• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Calibrazione 5.1, in particolare subwoofer con amplificatore Marantz 1509

ldetomi

New member
Ho un amplificatore Marantz 1509 abbinato a casse Focal Dome Flax 5.1 con sub Air. :)

Sto cercando di capire come sfruttare bene questo impianto perché finora i risultati non mi stanno entusiasmando, soprattutto sui bassi... :cry:

Ho fatto una prima calibrazione sfruttando il microfono apposito in dotazione ma rileggendo il manuale mi sono accorto che probabilmente non l'ho fatta al meglio.

Il manuale del Marantz dice di impostare il volume del sub "at 12 o'clock" per la calibrazione, che presumo voglia dire al 50%... mentre la manopola di regolazione del taglio di frequenza dovrebbe essere messa al suo valore massimo (finora avevo lasciato anch'essa a metà). :confused:

Inoltre il sub ha un interruttore per invertire la fase tra 0° e 180° ma non so a cosa serve e come faccio a capire se e quando devo attivarla? :confused:

Poi se ho ben capito, quando ascolto un film in 5.1 dovrei lasciare attive le funzioni Audissey del Marantz, in quanto sarebbero quelle che sfruttano la calibrazione per rendere l'audio al meglio. Che ne pensate? :O
 
Poichè intendi usare l'equalizzazione ambientale attiva di Audyssey devi impostare le regolazioni del sub come indicato nelle loro istruzioni: livello circa a metà, filtro passa-basso al massimo (ovvero la frequenza più alta), fase a 0°.

Fai poi fare la calibrazione.

La funzione Audyssey, se intendi usarla, va lasciata inserita sempre, in 5.1 come in stereo o, persino, in mono.
 
Tutto corretto. La fase lasciala pure a zero, ci penserà audyssey a mettere la fase corretta tramite le distanze dal punto di ascolto.

Se il risultato non ti entusiasma probabilmente è perché il tuo udito si è abituato ad un ascolto scorretto e devi "rieducarlo"; la maggior lamentela di chi equalizza per la prima volta è in effetti una mancanza di basse frequenze e suono troppo asciutto, questo perché le risonanze tendono a sparire una volta equalizzato.

Prenditi un po' di tempo per ascoltare bene.
 
Ultima modifica:
C'è da dire che il Focal Sub Air non è che sia tutto questo subwoofer (woofer da 8 pollici, 110W), in ambienti di media grandezza secondo me è assolutamente inadeguato, potrebbe andar bene per uno stanzino:

Senza-titolo-1.png


Prova a verificare i livelli che ti ha impostato Audyssey, se il parametro del sub è stato settato all'estremo alto (es. +12db) dovresti alzare il volume tramite la manopola del subwoofer, anche oltre le canoniche "ore 12" e rifare la calibrazione. Va da sé che le casse vanno tutte settate in "small". Puoi anche cercare di spostare e avvicinare il sub alla tua posizione d'ascolto, direi proprio affiancato in casi estremi, oppure mettilo in un angolo addossato alla parete.

Dopo ogni spostamento, la calibrazione va rifatta.

Io ti avevo consigliato un "sub adeguato alla metratura della tua stanza", insieme anche ad altri, soprattutto visto che si parlava di 35 metri quadri e una distanza dal fronte anteriore di 5 metri, anche i satelliti immagino facciano fatica. La fisica ha le sue leggi che spesso non vanno d'accordo con l'estetica e gli ingombri.
 
Ultima modifica:
Vi ringrazio tutti.
La scelta dei satelliti è stata fatta parlando anche con vari venditori di negozi hi-fi, e leggendo recensioni online sia delle casse che dell'amplificatore. Tutti ne parlano molto bene, mi sono dovuto fidare.

@Nex77 hai ragione, ricordo perfettamente i tuoi suggerimenti, alla fine ho optato per una soluzione anche più costosa ma che in teoria coniugava qualità e design (non ti nascondo a livello estetico stanno benissimo, sono discrete ed eleganti).

Non sono sicurissimo che la posizione del sub sia perfetta, nel senso... ce l'ho tra il mobile principale (quello dove c'è il TV) e il caminetto (distante cmq dalla parte "fiamma"), diciamo che non è su un angolo della stanza in quanto da un lato ha il caminetto a 45 gradi, ma è comunque orientato verso il divano.

Nella calibrazione le distanze misurate per i satelliti (tutti correttamente identificati come 'piccoli') sono abbastanza veritiere, mentre per il sub ha misurato "12 metri quasi", ma il manuale riporta la possibilità di tale errore, solo che non dice se poi va compensata manualmente o meno. In ogni caso la calibrazione ha impostato il sub a +3.5db
 
La distanza del sub calcolata da Audyssey non va alterata perché tiene conto di eventuali delay introdotti dall'elettronica del sub stesso, il valore +3,5dB invece indica che il volume sul sub è troppo basso, cerca di alzare il volume tramite la sua manopola (prova a ore 3) finché dopo la calibrazione non leggi un valore negativo, ad esempio -5dB, -7dB. Come orientamento, per il sub non è importante che "spari" verso il punto d'ascolto, viste le frequenze omnidirezionali in gioco. Prova ad avvicinarlo ad un angolo o ad addossarlo alla parete se possibile, in modo da rinforzarne l'emissione.
 
Ultima modifica:
Grazie @Nex77,
Di sicuro riproverò la calibrazione alzando al massimo il taglio e con il volume al 50% (o magari meglio provare subito al 75%, dato che mi hai detto che probabilmente è troppo basso, a proposito... perché teoricamente l'ampli dovrebbe impostare un valore negativo? cioè perché sarebbe auspicabile alzare il volume manuale del sub per forzare l'ampli ad abbassarlo)?

Per il posizionamento del sub... cerco di fare una foto e farvi capire come sono messo, così da capire se e come è possibile cambiarne la posizione al meglio.
 
Ultima modifica:
Perché così Audyssey può lavorare meglio, ha più headroom.

Se ti leggi il manuale del subwoofer, vedrai che anche alla Focal sanno che questo sub è piccolo e senza qualche aiutino di posizionamento e senza spingere il volume, sopra i 20mq "si perde".

Cominciano fin da subito nel mettere in chiaro che andrebbe posizionato in angolo:

our advice is to position the Sub Air subwoofer in a corner.

Addirittura consigliano, per una configurazione 5.1, di mettere il volume a tre quarti:

If you have a 5.1 set-up, we advise you to set the Sub Air at ¾ volume and to then adjust the sub-woofer volume with
your Home Cinema amplifier.

Quindi vai tranquillo, metti LFE sul crossover del sub
Senza-titolo-11.png
e ruota la manopola del suo volume a ¾ o giù di lì. Controlla anche che il cavo che usi per l'LFE entri nell'ingresso right del sub, non dovrebbe cambiare nulla, ma meglio seguire le loro indicazioni.
 
Ultima modifica:
Io ti avevo consigliato un "sub adeguato alla metratura della tua stanza", insieme anche ad altri, soprattutto visto che si parlava di 35 metri quadri e una distanza dal fronte anteriore di 5 metri, anche i satelliti immagino facciano fatica. La fisica ha le sue leggi che spesso non vanno d'accordo con l'estetica e gli ingombri. .[CUT]

Concordo,in una stanza così grande non basta quel sub,una volta equalizzato eliminando qualche picco (magari anche di una decina di db) direi che arriva molto vicino al suo limite; considerando il piccolo diametro e la scarsa discesa direi che non può fare miracoli, cerca di ottimizzare il più possibile coi suggerimenti che ti sono stati dati
 
Vi posto uno schema della casa, soprattutto per capire dove ho dovuto mettere il SUB, come dicevo qualche post fa, nell'angolo ho il caminetto (ovviamente la bocca di fuoco è sufficientemente lontana :))

Ciao ragazzi, riprendo questa conversazione... qualcuno ha qualche suggerimento in più, soprattutto per il posizionamento subwoofer, alla luce della piantina di casa che vi ho messo qui? Ho segnato la posizione delle casse in rosso

Grazie
 
La distanza del sub calcolata da Audyssey non va alterata perché tiene conto di eventuali delay introdotti dall'elettronica del sub stesso, il valore +3,5dB invece indica che il volume sul sub è troppo basso, cerca di alzare il volume tramite la sua manopola (prova a ore 3) finché dopo la calibrazione non leggi un valore negativo, ad esempio..........[CUT]

Ho finalmente rifatto la calibrazione, portando la manopola su LFE, e alzando il volume fino a circa il 75%.
Ecco di seguito il risultato. Cosa ne pensi?

https://ibb.co/W6wmBBx
https://ibb.co/VBh9hyV
https://ibb.co/hWQ7ZTJ
 
Direi che va bene.

Ho notato che il sub è stato fissato a -6dB ora (rispetto ai 3.5dB iniziali è un bel salto), ma secondo te è giusto tenerlo così, o abbassare un po' il volume del sub in modo che l'ampli magari si imposti sui -3dB? Cioè, non mi è proprio chiaro come mai sia preferibile alzare il volume del sub oltre il 50% per poi trovarsi l'ampli che scende fino a -6dB.

Oltre questo, ho notato che il canale centrale è impostato a 0, mentre i 2 laterali sono a +0.5 e +1, a sensazione, guardando un piaio di film, quasi quasi mi piacerebbe un volume del canale centrale un po' più alto, per far emergere di più la voce. Cosa ne pensi? è "lecito"? :D e se sì, è possibile variare solo il suo volume senza inficiare la generale regolazione Audissey?
 
mi piacerebbe un volume del canale centrale un po' più alto, per far emergere di più la voce
Nulla te lo impedisce.

Discorso che può anche essere fatto per i surround e/o il sub nel caso che si preferisca dare maggiore risalto agli effetti e/o avere qualche basso in più.

Ovviamente senza esagerare per non snaturare il missaggio originale.
 
Ho notato che il sub è stato fissato a -6dB ora (rispetto ai 3.5dB iniziali è un bel salto), ma secondo te è giusto tenerlo così, o abbassare un po' il volume del sub in modo che l'ampli magari si imposti sui -3dB? Cioè, non mi è proprio chiaro come mai sia preferibile alzare il volume del sub oltre il 50% per poi trovarsi l'ampli che scende fino a..........[CUT]

riprendo quanto scritto in quest post... che ne dite del volume del sub? meglio abbassare il volume del sub in modo che l'ampli non imposti -6dB oppure no? Mi spiegate gentilmente il senso di quanto sta accadendo e perché eventualmente è meglio lasciare le cose come ora?
 
Non so che incidenza abbiano ma mi vengono in mente questi due casi:

>segnale dall' ampli troppo basso: il sub potrebbe uscire tardivamente dallo standby (dipende dal sub, cioè da quale livello fa scattare l'accensione automatica)
>segnale dall' ampli troppo alto: se ci fosse un ronzio anche lieve (di norma comunque di ronzii non ce ne devono essere!) questo da solo manterrebbe il sub sempre attivo (no standby)
 
Non so che incidenza abbiano ma mi vengono in mente questi due casi:

>segnale dall' ampli troppo basso: il sub potrebbe uscire tardivamente dallo standby (dipende dal sub, cioè da quale livello fa scattare l'accensione automatica)
>segnale dall' ampli troppo alto: se ci fosse un ronzio anche lieve (di norma comunque di ronzii non c..........[CUT]

Cacchio... ma lo sai che mi hai fatto accendere una lampadina??? :) In effetti ho notato che talvolta il mio sub rimane spento e stavo proprio cercando di capire come mai e come evitarlo. In questi giorni mi arrovellavo con l'interruttore di accensione che però è sotto e molto scomodo da raggiungere. Avevo anche pensato che fosse perché il mio sub è collegato senza fili all'ampli con una soluzione proprietaria del kit 5.1, invece mi sa che hai proprio ragione tu... quasi quasi abbasso un po' la manopola del volume e rifaccio la calibrazione così che l'ampli magari abbassi il volume a -3dB invece che a -6dB (da capire se basta o meno peraltro...)
 
Top