• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Omino del cervello vs Audyssey xt32

Ston79

New member
Qualcuno mi capirà è qualcuno mi prenderà per matto...

Da quando ho l’impianto in firma Audyssey mi ha sempre tagliato le torri come se fossero large e poi io a mano mettevo 60z.
Tempo fa ho spostato da una parete ad un altra un tiragraffi per gatti abbastanza grande (50x50x160) ed ho anche spostato le torri.
Dopo lo spostamento ho ricalibrato e da quel momento sono cominciati i miei problemi :mad:
In pratica da quel giorno Audyssey mi sente le casse come small e le taglia tra 120-150hz.
Ho rimesso tutto esattamente dove era prima ma non c’è niente da fare i risultati sono sempre quelli.
So che posso poi a mano impostare i 60hz, ma non sta più suonando discretamente bene come prima.
Ha sicuramente perso un po’ di spazialità,ricreazione della scena sonora in più sembra tutto un po’ più piatto ed impastato.
Non dico che prima faceva i miracoli ma c’è stato un peggioramento e non capisco a cosa sia dovuto.

Secondo il mio omino del cervello Audyssey e come un banco prova che giudica la bontà della sinergia tra impianto e ambiente d’ascolto.
E in questo momento qualcosa non va perché le mie torri sicuramente sono in grado di riprodurre i 60hz ma secondo Audyssey non si può piùfare!!!
Io sono svizzero e sono stato un supervisore elettromeccanico ho lavorato anche su turbine aereoderivate, ma dal lato di ingegneria del suono non so nulla, solo per dire che non riesco a lasciare perdere devo risolvere questo problema.

Una cosa che mi preoccupa è che anche se dovessi aggiungere un finale 2ch probabilmente Audyssey taglierebbe a 120-150hz vanificando in parte l’acquisto.

Se fossi al “lavoro” controllerei la bontà della calibrazione del microfono visto che l’ambiente è stato riportato alle condizioni originali.
Ho intenzione di prendere un mic umik-1 per fare qualche misura.

Qualcuno saprebbe spiegarmi cosa potrebbe essere successo?

Voi come agireste adesso?

Qualcuno che ha la sala trattata acusticamente e calibra con Audyssey esiste? (Solo per avere un riscontro sulla mia teoria)

Sono aperto ad ogni tipo di consiglio (tranne lascia perdere :D )

Scusate se sono andato lungo...
 
Ciao, da quello che ho capito nelle varie discussioni è esattamente come pensi tu. Se lui legge un impostazione e poi tu la modifichi manualmente continuerà cmq a "tenere conto" di quello che aveva misurato.
Sei sicuro che hai anche ripristinato la corretta distanza dalle pareti di fondo?
 
Ultima modifica:
Si ho rimesso dove erano ho fatto anche diverse vie di mezzo ricalibrando ad ogni spostamento.
Ho fatto anche un reset di fabbrica per scrupolo ma non è cambiato nulla...

Grazie per il tuo intervento
 
Ma a livello ottico sembra tutto apposto e durante gli spostamenti sono sempre stato molto delicato (sono le mie bimbe le tratto sempre al mio meglio) e quando manda gli swaap sembra tutto ok non fa suoni strani...

Martedì per eliminare un altra variabile vado a fare l’esame Del udito.
Forse sono io il problema...
 
Hai sicuramente ragione, però dal quel poco che so io e che di solito è tendenzialmente generosa e magari taglia in large anche quando non dovrebbe.
Ma il contrario a mio avviso non dovrebbe capitare...per questo ho la convinzione che ci sia un problema da qualche parte.
Non capisco però se il problema è ambientale o c’è qualcosa a livello hardware/software...
Cmq capisco che senza una misura con rew sia difficile darmi una mano...
 
Qualcuno sa spiegarmi a grandi linee come funziona la logica di Audyssey?
Sencondo voi quando taglia in alto (120-150hz) e perché sotto non ci arriva proprio il diffusore o perché le vibrazioni causate sotto i 120hz sono troppe e perciò tagia alto?
 
Se escludiamo le seguenti possibili cause:
- pattern microfono non corretto (hai provato il pattern wide 2c che gira sull'altro thread?)
- posizionamento microfono corretto: no vicino a pareti o con schienale poltrona/divano vicino
- riflessioni ambientali bestiali che creano un null nel punto di ascolto su quelle frequenze
- posizionamento/ambiente non esattamente uguale al precedente
- posizionamento diffusori-ascoltatore "non corretto"

io punterei su:
- SBIR intorno alla frequenza che ti taglia (questo potrebbe portare ad un null su quelle freq che potrebbe essere mal interpretato come termine della risposta in freq.)
- "toe in" dei front da modificare ammesso che già lo usi (ma non credo che possa fare differenze)
- la cazzata (successa a me): se hai appena fatto un reset di fabbrica e usi il biamp, alla prima accensione durante la configurazione guidata non ti fa scegliere il biamp. Se calibri la parte bassa dei front non emetterà suoni e audyssey taglierà di conseguenza (a me tagliava a 200hz le torri con doppio 7"). Basta riconfigurare la modalità biamp e ricalibrare.

Consiglio: con i diffusori in large riproduci un video con una rampa di frequenze e ascolta se senti dei sali-scendi forti. Oppure riproduci dei file di test a frequenze specifiche (in genere li trovi a step di 10-20hz).

La verifica con il microfono ti confermerà o meno quello che ti ho detto. In genere basta un riposizionamento per cambiare drasticamente la situazione.
 
Inizio col ringraziarti...

Il primo punto è forse un indiziato perché effettivamente qualche tempo fa mi sono reso conto che sbagliavo il posizionamento del mic quando usavo il pattern wide2c. Prima non alzavo di 7,5 tra le misure 1-2 3-4 e magari sono nati lì i miei problemi.
Stasera provo a rifarlo sbagliato...
Mentre per il posizionamento del mobiglio e dei diffusori avrò provato una decina di configurazioni diverse ma mai mi ha concesso tagli aldisotto dei 120hz.

Toe in non so cosa sia e suppongo che non lo uso :-)
Non sto bi-amplificando
La verifica con la scala di frequenze sembra interessante e stasera provo a fare anche quella prova....
Il mic fisicamente non lo sto trovando devo ordinare online ma è un macello....

Nella mia lista dei desideri c’è prima il centrale e il finale 2ch
 
Toe in starebbe per orientare i diffusori verso il punto di ascolto e non tenerli con la schiena parallela alla parete di fondo.

Poi si può orientare in modo che la convergenza sia esattamente nel punto di ascolto oppure leggermente dietro la testa oppure leggermente avanti. Ma pensandoci bene, questo sulle basse frequenze dovrebbe influire poco... Di più sulle medio alte.
 
Le tue Q700 hanno i ponticelli per la bi-amplificazione integrati nel diffusore, giusto? Hai controllato che siano a posto?
 
Dato che si va per esclusione prova a mettere in direct il pre in modo da escludere totalmente audyssey,metti una canzone ricca di bassi e senti se le kef riproducono le basse frequenze come si deve; così inizi ad escludere che sia un problema ai diffusori.
 
Si i ponticelli sono integrati internamente e sembrano funzionare correttamente anche se un po’ mi è venuta la voglia di disaccoppiarli è fare un ponticello con un cavo normale.
Comunque viene alimentata sia la sezione bassa che quella medio-alta.
 
Top