tu voglia capire e risolvere il problema,ma comunque tenere disattivato il Dynamic volume non è uno dei comandamenti scritto sulle tavole di Mosè :D
 
Tanto per vedere se c'azzecca la calibrazione Audyssey prova a spegnerlo con audio>audyssey>spento (da provare anche flat).

Ho un sinto simile (più recente però) ed il problema sul mio non si è mai manifestato.
 
Hai provato a giocare un po’ con il posizionamento del centrale?
Con il vecchio sistema ho cambiato 4 ambienti e da quando avevo sostituito il mobiletto per la tv obbligandomi ad una posizione del centrale troppo bassa e, probabilmente, troppo incassata il problema iniziava ad esser fastidiosissimo obbligandomi a volumi troppo alti per sentire i dialoghi decentemente. Ma ogni qualvolta la situazione si movimentava i volumi diventavano inadeguati agli orari di visione e dal fatto di abitare in un condominio! Non frastuono o suoni distorti... semplicemente volume inadeguato.
Ero sempre lì con il telecomando del sinto ad abbassare ed alzare il volume!
Con il night mode del mio vecchio sr5400 non notavo sostanziali differenze etichettando la funzione come inutile.
In estate il mio vecchio pioneer dv668 ha tirato le cuoia (probabilmente necessita di cambio di ottica) ed ho approfittato per rinnovare alcuni apparecchi. Non mi andava di spendere molto... e son andato al risparmio. Soprattutto per il sintoampli AV scegliendone uno molto scontato e probabilmente sottodimensionato al mio ambiente.
Con l’nr1509 in combo con il mio vecchio nad 2ch ho subito riscontrato piccoli miglioramenti: così tanto che mi è tornata la voglia di passar del tempo con misurazioni e cambiando la disposizione dei componenti.
Mi è anche venuta voglia di un sub a cui avevo resistito per oltre un decennio.
Avere il dynamic EQ acceso ammazza la dinamica rendendo l’ascolto più piatto e meno emotivo.
Ma trovo sia un ottimo compromesso per ascoltare tutto in modo ‘decente’ senza correre il rischio di raggiungere livelli acustico troppo alti. Generalmente lascio il multi eq su reference ed ho il dynamic eq acceso con volume impostato su medium.
Quando l’orario me lo consente, spengo il dynamic EQ.
Ovvio che molto dipende anche dalla qualità audio delle registrazioni. Basta switchare da una traccia all’altra per rendersene conto.
E spesso, quelle in Ita, sono decisamente peggiori rispetto alle originali.
In questo caso, mi capita, di aggiustare il tiro aumentando o diminuendo il volume del centrale a seconda di ció che sto visualizzando/ascoltando.
Sembra scomodo, ma con l’nr1509 è molto più immediato e veloce rispetto a prima.
Detto questo, proverei a riflettere anche su quel ‘frastuono’ con cui dipingi il suono emesso dai tuoi diffusori durante le scene movimentate...
 
Top