• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

DENON AVC A1XV: benvenuto !!!

ivanedixie

New member
Ho appena acquistato da un utente di Torino questo stupendo amplificatore ( sei un grande Giorgio.....), tenuto da Dio, sembra appena uscito dallo scatolone.
Inutile elencare le qualità infinite di questo oggetto, secondo il mio modestissimo parere ancora attuale e che bagnerebbe il naso a molti top di gamma odierni.
Avrei tre quesiti: potreste indicarmi un programma in grado di aggiornare le foto del mio impianto su questo forum ?
Avrei dei netti benefici collegando in bi-wiring tutti i miei diffusori ?
Se sì c'è qualche anima pia che mi spiegherebbe come fare ?
Sono totalmente ignorante in materia.......
Mi spiegate come mai il top di gamma attuale della denon 8500 pesa SOLO 23 kg a differenza del mio AVC A1xv che ne pesa ben 44 kg ?
Cosa hanno tolto ?
Hanno ridotto le dimensioni dei componenti interni ?
Scusate l'ignoranza ma non riesco proprio a capire il motivo di tanto " dimagrimento "'.....
Grazie a chi gentilmente mi vorrà rispondere...
Ciao e buona giornata
 
Innanzitutto: Complimenti!

I 44Kg di peso hanno incuriosito anche me... sicuramente ci sono meno componenti discreti (cioè fuori dai microchip) perché i microchip sono più recenti e più moderni e con una maggiore incidenza della parte digitale. Questo dovrebbe aver portato ad una diminuzione dei circuiti stampati e dei relativi telai di raccordo al case esterno. Resta comunque un mistero , anzi resta il dubbio che nel progetto del vecchio non si sia proprio affrontata la questione del peso per non dare ai progettisti vincoli diversi dalla qualità del suono.

Qualcosa possono aver risparmiato sui materiali
 
Ultima modifica:
la sezione finale dei mostri vecchia scuola è quella che fa la differenza con gli odierni, non sperare che dac e decodifiche siano migliori rispetto a un top di gamma attuale
peso idem, gli enormi finali e specialmente i dissipatori pesano un botto, poi vengono anche i dettagli spiegati da pace830
biwiring provato, fossi in te mi terrei in tasca i soldi dei cavi extra
per aggiornare le foto devi solo uploadarle, copiare il link corrispondente, premere modifica post e incollare il link nuovo rimpiazzando i vecchi oppure creare un nuovo post
 
Ok, grazie della dritta.....il problema è che non ho la minima idea di come si possa fare.
Qualche buon anima mi può aiutare ?

Grazie mille
 
Ho dato una scorsa al manuale, devi prima rimuovere i ponticelli delle frontali, nel menu del sinto assegnare la modalità Bi-Amp+Front sotto "Amp assign mode" e poi collegare il tutto così:

y4Xqp2OI_o.png


Sempre se ho letto bene :) , tu è meglio attenda conferma da qualcuno più esperto.
 
Ultima modifica:
Le mie Wharfedale sono tutte collegate in bi-wiring ,Front,Centrale e diffusori anteriori di altezza e/o presenza...ovviamente i diffusori devono essere predisposti con quattro terminali per accettare quattro cavi separati (Due coppie di cavo) ,con polarità due positivi e due negativi , sulle mie Wharfedale i benefici si sentono eccome nella separazione di alti e bassi, una coppia di connettori per la gamma medio-alta ed un'altra coppia per la gamma bassa.

Quindi, con due cavi separati dal lato casse e uniti lato amplificatore/sintoamplificatore che sia (positivo con positivo, negativo con negativo e rispettando i canali destro e sinistro.Ovviamente.

bi-wiring
 
Ultima modifica:
E potevi leggere anche dopo:

se puoi proverei a biamplificare i due front ;)

Ok, grazie della dritta.....il problema è che non ho la minima idea di come si possa fare.

Ragion per cui si parlava di bi-amping :rolleyes: .

E comunque il bi-wiring non serve a un cavolo:


Il signore a sinistra è Gene DellaSala, è grazie a una sua intuizione che i produttori di sintoamplificatori hanno cominciato a implementare la possibilità della bi-amplificazione sfruttando i canali non utilizzati, se mi dice che il bi-wiring è una stronzata tenderei a credere più a lui che a un pinco pallino qualunque.
 
Ultima modifica:
Beh dopo si è parlato di Bi-amplificazione perché qualcuno gli ha sconsigliato il bi-wiring, per cui non vedo per quale ragione altri non possano raccontare la propria esperienza in positivo, peraltro ampiamente in tema con il primo post...
Io straquoto retni confermando quindi che i vantaggi ci sono...
 
Convinti voi, che vi devo dire, alcuni sostengono che i cavi siano "fondamentali" e facciano la differenza (o persino che aggiungano qualcosa al suono :rolleyes: ) e poi tralasciano l'acustica ambientale, vabbe', vorrà dire che sbaglio io.
 
Ultima modifica:
Purtroppo la stanza è quella che è .....4 mq x 4, niente tappeti, nessuna possibilità di tube traps e annessi altrimenti questa volta mia moglie mi butta giù dal quarto piano.
In definitiva cosa mi consigliate ?
Io bi-amping o bi-wiring ?
Grazie ancora a tutti per il Vostro aiuto.......

Ivan
 
Premesso che qui nessuno ha mai parlato di cosa aggiungano o tolgano i cavi, non hai minimamente colto il senso del mio post: non ho parlato di cosa sia meglio o peggio ma che, contrariamente a quanto hai scritto nel tuo penultimo post, esprimere la propria esperienza sul bi-wiring è assolutamente in tema...
 
Ultima modifica:
E vedo cosa mi serve.....

Per il bi-wiring ti serve cavo... e tanto...;) nella mia sala per coprire tutti i diffusori con collegamento bi-wiring e collegamento normale per i soli diffusori surround laterali e posteriori ho preso e fatto fuori due matasse di cavo da 50 metri da 4 mm con connettori a banana , niente di speciale e costoso come puo' essere un cavo bi-wiring marchiato Van Den Hul (Amazon) Sulla questione bi-amping , non mi esprimo... facilmente qualcuno si potrebbe smarrire il senso del limite.
 
Quel bestione di denon che premetto di non aver mai sentito, così a naso mi viene da dire che ha 10 canali proprio per biamplificare i 5 diffusori canonici che erano previsti prima dell'audio ad oggetti (atmos, dts:x ecc), la mia è solo una supposizione...

Comunque per fare una prova e biamplificare, imposta in modo corretto il denon (studiati il manuale), poi togli i ponticelli dai morsetti dei front, stacca i cavi di potenza dai surround e usali per collegare gli alti dei front ai finali corrispondenti del denon.
Ascolta e vedi se ci sono differenze, poi valuti...
 
Per il bi-wiring ti serve cavo... e tanto...;) nella mia sala per coprire tutti i diffusori con collegamento bi-wiring e collegamento normale per i soli diffusori surround laterali e posteriori ho preso e fatto fuori due matasse di cavo da 50 metri da 4 mm con connettori a banana (...) Sulla questione bi-amping , non mi esprimo... facilmente qualcuno si potrebbe smarrire il senso del limite

In effetti il senso del limite non ce l'hai avuto se hai fatto il biwiring su tutti i diffusori (nemmeno di alta gamma), comprando 100 metri di cavo di buona qualità, IMHO soldi buttati e differenze pari a zero, solo autosuggestione.
 
Top