|
|
Risultati da 1 a 15 di 39
-
08-08-2018, 11:01 #1
Il Marantz è più “musicale” del Denon di pari livello
Quanto sopra è spesso indicato ovunque.
La mia domanda è: questo vale anche se al Denon è collegato in preout un integrato?
Cioè la superiorità musicale dei Marantz rispetto al Denon riguarda tutta la componentistica o solo l’amplificazione?Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
08-08-2018, 18:03 #2
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Temo che non abbia una risposta definitiva questa domanda... Troppe variabili in gioco e non si possono tirar fuori risultati basandosi su mere specifiche.
A intuito ti direi che se la sezione finale aggiunta è "importante" potrebbero esserci differenze anche se minime...
A livello musicale conta molto la sezione pre, quindi bisogna capire se la superiorità marantz sotto questo profilo sopperisca alla potenza "bruta" del finale.
Secondo me esito non banale, forse leggermente a favore di Marantz mi vien da dire.
L'unica sarebbe un ascolto dei vari setup.TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
08-08-2018, 18:31 #3
Credo che per dare il "marchio di fabbrica" ad un amplificatore basti mettere un condensatorino malandrino in un qualche punto strategico e continuare a giurare che l'ampli è privo di coloriture (*) pur avendo una sua timbrica (**). Insomma un trucco commerciale.
Esempio (nel mondo speakers). Sulle recensione delle Indiana Line Arbour 5.20 leggo:
"Commento del progettista. (...) concordo con te sulle osservazioni circa l'effetto loudness presentato da questi diffusori. La stessa configurazione del filtro porta ad una leggera esaltazione della gamma di frequenze attorno a 70--100 Hz. Come ebbi a dire a Lucio in relazione al commento sui diffusori Arbour 5.30, che in dimensioni molto più compatte adottano la stessa filosofia di crossover (che definisco a due vie e mezzo), questo effetto è stato voluto in sede di progetto e confermato, a livello di gradimento, da parte del nostri clienti."
Insomma, le casse presentano una coloritura artificiosamente indotta per motivi commerciali.
===
La domanda quindi è: questo benedetto condensatorino dove sta messo, nel pre o nel finale? Ah, saperlo! Direi che nel pre si nasconde meglio ma la certezza può darcela solo chi già (e sono molti) usa un sinto Maranz con finali esterni.
(*) termine dispregiativo indicante la incapacità di un ampli di riprodurre tutte le frequenze allo stesso modo, ovvero caratterizzato da una curva di risposta non perfettamente piatta
(**) termine indicante la imperscrutabile attitudine di un amplificatore a meglio riprodurre certe tonalità nonostante tutti gli accorgimenti necessari ad eliminare le "coloriture" siano stati messi in attoUltima modifica di pace830sky; 08-08-2018 alle 18:34
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
08-08-2018, 18:54 #4
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Che poi... A che pro usare sezione pre di un sinto e finale di un integrato quando si ha a disposizione l'integrato stesso?
Senza contare che essendo l'integrato in questione dotato di bypass della sezione pre é pure di una fascia più che discreta (dagli 800-1000€ a salire).TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
09-08-2018, 05:13 #5
Forse volevi dire: "perché per la musica non entri direttamente nell' integrato"?
(usare sinto in pre out verso un integrato con bypass è una configurazione standard, non mi sembra il caso si stare qui a fare un ripasso...)
In attesa della risposta dell' interessato potremmo immaginare che interessi comunque la timbrica anche quando si guardano i film, o che alcune sorgenti musicali (blu ray di concerti, concerti dalla TV, web radio, spotify e quant' altro) sono connesse inevitabilmente al sinto... mi sembra che ce ne sia abbastanza per tenere in piedi la discussione, anche dando per scontato che CD ed altre sorgenti musicali siano connesse direttamente all' integrato, sempre che la funzione bypass sia escludibile dinamicamente.Ultima modifica di pace830sky; 09-08-2018 alle 05:17
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2018, 05:26 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Si ovviamente intendevo per la musica...
Non si discute nemmeno sulla configurazione ht + integrato che tutti sappiamo come funziona.
In un altra discussione di risefall é emerso che ne verrebbe una configurazione "anomala" però. Per questo cercavo di mettere in chiaro le cose. Vorrei evitare che uno prenda un sinto con delle aspettative che non possono essere mantenute...TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
09-08-2018, 09:19 #7
Non userei mai il pre di un sinto e l'integrato come finale per... LA MUSICA. Per quest'ultima userei sempre un dac distaccato ed una sorgente che esce in bit-perfect. Tra l'altro uso Roon che non mi pare compatibile con gli avr che ho adocchiato.
Però la timbrica generale mi interessa (concerti, ecc.).Ultima modifica di RiseFall; 09-08-2018 alle 09:37
Wiim Pro > DSPeaker X2D > Chord Mojo 2 > Audiolab 8300A > Acoustic Energy AE500 > KEF S2 > Dual Elac S10.2
Raspberry Pi 4 > Chord Mojo 2 > Dan Clark Audio AEON Flow Open
Roon > Qobuz / Philips TV 55PUS7502 / Xbox Series X
-
09-08-2018, 11:50 #8
Secondo me sei combattuto tra la soluzione minimalista da cui eri partito (NR1508) ed acquisti più "importanti".
Io ripartirei dai fondamentali: volume stanza, distanza d'ascolto.Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)
-
09-08-2018, 12:02 #9
Assolutamente così.
-
09-08-2018, 13:49 #10
Questo è un punto interessante , con il Marantz la mia impressione è di un netto passo avanti rispetto a Yamaha ( modello di 10 anni fa entry level) a parità di diffusori su live e musica multicanale.
Invece trovo meno godibile l'impatto dei film e , sopratutto, più "cervellotico" il software a bordo che da li dea di essere poco sviluppato, quello del software in AVR è un aspetto che non sottovaluterei anche a discapito di meno precisione nella riproduzione multicanale.
ciao
Luca
-
09-08-2018, 13:55 #11
Ciò che mi aspettavo allora...
-
09-08-2018, 15:13 #12
-
09-08-2018, 17:16 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- May 2009
- Messaggi
- 1.018
Risefall ma allora non vuoi la calibrazione sub quando ascolti musica... O mi sono perso qualcosa?
TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1
-
09-08-2018, 17:43 #14
No , nel senso che per un uso home cinema ciò che possiamo definire l'esperienza d'uso diventa fondamentale , a mio parere gli AVR sono diventate macchine complesse per il software che montano a bordo (decodifiche , calibrazione, gestione dei segnali input etc.)
Un ottimo Hardware con un pessimo software non lo prenderei mai ... in questo senso l'NR1607 è stata una piccola delusione , mi chiedo , non avendo la possibilità di provare altri AVR, come è il livello software della concorrenza Yamaha o Onkio ...
ciao
Luca
-
09-08-2018, 18:34 #15
Non ti seguo, quando guardo i film uso il volume, eventualmente lo switch stereo / surround (se l'input è stereo), raramente reimposto il volume del centrale...
In pratica 9 volte su 10 prendo in mano il telecomando dell' AVR solo per cambiare sorgente, il resto dei tasti è come se non ci fossero...
...non capisco se tu hai esigenze particolari di impostare qualcosa più spesso di quanto non faccia io o se forse ti riferisci al media player integrato per la musica, che trovo un po' scarno ma non lo definirei cervellotico...
...devo dire che per qualche settaggio al volo me la cavo bene anche quando ho input = TV, cioè basandomi sul solo display del sinto, quasi "alla cieca"...Ultima modifica di pace830sky; 09-08-2018 alle 18:38
Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)