• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Consiglio Sintoampli oppure pre e finale?

rudy78

New member
Ciao ragazzi, per utilizzo quasi esclusivamente Home Theatre (5.1), con visione film a volumi comunque moderati (da condominio), in stanza da 18 mq secondo voi è meglio orientarsi su un sintoampli integrato oppure due telai con pre e finale?
Chiaramente non ne faccio un discorso economico ma di reale utilità / fruibilità ovvero se per i film un pre e finale non siano un tantino sprecati.
Concludo che sto valutando Anthem come marca sia per sinto che per un eventuale pre e finale.
Attendo i vostri pareri, grazie
 
Se ascolti a volume moderato, in un normale living non trattato trovo abbastanza inutile spendere certe cifre per pre e finale, oltretutto hai una stanza relativamente piccola da sonorizzare, quindi non necessiteresti di chissà quali mostruose potenze.

A mio parere, se non hai dei diffusori assimilabili a delle "pietre" un buon AVR ed un sub di qualità sarebbero più che sufficineti nella tua situazione.

Riguardo ad Anthem, di cui non posso che parlar bene, personalmente in questo momento guarderei ad altro, tipo qualche Denon di gamma alta, perchè trovo che i prezzi richiesti per i modelli attuali decisamente eccessivi e la concorrenza riesce ad offrire prodotti paragonabili a costi di gran lunga inferiori...
 
ovvero se per i film un pre e finale non siano un tantino sprecati.[CUT]

Se dovessi assemblare un impianto per ascoltare musica ti faresti la stessa domanda ? C'è molta discriminazione verso il multicanale :D

Se vuoi qualità la si raggiunge sempre nello stesso modo,sia in 2ch che in multicanale,ciò non toglie che con un buon integrato si possano raggiungere degli ottimi risultati,infatti il dirsorso di Luiandrea è molto ragionevole e nel tuo caso specifico (volumi bassi in condominio) probabilmente la strada migliore.
 
Ultima modifica:
Grazie ragazzi per le risposte, alla fine bisogna trovare un compromesso che tenga conto di molti fattori e penso che nel mio caso l'integrato sia la soluzione più "ragionevole".
Ho puntato ad Anthem oltre che per le ottime recensioni, soprattutto per la correzione acustica che da quanto ho letto sia di gran lunga superiore ad Audyssey xt32. Data la conformazione della stanza ed il fatto che non è trattata, ho pensato che la correzione acustica debba essere una discriminante importante, quasi fondamentale e da qui Anthem.
Denon di fascia alta (AVR-X7200WA?) con Audyssey xt32, al di la del prezzo, secondo voi è da preferire ad Anthem mrx 720? Abbinato a diffusori e sub della M&K sound
 
Possiedo Anthem e la correzione ambientale lavora bene, ma avendo avuto anche AVR coni Audessey XT32 e possono essere considerate di pari livello.
Del Denon che hai citato a breve uscirà il suo successore, potrebbe valer la pena aspettare.
 
Abbinato a diffusori e sub della M&K sound...[CUT]

quali!? perchè m&k fa anche molte cose grosse non proprio a portata di integrato.
mi spiego meglio: è mia convinzione e opinione diffusa che i sinto-ampli non siano in grado di pilotare casse complesse e con un numero elevato di altoparlanti, tanto meno su tutti i canali.
tipicamente riescono a pilotare giusto casse a 2 vie, con il classico mid-woofer e tweeter e già così con alcuni contenuti soffrono un po' :(
ora, dicendo volumi moderati e 18mq ci si aspetta che l'intenzione era quella di mettere casse contenute...!
 
Ultima modifica:
ma guarda, intanto il titolo dice sinto o pre-finale, ed io ti rispondo che dipende dalle casse: sinto solo piccole e facili da pilotare.
poi, di soluzioni pre-finale c'è nè moltissime, dai mono-marca (tutto marantz, antem, arcam, ...) ai sinto di fascia media usati come pre via le pre-out (praticamente tutte le case), magari sfruttando qualche canale amplificato solo per i surround e il fronte via finale esterno, ai pre dedicati di fascia più alta con finali anche di altra marca, che solitamente offrono molte più possibilità.
dipende da tasche e gusti.
 
Un sinto mrx anthem tipo 510 con un rotel come finale come la vedi? Se utilizzo un finale a 3 canali è bene/ consigliato utilizzarli tutti e 3 oppure è meglio lasciare sempre un canale libero? Qualcuno dice che è megliol asciare un canale libero, altri che non fa bene al finale lasciarlo libero, chi ha ragione?
 
ma se è per guardare film, a volume basso e su una stanza piccola, non serve tutta quella roba! Sarebbe un po' come prendere una lamborghini per portare i bimbi a scuola (nel mio caso 500 metri :))
Nel caso dell'ascolto in stereo, che in genere è più sofisticato ecc, posso anche capire, ma per i film un sinto di buon livello con un sub di qualità basta e avanza.
Anzi, a meno di casi particolari dove serve tanta pazienza, potenza, esperienza, denaro da spendere ecc, probabilmente fa anche meglio di un impianto con pre e finali separati, che introduce un sacco di variabili fuori controllo. Visto che è stato pensato ed ingegnerizzato proprio per quello scopo.
 
Se utilizzo un finale a 3 canali è bene/ consigliato utilizzarli tutti e 3 oppure è meglio lasciare sempre un canale libero? Qualcuno dice che è megliol asciare un canale libero, altri che non fa bene al finale lasciarlo libero, chi ha ragione?

se ti servono usali! almeno avrai un fronte bilanciato.
il rotel è frizzantino ma con la correzione dell'avr non ci dovrebbero essere particolari problemi.
 
Top