• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Mi aiutate a collegare il decoder Sky Q al pre CX-A5000 e questo al tv per segnale 4K

Volo86

New member
Ho un nuovo LG oled, vorrei sfruttare il pre per “pulire” il segnale ma non riesco ad attivare il 4K sul decoder. Mi spiego: ho collegato lo Sky ad AV2 ed il televisore alla presa arc del pre, quando però vado ad impostare il segnale 4K su Sky mi appare la scritta che la porta del tv dove è collegato lo Sky Q non supporta il 4K, ma lo Sky infatti è collegato al pre. Ho poi messo lo Sky alla porta arc ed il tv ad av2 ma nulla. Chi mi aiuta? Grazie
 
Si lo pensavo anche io e ne era certo il venditore, in realtà leggendo le caratteristiche sembrerebbe averlo
Pass through e Upscaling 4K Ultra HD
 
Ultima modifica:
Pure il mio Anthem 510 ha quelle specifiche ma non va, ho dovuto togliere l’upscaling dell’oppo altrimenti schermo nero. Al max puoi provare con un cavo più adatto se hai provato solo hdmi. Normali
 
L’ho fatto anche se c'è scritto BD/DVD ma nulla. Inoltre ho anche sostituito i cavi, ora ho un platinum ed un oro monster
 
se il pre AV non dispone delle ultime specifiche, è meglio collegarlo direttamente al TV.
l'ARC funzionerà comunque eccetto per i codec non compressi.
 
Il pre non supporta l’hdr, per questo non posso vedere il 4K passando per il pre. Ho collegato il cavo ottico dal televisore al cx ma, al di là che non si attiva il sub (sicuramente per qualche errore), la sensazione ė che come si ascolta bene in HDMI non si ascolta bene con il cavo ottico. A detta del mio amico venditore la qualità ē la stessa, allora come mai secondo voi?
 
il pre non è HDR e HDCP 2.2 ma ha pur sempre l'HDMI ARC.
qualunque cosa colleghi al TV, se usi le porte ARC tra TV e AVR il primo ritorna l'audio originale al pre. quindi l'ottico non dovrebbe servire.
 
il pre non è HDR e HDCP 2.2 ma ha pur sempre l'HDMI ARC.
qualunque cosa colleghi al TV, se usi le porte ARC tra TV e AVR il primo ritorna l'audio originale al pre. quindi l'ottico non dovrebbe servire.

L’ho dovuto comprare perché se collego lo Sky Q al pre invece che al televisore direttamente non vedo i programmi 4K
 
SkyQ o altro -> TV -> ARC -> AVR
nessun ottico.
Scusa: Sky Q alla presa HDMI arc, poi da qualunque HDMI tv a pre?. Io con il plasma facevo così: Sky ad AV 2, poi presa arc del pre alla presa HDMI arc del tv. Ma così quando vado ad impostare il 4 K su Sky Q mi esc che la presa ad i del televisore non suooorta il 4 k
 
ARC significa Audio Return Channel quindi andrebbe unicamente usato tra TV e AVR per ritornare l'audio interno del TV all'ampli.
non ha senso ritornare l'audio a Sky o qualsiasi altro player.

quindi: SkyQ e qualsiasi altro player ad un HDMI IN del TV.
HDMI IN (ARC) del TV al HDMI OUT (ARC) del pre o del AVR.

poi basta attivare il CEC da entrambi i lati e se si vuole la sincronizzazione dell'accensione / spegnimento, ma spesso si preferisce disabilitare tale funzione (il CEC accende comunque l'ampli se l'uscita esterna da TV viene attivata...).

solitamente funziona, a meno di non avere strane e rare incompatibilità. in quel caso l'uscita ottica è la seconda via.
 
Ultima modifica:
Top