Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31

Discussione: Denon AVC-X8500H

  1. #16
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315

    bello il discorso alimentatori dimensionati......allora, tutti i prodotti inglesi per lo più, visto anche il livello realizzativo e di costo, andrebbero buttati di sana pianta o, quantomeno, essere relegati a prodotti di serie C, visto, che la media dei trasformatori, tra quelli più elevati, si aggirano tra i 300/400 VA
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    un alimentatore è un alimentatore!
    non è che cambi molto in base allo scopo di utilizzo.
    nei PC gli switching esistono praticamente da sempre, visto le enormi correnti in gioco, eppure funzionano alla grande. Erogare 3v a 100A ed oltre con elevata stabilità e bassissimo rumore, non è cosa da qualunque alimentatore!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  3. #18
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Allora la sezione di alimentazione in un finale a cosa serve?...Come mai tutti i finali con wattaggio "importante" hanno tutti alimentazioni granitiche?...tutti folli?...mah...la corrente in uscita da dove la tiriamo fuori?

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    guarda che non sono folli, anzi....il problema è capire a quali prodotti ti stai riferendo, perchè, si possono trovare amplificazioni valide anche con differenze di alimentazione del 60% nelle stesse categorie, e non è che chi ci mette un trasformatore da 1kva sia un fesso che vuole buttarci i soldi tanto per, ma anche viceversa, chi fa un ampli da 10 mila euro non si perderebbe a mettercelo se lo ritiene opportuno, tutto ciò per dire, che il trasformatore ha una valenza senza alcun dubbio, ma non in assoluto, deve poi essere accompagnato da un insieme di cose.
    Guardati questi 4 integrati, 2 in classe A, 2 in classe AB, suonano bene pur avendo alimentatori molto ma molto differenti

    https://www.esoteric-highend.eu/f-05...ted-amplifier/
    http://www.luxman-global.com/product/detail.php?id=26


    https://www.esoteric-highend.eu/f-03...ted-amplifier/
    http://www.luxman-global.com/product/detail.php?id=1
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Guarda che anche io la penso alla stessa maniera. Mi ricordo uno dei finali al quale sono stato più affezionato ed era un Hitachi HMA 8500...alimentazione tradizionale anche beh fatta ma soprattutto ottimi Mosfet in contenitore metallico...aveva una musicalità di altissimo livello e non era certo dotato di componenti esoterici.
    Piuttosto il mio intervento è riferito a certe considerazioni fra integrati audio/video di nuova generazione e quelli più datati dove con i nuovi si privilegia la componente elettronica rispetto a quella dedita a fare suono.
    Per questo anno fa ho un po’ messo in secondo piano gli integrati di ultima generazione e sposare un progetto un po’ più tradizionale come pre +finale.
    Sento infatti spesso utenti che passando da ampli vecchi ma correntosi a prodotti più nuovi lamentano un certo calo delle prestazioni audio pure soprattutto a 2 ch...

  6. #21
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    sicuramente, ma se per un ampli stereo di una certa valenza la sezione di alimentazione si aggira intorno a 1kw (e non è per niente esagerata...) per 13 canali identici quanti kw ci vorrebbero? capisci che non è così semplice.
    e comunque sarebbe più fattibile con uno o più switching che non con un trafo tradizionale. non a caso tutto il mondo pro ha praticamente abbandonato il trafo ormai da anni.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  7. #22
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    ballora, tutti i prodotti inglesi per lo più, visto anche il livello realizzativo e di costo, andrebbero buttati di sana pianta o, quantomeno, essere relegati a prodotti di serie C, visto, che la media dei trasformatori, tra quelli più elevati, si aggirano tra i 300/400 VA
    Gli inglesi ti piazzano trafi da 400va su ampli inglesi, appunto, che erogano una 80ina di watt "in media" su 2 canali e che per un prodotto stereo di media potenza sono largamente dimensionati...salvo eccezioni gli ampli di scuola inglese non arrivano a particolari potenze,i confronti vanno fatti con la logica, un toroide da 1500va su ampli da 75w sarebbe solo uno spreco di soldi.
    Se invece intendevi i sintoampli tipo tipo gli arcam, infatti quelli cedono paurosamente in termini di erogazione rispetto al dichiarato (posto che hanno toroidi da almeno 800VA quelli li eh...) e sono pure di concezione simil guerre puniche lato digitale/connettività, le cifre che chiedono infatti sono altrettanto FOLLI, ma io sto (s)parlando () dell'oggetto del thread, ovvio che potrei sparare a zero su molti altri, magna tranquillo su quello.
    A ogni modo siamo in presenza di un ampli che "fisicamente" ed "eticamente" non dovrebbe costare UN centone in più di duemila, e sarebbe cmq BEN PAGATO anche così, ma ormai il mercato dei sintoampli si è fottut@ come il mercato delle vga in ambito pc (chi lo conosce sa che intendo) laddove si paga la follia per qualcosa di fascia media andante
    Ultima modifica di Ale55andr0; 26-03-2018 alle 20:03
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    perfino case blasonate ormai producono alimentatori molto compatti.
    il digitale ha una efficienza di gran lunga superiore e se il rumore è oltre la soglia udibile non ha neanche contro indicazioni.
    non ha più molto senso usare toroidali da 30kg e almeno per l'alimentazione, il digitale è sicuramente la soluzione.
    Il denon è in classe AB ha stadi finali a discreti ergo il tuo discorso ci azzecca una fava quell'ampli necessita esattamente il contrario di quanto affermi <-
    E nel caso di un trasformatore a lamierini e non di una sezione di alimentazione switching o di una per ampli in classe D le dimensioni NON sono slegate alle prestazioni. Poi un conto è un alimentatore "compatto", e ce ne stanno eh, un conto è un miracolo utopico, che in questo caso non esiste perchè non parliamo di metafisica

    vi lamentate del costo di una macchina del genere che ha comunque una sua complessità quando per quei soldi fatichi a comprare delle casse decenti fatte di compensato e qualche altoparlante!?
    m'hai invitato a nozze visto che anche li c'è da ridere a colpi di "miracoli al contrario" che poi vengono abbinati ai sintoampli di cui sopra: idiotiche casse col doppio 17cm che reggono 20w a 40hz e che per di più a livello di impedenza fanno il dito medio all'ampli che ha la sezione di alimentazione fatta dal Genovese di turno (ovviamente uso lo stereotipo in modo scherzoso eh), così alla distorsione dei woofer (definirli tali è un'offesa ma vabè) aggiungiamo quella dell'ampli, costretto ad erogare un corrente doppia in zona di massimo contenuto energico. Il tutto a soli 8k euro.

    Citazione Originariamente scritto da eolo1965 Visualizza messaggio
    Sento infatti spesso utenti che passando da ampli vecchi ma correntosi a prodotti più nuovi lamentano un certo calo delle prestazioni audio pure soprattutto a 2 ch

    Infatti chi vuole un sistema "serio" e volesse spendere quel genere di cifra per il cuore di un impianto HT farebbe benissimo a prendersi un rotel rmb 1555/1585 e abbinaci un pre a scelta (almeno il distributore rotel non mi cercherà per gonfiarmi di botte). Se si devono spendere 4-5k, in quel caso avrebbe almeno senso e il risultato sarebbe funzionale alla spesa, o meglio, viceversa

    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    guarda che non sono folli, anzi....il problema è capire a quali prodotti ti stai riferendo, perchè, si possono trovare amplificazioni valide anche con differenze di alimentazione del 60% nelle stesse categorie, e non è che chi ci mette un trasformatore da 1kva sia un fesso

    stai mischiando pere con mele, infatti ho detto che i lamierini di certi prodotti high end NON sono assimilabili per fattura e PRESTAZIONI a quelli di un sinto ampli av di stampo industriale. Il lamierini del Luxman è ben dimensionato per lo scopo e la potenza reale, MOLTO BEN dimensionato e MOLTO BEN fatto. Quello del denon... Il "toroide" è giusto citato come forma del nucleo perchè più conveniente nel rapporto ingombro potenza che in un sintoampli da millemila canali ed ha quindi la sua logica, pur mantenendo i vantaggi riferiti nel precedente post. Se il Denon avesse avuto un lamierini da 1600VA non mi sarai certo "lamentato" del fatto che non fosse "tondo" . E guarda che metto nella bilancia anche il fatto che un segnale multicanale cmq non sarà mai con 13 canali e massiccia richiesta dinamica simultanea eh...ma resta comunque dimensionato in modo "genovese" col prezzo però di un albergatore svizzero! Mo' chiudo che non voglio tediare nessuno, o magari beccarmi le rimostranze di qualche distributore () è una vita che ho abbandonato la passione e non scrivevo da eoni, ogni tanto però vi faccio visita

    Saluti
    Ultima modifica di Ale55andr0; 27-03-2018 alle 13:30
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  9. #24
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    a dire il vero continuo a non capire il tuo pensiero.
    classe AB, amplificatore discreto, ... penso proprio non c'entri un beato nulla ed è quello che stavo dicendo.
    l'amplificatore puo' anche essere quello che più ti piace ma l'alimentazione è un'altra cosa.
    puo' anche essere in classe A ed essere alimentato in digitale. cambia nulla.
    infatti come ho già detto ci sono un certo numero di ampli anche blasonati a discreti che non hanno un alimentatore tradizionale ma bensì digitale, proprio perchè puo' essere in grado di fornire maggiori correnti con meno ingombro.

    per chi obiettava sulla corrente: ho fatto anche un banale esempio sugli alimentatori per computer: 300W su un rail da 3V vuole dire una corrente da ben 100A e scusa se è poco! e se fa funzionare una cpu che viaggia con segnali bassi ormai sui GHz vuoi che non funzioni con ampli discreto
    ho poi anche detto che ci sono fior di amplificatori pro da 1000w e più, che certo non usano più toroidali. e che siano digitali o meno conta poco visto le potenze in gioco.

    non sarà il caso del denon in questione (chi lo sa?), ma non ricordo dove l'ho letto, forse arcam, forse un'altro, no so più, per fornire sufficiente potenza ad un certo numero di canali degli amplificatori a discreti viene proprio usato uno switching.
    e quindi!? dove sta il problema
    Ultima modifica di Falchetto; 29-03-2018 alle 23:23
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2017
    Messaggi
    681
    Scusami Falchetto ma non ho capito bene cosa hai scritto...
    Normalmente gli ampli digitali proprio per la loro alta efficenza possono permettersi alimentazioni molto ridotte pur erogando molti watt...che non vuol dire molta corrente ma comunque possono garantire prestazioni di livello assoluto...Hypex in tal senso è una garanzia.
    In questo caso ricorrere ad un trasformatore sovradimensionato che può essere a lamierini o toroidale può essere una trovata diciamo"commerciale"perché in un ampli il peso a volte è motivo di marketing.
    Ma nel caso di un ampli classe AB o meglio ancora classe A l'alimentazione non è proprio un optional perché li l'efficenza si riduce sostanzialmente per cui per avere corrente e watt dobbiamo dimensionare la cosa molto attentamente.
    L'ampli con una grossa alimentazione suona bene?...anche no...perchè le prestazioni musicali sono determinate da un progetto generale di ampli che investe la sezione finale, circuitazione ecc...però se vogliamo avere dinamica ed un suono di livello nessuna casa si può permettere di trascurare questo aspetto.
    Nei multicanali siccome le frequenze basse sono spesso affidate a sub attivi e quella è la zona di maggior richiesta energetica possono stare risicati sulla sezione finale senza il rischio che le casse ...si siedano...
    Questo in multicanale ma poi su 2 canali...a volte nascono i problemi...

  11. #26
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    la classe D è sicuramente efficiente ma non è mica magica!
    si parla di una efficienza del 90% contro magari il 40/50%? ergo 200W vs 100W?
    in realtà i problemi degli switching sono più legati al rumore che potrebbero introdurre (non fisico, ma elettrico...) che alla loro capacità elettriche. difatti nessuno li associa come alimentazione di segnali particolarmente deboli (stadi phono per esempio...) dove evidentemente si preferisce un lineare, ma mai dire mai!
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Liguria
    Messaggi
    79
    Saluti a tutti.
    Attualmente ho un avc a11 xva che mi ha dato veramente grandi soddisfazioni ma, volendo passare all'audio object based all'interno di una catena ormai al 90% 4k hdr, un cambio è d'obbligo.
    Vedendo che l'x8500, dopo anni, facesse parte della famiglia AVC, mi aveva indotto a pensare di aver trovato il degno successore...mi aspettavo di vedere un qualcosa simile all'a1 hd con codifiche attuali...ma dalle prime foto dell'interno si nota subito che la costruzione sembra quella di un "avr plus".
    Se dovessi decidere di prenderlo, parlando solo delle prestazioni sonore e quindi tralasciando tutta la sezione digitale, suonerebbe non dico meglio ma almeno alla pari dell'a11 ?

  13. #28
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    credo che integrati HT da 10 mila euro non si vedranno
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Liguria
    Messaggi
    79
    Quindi, come sospettavo, per un salto di qualità sostanziale in ogni sezione, c'è solo la strada dei due telai.
    Grazie per la risposta.

  15. #30
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Bologna
    Messaggi
    530

    Credo che ci sia solo la Storm Audio a produrre integrati dal prezzo esorbitante. Il Modello è I.ISP 3D.16.12 ELITE
    Panasonic 65JZ2000 - Panasonic DP-UB9000 - Apple TV 4K 128 - DENON AVC-A1H - Xbox Series X


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •