|
|
Risultati da 1 a 15 di 18
Discussione: Ho cambiato pre
-
28-04-2005, 10:05 #1
Ho cambiato pre
Ultimamente non ero pienamente soddisfatto della musicalità del mio pre (rotel rsp 1066), dopo diverse prove e trattative ho acquistato il classè SSP-30, modello del 2002 (Qui trovate delle info). Eccovi una prima modesta recensione:
Ieri sera, approffittando dell´uscita di mia moglie, ho fatto un po´ di prove con un mio amico, che dire, ha confermato tutti i pregi che già avevo riscontrato negli ascolti precedenti.
La catena era così composta, lettore dvd denon 2900, pre classè ssp-30, finale harman kardon signature 2.1, diffusori chario delphinus, centrale phoenix, sub rel q200, cavi di segnale monster interlink 400 mk2 e di potenza g&bl.
Ho settato per prima i ritardi sui psteriori, o messo a 0 il livello di db di tutti i diffusori alzando di una decina solo quello del sub. Stranamente non riesco a far funzionare il test tone, avrò sbagliato qualcosa.
Partenza con 2 SACD che ben conosco, Dark side dei pink floyd e un best dei police, per il primo un controllo dei bassi e del sub incredibile e mai avuto con la precedente configurazione, con il secondo notevole l´aumento dei dettagli e dei particolari, per esempio nella prima traccia Roxane sui posteriori compagliono dei "ciaf" dovuti ai piatti che non avevo mai sentito prima, fantastico.
Passo poi a dvd musicali, provo subito la mia bestia nera, all this time di Sting, questo dvd è "un basso unico" difficilissimo da controllare, o almeno per il pre precedente, con il classè si trasforma, bassi controllati e musicali, tutto un altro dvd.
Anche il dvd del concerto dei Queen dell´86 si è rivalutato, avevo sempre sentito parlare di ottimo dts ma non mi aveva mai entusiasmato, ieri sera però ha suonato come mai prima.
Continuo con dei film, giusto per vedere come si comporta con le decodifiche standard, ottimo monster e c., finalmente il sub lavora come deve quando Sallyvan (o come si scrive) fa le flessioni, anche le catapulte del gladiatore sono riprodotte bene.
Sicuramente è il sub che trae maggior giovamento dal nuovo pre, finalmente suona come deve, musicale o potente a seconda della situazione, cosa che prima non accadeva e mi aveva fatto dubitare della qualità dei rel, oltre ad avermi fatto penare per settarlo, ieri sera l´ho impostato all´inizio e non ho più dovuto metterci mano, aiutato dall´utilissima funzione del telecomando del classè che consente di alzare ed abbassare il livello del sub da -12 a + 12 db. Tanto che ero in vena di smanettamenti l´ho collegato anche tramite l´ingresso ad alto livello alle
uscite dei frontali del finale, non so se fosse autosuggestione ma mi è sembrato di cogliere un netto miglioramento nel suono e nella presenza del sub.
Come dicevo il telecomando, oltre ad essere una piccola opera d´arte (alluminio pressofuso pesante 3 etti) è comodissimo, pochi comandi ma tutti utili, controllo le sorgenti, il volume, il sub, le decodifiche, la dinamica ed il menu. Non è programmmabile (ma tanto ho preso un tprogress per questo) ma è comodissimo ed essenziale.
Che dire, il classè è un vecchio modello, non ha le più recenti decodifiche (6.1 etc.) ne i nuovi dsp (prologic 2, dts neo 6 etc.) ma suona davvero bene, ed è questo che mi interessa, quando mi sono accostato al mondo dell´HT mi interessava soprattutto il cinema, adesso l´impianto lo uso prevalentemente per la musica, ho voluto trovare quindi un pre magari un po´ obsoleto come decodifiche ma ottimo come musicalità e penso proprio di esserci riuscito, la spesa, pur se usato, è stata notevole ma è come se avessi comprato anche un nuovo sub e dei nuovi cd/dvd visto i risultati ottenuti.Lettore Oppo 105d - Giradischi Pro-Ject 9.1x - Testina Denon DL-103 - Pre phono Audio Analogue Aria - Pre A/V Classè SSP-800 - Finale multicanale Harman Kardon signature 2.1 - diffusori frontali e posteriori Chario Delphinus - diffusore centrale Chario Phoenix - subwoofer Rel Q200
-
28-04-2005, 15:56 #2
Come ti ho già detto in privato.. si tratta di un ottimo acquisto!
Complimenti!
Ciao
Stefano
-
28-04-2005, 16:18 #3
Grazie, scusa ma mi ero dimenticato di rispondere al tuo msg lincandoti questo topic, ma vedo che sei un buon segugio
Lettore Oppo 105d - Giradischi Pro-Ject 9.1x - Testina Denon DL-103 - Pre phono Audio Analogue Aria - Pre A/V Classè SSP-800 - Finale multicanale Harman Kardon signature 2.1 - diffusori frontali e posteriori Chario Delphinus - diffusore centrale Chario Phoenix - subwoofer Rel Q200
-
28-04-2005, 16:27 #4
Re: Ho cambiato pre
s.homer ha scritto:
Sicuramente è il sub che trae maggior giovamento dal nuovo pre, finalmente suona come deve, musicale o potente a seconda della situazione, cosa che prima non accadeva e mi aveva fatto dubitare della qualità dei rel, oltre ad avermi fatto penare per settarlo, ieri sera l´ho impostato all´inizio e non ho più dovuto metterci mano, aiutato dall´utilissima funzione del telecomando del classè che consente di alzare ed abbassare il livello del sub da -12 a + 12 db. Tanto che ero in vena di smanettamenti l´ho collegato anche tramite l´ingresso ad alto livello alle
uscite dei frontali del finale, non so se fosse autosuggestione ma mi è sembrato di cogliere un netto miglioramento nel suono e nella presenza del sub.
Lo dico per esperienza e ragionando con raziocinio.
Se hai davvero problemi in bassa frequenza, credimi ci vuol ben altro che il pre piu' musicale ( oltretutto questa e' la gamma di frequenze alle quali siamo meno sensibili ) od alzare ed abbassare il volume del sub stesso .....
Detto questo, comunque goditi il nuovo acquisto, e magari sfrutta i tanti post su Avforum dove si discute come far suonare bene il sub in un ambiente domestico, indipendentemente dal pre ............
Saluti
Marco
-
28-04-2005, 16:48 #5
La cosa ha stupito anche me, ma anche un sordo si sarebbe accorto della differenza tra prima e dopo, l'esempio del dvd di sting (non so se lo hai mai provato) è lampante, un altro concerto.
Non dico di avere risolto i miei problemi col sub (li ho letti e li sto leggendo i topic, ma il mio ambiente è pessimo) ma posso dire di aver fatto un netto passo avanti e di potermi ritenere (momentaneamente) soddisfatto. Cosa altro può essere se non il pre?
Lettore Oppo 105d - Giradischi Pro-Ject 9.1x - Testina Denon DL-103 - Pre phono Audio Analogue Aria - Pre A/V Classè SSP-800 - Finale multicanale Harman Kardon signature 2.1 - diffusori frontali e posteriori Chario Delphinus - diffusore centrale Chario Phoenix - subwoofer Rel Q200
-
28-04-2005, 17:05 #6s.homer ha scritto:
La cosa ha stupito anche me, ma anche un sordo si sarebbe accorto della differenza tra prima e dopo, l'esempio del dvd di sting (non so se lo hai mai provato) è lampante, un altro concerto.
Non dico di avere risolto i miei problemi col sub (li ho letti e li sto leggendo i topic, ma il mio ambiente è pessimo) ma posso dire di aver fatto un netto passo avanti e di potermi ritenere (momentaneamente) soddisfatto. Cosa altro può essere se non il pre?
Non esiste pre, se non quei pochi con equalizzazione ambientale incorporata, che possono risolvere risonanze e cancellazioni, visto poi che proprio questi sono i problemi che affliggono la riproduzione delle basse frequenze in ambiente.
Te lo dico, senza voler far polemica, ma semplicemente perche' conosco bene il problema ...........
Sarebbe troppo bello e facile se bastasse cambiare il pre
Saluti
Marco
-
29-04-2005, 07:53 #7
Marco lo so bene quanto ti hanno afflitto questi problemi, forse non ti ricordi ma sono venuto a casa tua una volta insieme al mio amico (Michele) che ti ha preso il denon A1 SE, quello che volevo dire è che, più che risonanze e vibrazioni (problemi che ho solo in casi estremi), ho avuto un miglioramento notevole sulla riproduzione delle basse frequenze, prima dark side of the moon, all this time, perfino Diana Krall avevano dei bassi (provenienti anche dai canali "normali" non solo dal sub) impastati, fastidiosi ed invadenti, ora i bassi sono musicali, piacevoli e controllati, ci saranno si risonanze dovute alla stanza (è una sala ed è già tanto che mia moglie sopporti tutta la "roba" che ci ho messo, figurati se mi permette di sistemarla acusticamente
) ma adesso riesco a godermi un cd o un dvd musicale senza dover smadonnare a regolare taglio e volume sul sub, per poi spegnerlo del tutto disperato.
Lettore Oppo 105d - Giradischi Pro-Ject 9.1x - Testina Denon DL-103 - Pre phono Audio Analogue Aria - Pre A/V Classè SSP-800 - Finale multicanale Harman Kardon signature 2.1 - diffusori frontali e posteriori Chario Delphinus - diffusore centrale Chario Phoenix - subwoofer Rel Q200
-
29-04-2005, 12:35 #8s.homer ha scritto:
Marco lo so bene quanto ti hanno afflitto questi problemi, forse non ti ricordi ma sono venuto a casa tua una volta insieme al mio amico (Michele) che ti ha preso il denon A1 SE, quello che volevo dire è che, più che risonanze e vibrazioni (problemi che ho solo in casi estremi), ho avuto un miglioramento notevole sulla riproduzione delle basse frequenze, prima dark side of the moon, all this time, perfino Diana Krall avevano dei bassi (provenienti anche dai canali "normali" non solo dal sub) impastati, fastidiosi ed invadenti, ora i bassi sono musicali, piacevoli e controllati, ci saranno si risonanze dovute alla stanza (è una sala ed è già tanto che mia moglie sopporti tutta la "roba" che ci ho messo, figurati se mi permette di sistemarla acusticamente) ma adesso riesco a godermi un cd o un dvd musicale senza dover smadonnare a regolare taglio e volume sul sub, per poi spegnerlo del tutto disperato.
Perchè c'era il famoso "bug dei bassi" che affliggeva tale pre con l'ascolto multich (NON in HT).
Se non ricordo male prevedeva il raddoppio dei bassi al di sotto dei 100 HZ che venivano inviati al sub senza il taglio agli altri diffusori, o qualcosa del genere che ricordo avevo risolto con l'Outlaw ICBM. Bisognerebbe controllare i vecchi post.
Ciao
FrancoEmm Labs TSD1+DAC2/Basis 2200 sign. + calibrator /Graham Phantom /Lyra Titan/ Denon DBP-4010UDCI/ JVC HD 550/ Audio Research Ref 2 mk2 Audio Research Ref Phono / Rotel RSP1098 / Passlabs X250.5(f)Bryston 5BST(c,r) /Magneplanar MG 3.6R(f), MG-CC3(c), MG-MC1(r) /Velodyne DD12/ Othello schermo 100' /Cardas Neutral Ref / Blacknoise filtri/Pace dec HD /Stax Lambda Nova Sign.+SRM-T1S / Zecktor Mas 7.1 switch multich./ Logitech Harmony 1100 /Apple Imac +M2 Tech Hiface +EmmLabs DAC2
-
29-04-2005, 12:40 #9gasugasu ha scritto:
Sbaglio o avevi il rotel 1066?
Perchè c'era il famoso "bug dei bassi" che affliggeva tale pre con l'ascolto multich (NON in HT).
Se non ricordo male prevedeva il raddoppio dei bassi al di sotto dei 100 HZ che venivano inviati al sub senza il taglio agli altri diffusori, o qualcosa del genere che ricordo avevo risolto con l'Outlaw ICBM. Bisognerebbe controllare i vecchi post.
Ciao
Franco
Saluti
Marco
-
29-04-2005, 13:27 #10
classè
se hai trovato dei miglioramenti allora ci sono e smi ritengo contento per te.
Il Mio Impianto
Vpr JVC X700R-Schermo 21/9 Screenline-Blu Ray Oppo 4K BDP 205-Pre Decoder Primare SP 32-Finale Primare A30.5-Sub Woofer (2) B&W Asw 1000-Diffusori Autocostruiti Serie RF-Cavi HDMI Fibra Ottica.
-
29-04-2005, 13:35 #11Microfast ha scritto:
Ma si poteva anche modificare ...............
Saluti
MarcoLettore Oppo 105d - Giradischi Pro-Ject 9.1x - Testina Denon DL-103 - Pre phono Audio Analogue Aria - Pre A/V Classè SSP-800 - Finale multicanale Harman Kardon signature 2.1 - diffusori frontali e posteriori Chario Delphinus - diffusore centrale Chario Phoenix - subwoofer Rel Q200
-
29-04-2005, 17:47 #12s.homer ha scritto:
Però non trovo corretto da parte del produttore distribuire elettroniche che necessitano di modifiche per suonare bene, tieni conto che il rotel che avevo è il modello più recente e quindi potevano correggere gli eventuali errori delle prime serie.
La verita' e' che pochi si accorgono della magagna e magari nel tuo caso la maggioranza apprezzerebbe i bassi enfatizzati.
Mi chiedo solo perche' questi aspetti non vengano "controllati" dalle riviste quando recensiscono ..........
Molti, troppi apparecchi hanno i livelli sbagliati, il bass management bacato od incompleto, setup difettosi etc etc
Saluti
Marco
-
30-04-2005, 05:53 #13
Operatore
- Data registrazione
- May 2002
- Località
- near Milan
- Messaggi
- 597
Quello degli apparecchi non aderenti allo standard per quanto riguarda bass management e livelli, è un discorso triste ma più che mai reale: non c'è installazione in cui non constato magagne negli apparecchi che sottopongo a misura tramite segnali test, magagne dovute nella maggior parte dei casi ad un firmware difettoso: accade di tutto, bassi che ritrovi anche nei diffusori principali nonostante essi vengano impostati su small (magari è tutto OK in Dolby Digital e in DTS ma poi in semplice stereo PCM...), livello ed estensione in frequenza del canale LFE anomali con conseguente problemi di equilibrio tra il livello dei bassi reindirizzati ed il livello di quelli contenuti invece nel canale LFE stesso, oppure il "famigerato" 5.0 (DD o DTS) durante la riproduzione del quale alcuni processori attivano comunque il sub (!) di default modificando pesantemente la riproduzione di quanto inciso sul supporto...
In merito a quest'ultimo problema sono stato addirittura "costretto", anche quando dovrei codificare in 5.0 (per chi non lo sapesse la mia principale attività è quella di sound engineer anche se mi occupo anche di calibrazione in ambiente della parte audio di sistemi HT) ad inserire ugualmente il canale .1 ("muto") per non rischiare che poi l'ignaro utente ascolti in modalità scorretta (con conseguenti lamentele del committente...).
Potrei continuare a citare difetti simili ancora per molte righe ma il nocciolo della questione mi pare chiaro e lo stesso Microfast ha messo il dito sulla piaga: è tempo che le riviste di settore dedichino spazio a questi aspetti la cui incidenza sulla qualità di ascolto è di gran lunga superiore all'adozione dei convertitori "ultimo grido" (sfido chiunque, oggi come oggi, ad apprezzare differenze significative tra i vari convertitori D/A di buon lignaggio) o di qualche nuovo campo sonoro; le capacità di connessione dell'apparecchio, poi, le può dedurre chiunque consulti il depliant o visiti il sito della casa costruttrice e non basta sbandierare il solito grafico di risposta in frequenza lineare (ormai uno standard quasi sempre ripettato nelle elettroniche HT) per offrire tutela e garanzie al possibile acquirente.
Poichè il fine ultimo di una rivista di settore dovrebbe essere quello di aiutare l'utente a non commettere grossolani errori di acquisto trovo davvero indispensabile verificare gli aspetti di cui sopra.
Se necessario, inoltre, non mi tirerei indietro nel fornire la mia opera e l'esperienza maturata.
Ciao!
Marco
-
02-05-2005, 10:56 #14Microfast ha scritto:
Mi chiedo solo perche' questi aspetti non vengano "controllati" dalle riviste quando recensiscono ..........
Molti, troppi apparecchi hanno i livelli sbagliati, il bass management bacato od incompleto, setup difettosi etc etc
Lettore Oppo 105d - Giradischi Pro-Ject 9.1x - Testina Denon DL-103 - Pre phono Audio Analogue Aria - Pre A/V Classè SSP-800 - Finale multicanale Harman Kardon signature 2.1 - diffusori frontali e posteriori Chario Delphinus - diffusore centrale Chario Phoenix - subwoofer Rel Q200
-
02-05-2005, 10:58 #15cabala ha scritto:
Se necessario, inoltre, non mi tirerei indietro nel fornire la mia opera e l'esperienza maturata.
, per usufruire della tua esperienza
Lettore Oppo 105d - Giradischi Pro-Ject 9.1x - Testina Denon DL-103 - Pre phono Audio Analogue Aria - Pre A/V Classè SSP-800 - Finale multicanale Harman Kardon signature 2.1 - diffusori frontali e posteriori Chario Delphinus - diffusore centrale Chario Phoenix - subwoofer Rel Q200