Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: Cavo HDMI eArc

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    11

    Cavo HDMI eArc


    Buongiorno a tutti, ho acquistato un LG C9 ed ero già in possesso di uno Yamaha Rx V583. Entrambi supportano Atmos e se ho capito bene l'eARC.
    Serve un cavo specifico per il supporto all'atmos tipo quelli hdmi 2.1 8k?
    Ho provato con il mio cavo amazon basics a riprodurre un titolo con traccia inglese Atmos su Netflix ma sullo schermo di Yamaha compare DD+. Atmos è abilitato sul TV.
    Riproducendo un filmato demo su Youtube, l'audio passato è addirittura PCM!
    Sul TV le impostazioni audio sono di tipo Pass-through
    Ultima modifica di domfitty; 16-11-2019 alle 08:06

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2018
    Messaggi
    1.096
    Ciao,la traccia con atmos generalmente viene riprodotta con un qualunque cavo hdmi 2.0 highspeed.Probabile che devi impostare qualcosa nei settaggi del sinto oltre ad avere le apposite casse atmos.Se ti può essere utile io ho questo cavo e non ho problemi di alcun tipo nè video nè audio
    https://www.amazon.it/KabelDirekt-Ul...3912461&sr=8-4

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    11
    Grazie, faccio un po' di prove con le configurazioni.
    Ma è normale invece che l'audio di Youtube (app della TV) esca sempre come PCM anche se provo a riprodurre le demo Dolby?
    Nessun problema con la sezione video che mostra correttamente anche l'HDR.

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Lascia stare youtube, comunque DD+ di Netflix, se riconosciuto, equivale al normale DD a 5.1 canali.

    Se sei sicuro che un dato contenuto ha la traccia atmos (*) prova a selezionare la traccia in inglese.


    (*) qui c'é una lista dove la scritta "atmos" è evidenziata ove applicabile: https://www.sunetflix.it/netflix-ultrahd-4k
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Se sei sicuro che un dato contenuto ha la traccia atmos (*) prova a selezionare la traccia in inglese.
    Ho selezionato una traccia inglese in cui era scritto chiaramente fosse Atmos

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    La attivazione di eARC a quanto pare era prevista tramite firmware upgrade in effetti RX-V-583 è in un elenco in cui si specifica che oggetto dell' aggiornamento è eARC e si dice:


    "Gli aggiornamenti del firmware iniziano a ottobre 2019 e vengono rilasciati per modello / serie" e "la disponibilità del prodotto può cambiare a seconda della regione".

    vedi: https://europe.yamaha.com/en/product...te_models.html

    quale sia l'ordine implicito nel rilascio "per modello / serie" lo ignoro ma temo che sia a partire dai più recenti per poi passare ai più vecchi...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    La attivazione di eARC a quanto pare era prevista tramite firmware upgrade in effetti RX-V-583 è in un elenco in cui si specifica che oggetto dell' aggiornamento è eARC e si dice:


    "Gli aggiornamenti del firmware iniziano a ottobre 2019 e vengono rilasciati per modello / serie" e "la disponibilità del prodotto può camb..........[CUT]
    Grande! Non avevo proprio pensato a questa cosa.
    Al momento è disponibile questa versione RX-V483/HTR-4071/RX-V583/HTR-5071/TSR-5830/RX-A670 Firmware Update Ver.2.70 del 28/05.
    Confido in un regalo di Natale

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.286
    anche il mio 3070 ha necessitato di un update per "abilitare" eArc, visto che ne era sprovvisto in fase di rilascio. E ti confermo che col contenuto giusto su Netflix, sullo Yamaha vedrai Atmos/DD+ ah, ovviamente impostando "straight" sul telecomando.

    Come ho riposrtato nella discussione del C9, con la catena Notebook>C9>3070 ho anche visto sul display dello Yamaha "Atmos/DTHD" utilizzando un sample scaricato da thedigitaltheather.

    Ultima cosa rimane da provare un Dts:X che usando un HD attaccato direttamente al Tv viene limitato a solo "DTS"
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2019
    Messaggi
    11
    Citazione Originariamente scritto da marklevi Visualizza messaggio
    anche il mio 3070 ha necessitato di un update per "abilitare" eArc, visto che ne era sprovvisto in fase di rilascio. E ti confermo che col contenuto giusto su Netflix, sullo Yamaha vedrai Atmos/DD+ ah, ovviamente impostando "straight" sul telecomando.

    Come ho riposrtato nella discussione del C9, con la catena Notebook>C9>..........[CUT]
    Il cavo hdmi usato è uno di tipo standard 2.0?

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.286

    dan tv allo Yamaha ho un Hama 2.0 high speed ethernet preso da Mediaworld.
    Dal notebook al Tv questo:
    https://www.amazon.it/gp/product/B07...?ie=UTF8&psc=1
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •