Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364

    Compatibilita TV 4k e Onkyo TX-SR805 o alternativa....


    Ciao,dopo alcuni anni di "no ht"...mi ci ributto.
    Comprai appena usci il suddetto onkyo....TX-SR805...
    ...vorrei riprendere da dove sono arrivato per cui procurarmene un altro...pero mi sorge il dubbio che in questi anni molte cose siano cambiate!

    Volendo comprare una tv 4k...e collegarla all'onkyo..in quali problemi potrei andare incontro a livello di compatibilita?

    Vorrei comprare anche un lettore bluray..di quelli economici da 80 euro.

    Quindi come dovrei collegare il bluray e la tv nei confronti dall'ampli per sfruttare le relative doti di alta definizione video...e dolby vari?

    Tv e bluray via hdmi all'onkyo o blu ray alla tv...e tv all'onkyo..ad esempio?

    Eventualmente ci sono alternative all'onkyo che pagherei 270euro?

    Probabilmente,come quando avevo l'SR805,...nn usero la sezione amplificata dell'ampli ma uso tutti diffusori monitor audio amplificati (biamplificati)...tipo da studio...per cui la sezione di potenza poco mi importa, rimarrebbe scollegata...l'importante e' la compatibilita di codec..risoluzioni..4k e menate varie !!!

    Magari sapete consigliarmi un ampli recente con uscite pre su tutti i canali,anche nn potente,ma pienamente compatibile con codifiche e 4k...ecc... a oggi 2017!

    Ad esempio moi e' capitato all'occhio Denon AVR-X4100W ? puo andare? ce ne sono un sacco e' difficile scegliere e piu che altro nn fare errori che poi si hanno incompatibilita...

    Mi sembra di capire che ora ci siano dvdbluray 4k e relativi player 4k.
    Ha senso comprare un BD Player 4k? Cioe esistono gia molti film in dvd 4k? O compro player BD normale?

    Grazie

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    L'AVR Onkyo che hai indicato non supporta il 4K.


    Se vuoi consigli su un AVR nuovo o comunque un usato che abbia i formati audio e video attuali, indica un budget.

    Di films UHD ce ne sono in commercio ed il numero è abbastanza limitato, sta a te decidere come e cosa guardare/sentire, ovviamente i lettori UHD non costano 80 euro...

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364
    Grazie,nel frattempo ho letto ore e ore di discussioni.

    Ho capito che il DTS:X e il Dolby Atmos sono ancora prematuri..specie in italia..e nn voglio nemmeno ascoltare audio in lingua originale.

    Alche ho appena comprato un Samsung UBD-K8500 per 150 euro (se ho fatto una cavolata posso sempre rivenderlo e prendere cio che mi consgiliate...mi riferisco a livello di specifiche/connessioni)...che ha 2 HDMI,per cui supponendo di comprare un sintoampli non con le nuove codifiche quindi ...ma volendo sfruttare comunque i 4K HDR di definizione video pensavo di fare cosi.

    Collego l'uscita HDMI audiovideo del Samsung al Tv 4K HDR che comprero.

    Collego l'uscita HDMI solo audio al Sintoampli...che sia l'onkyo TX-SR805 o equivalente.

    All'Onkyo poi potro collegare diffusori sia che siano monitor da studio gia amplificati/biamplificati sia che siano passivi.
    Questo lo vedro in seguito.
    Sicuramente se nn sara' il TX-SR805 ..sara' un equivalente che abbia comunque tutte le uscite pre.

    In questo modo potro sfruttare l'audio multicanale con le codifiche che c'erano "fino a poco tempo fa" offero True Hd, DTS Master Audio ..ec..ec... e godere invece....del video in 4k HDR di oggi giorno...credo...

    Non ho altre fonti video se non il bluray per ora e faccio presente che usero l'impianto sia per vedere film che per ascoltare musica...diciamo 50% e 50%.

    Se poi volessi piu avanti godere di DTS:X e Dolby Atmos posso sempre comprare un player blu ray che abbia le codifiche interne e collegarlo a livello di uscite audio agli ingressi pre dell TX-SR805 (limitato a 7.1) o comunque altro che preveda ingresso multicanale?


    Dico bene?

    PS: On il player menzionato ...se dentro ci metto bluray non 4k o dvd normali...mi fa upscaling 4k e quindi sul tivu vedo in qualita superiore?

    Altra domanda, se collegassi l'uscita HDMI audiovideo del BluRay Samsung menzionato..all'onkyo TX-SR805 e il Tv 4K HDR sempre all'Onkyo...come si comporterebbe il sistema?

    Grazie
    Ultima modifica di Tasus; 18-08-2017 alle 21:42

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Tasus Visualizza messaggio
    Grazie,nel frattempo ho letto ore e ore di discussioni.

    Ho capito che il DTS:X e il Dolby Atmos sono ancora prematuri..specie in italia..e nn voglio nemmeno ascoltare audio in lingua originale.

    Alche ho appena comprato un Samsung UBD-K8500 per 150 euro (se ho fatto una cavolata posso sempre rivenderlo e prendere cio che mi consgiliate...mi riferi..........[CUT]
    Con il collegamento doppia HDMI puoi ovviare al problema 4K.

    Riguardo le nuove codifiche audio no, non è possibile fare come dici perchè non esistono lettori che codificano Atmos o DTS X, queste codifiche sono veicolate (incapsulate) nelle tracce Dolby True HD e DTS Master HD, pensa poi in sintoamplificatore (compatibile con le stesse) ad estrarle e codificarle.


    Il player che hai preso legge senza problemi sia DVD che Blu Ray full HD, per i DVD non vedrai sicuramente meglio rispetto ad un TV a risoluzione inferiore perchè l'upscaling dovrà essere davvero pesante, specialmente se hai un tv di grande dimensione.
    Per i classici Blu Ray la faccenda migliora decisamente in quanto deve scalare l'immagine "solo" 4 volte, ma anche in questo caso, non avrai un qualità migliore perchè il TV deve inventarsi qualcosa che all'origine non esiste...
    Ultima modifica di Luiandrea; 19-08-2017 alle 03:56

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2009
    Messaggi
    364
    Ok grazie,ho capito.

    Se invece metto un bluray uhd nel player che ho preso e ho una tv 4k invece,in questo caso, vedo meglio che con un bluray normale,vero?

    Per i 2 cavi HDMI che mi servono...con che specifiche li devo comprare? Hanno specifiche partocolari o va bene aualsiasi?

    Ari-Grazie

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509

    Qualsiasi cavo HDMI High Speed da 1.4 a salire andrà bene.

    Nel caso in cui utilizzerai Blu Ray UHD non ci sarà alcun upsacling quindi in teoria dovresti vedere meglio, dico in teoria perchè dipende se il rapporto distanza dimensioni schermo è adeguato e dal films, mi è capitato di vedere alcuni BR UHD che non mostravano miglioramenti di sorta, con altri invece le differenze erano apprezzabili.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •