|
|
Risultati da 46 a 60 di 61
Discussione: finali da abbinare a yamaha cx-a5100
-
27-06-2017, 22:57 #46
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
-
28-06-2017, 09:22 #47
Forse c'è un pochino di confusione sui dati che stiamo trattando.La potenza indicata dall'amplificatore non influisce sul volume medio,nel senso che se collego due finali con tutte le caratteristiche di sensibilità d'ingresso e guadagno uguali,ma potenze diverse a due diffusori identici otterrò lo stesso identico volume.La differenza di potenza sarà avvertibile,nella misura di 3db di emissione ad ogni raddoppio di potenza,sulla pressione sonora massima indistorta.Questo vuol dire,dati simbolici,che se il diffusore X con il finale da 150w mi permetterà di ottenere 100db di massima pressione sonora indistorta,con quello da 300w potrò ottenerne 103 di db.
Per questo motivo,è utile che tutti i diffusori del fronte anteriore(i 2 front e i 2 center) abbiano una potenza disponibile uguale,mentre per il posteriore,che non avrà mai una potenza continua richiesta pari a quella del fronte anteriore,la potenza disponibile potrà essere inferiore.
Per questo motivo una configurazione corretta potrebbe essere con 2x 1582 a pilotare i 4 diffusori del fronte anteriore e 1x 1552 a pilotare i posteriori,come indicato precedentemente.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
28-06-2017, 11:02 #48
la prima affermazione dei due ampli di diversa potenza non mi sembra convincente, al 50% del livello di ingresso dovresti avere un incremento di 1,5 db per una potenza doppia. non è così?
è pur vero che due sorgenti aventi stessa potenza avranno un spl totale maggiore di 3db. quindi, non so perchè il centrale dovrebbe avere 3db in eccesso rispetto al fronte...?
forse perchè consideri i frontali come unico canale? ma è corretto farlo?Ultima modifica di Falchetto; 28-06-2017 alle 11:05
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
28-06-2017, 11:24 #49
La potenza influisce solo sulla massima potenza erogabile,non sul livello di emissione medio,che invece è regolato dal guadagno complessivo dell'amplificatore.Se 2 amplificatori presentano lo stesso guadagno complessivo,allora il livello di emissione ottenuto a parità di segnale in ingresso e carico in uscita sarà lo stesso,almeno fino a quando non si raggiunge il limite d'emissione indistorta che è determionato dalla potenza dell' amplificatore,quindi ad altissimo volume.Il discorso centrale invece dipende da un dettaglio che si tende spesso a trascurare.Quando si emette un segnale al centro di 2 canali stereofonici il segnale viene emesso in parti uguali da entrambi i diffusori,che quindi compiono ognuno il 50% del lavoro.Nel momento che lo stesso segnale lo voglio far riprodurre al canale centrale sarà 1 solo diffusore a compiere il 100% del lavoro,motivo per cui necessiterà di 3db di "margine" sulla massima emissione indistorta.Nel caso di 2 centrali,si torna alla condizione di 2 diffusori,come nel caso della stereofonia,anche se entrambi si trovano al centro e il segnale è mono,quindi è corretto che entrambi ricevano la medesima corrente dei 2 altoparlanti frontali.Tutto questo semplificando e approssimando una serie di parametri che nella comprensione del concetto generale possono essere trascurati.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
28-06-2017, 19:37 #50
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
però allora a sto punto anche con un 1590 ai fornti ottengo lo stesso sbilanciamento che a mettergli il 1582.
mettere il 1582 sia a centrali sia alle torri non mi convince molto: le torri devono fare da sole anche musica e film stereo, oltre al fatto che hanno bisogno di più corrente per rendere.
quindi direi che o risparmio oppure faccio le cose in grande
ho iniziato a prendere un 1582; lo metto ai frontali e vedo un po' come va.
se vedo che non è fin troppo mi sa che dopo gli metto il 1590 e passo l'altro ai centrali.
se ho capito bene con il 1590 ho meno rischio di trovarmi con un suono freddo giusto ?
-
28-06-2017, 20:31 #51
Vedi tu,io ti posso solo spiegare come si devono fare determinate valutazioni,ma se tu hai le tue idee da seguire non ti resta che farlo,senza farsi troppe paranoie.
DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
28-06-2017, 21:33 #52
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
mmm si, però le mie idee possono essere pericolose visto che sono neofita.
da qui il problema di capire cosa ci rimetto e cosa ci guadagno a fare come dico io.
tieni inoltre presente che posso aggiustare i decibel dei diffusori, tramite i jumper sul retro.
posso arrivare a togliere 3 db sia alla gamma degli alti che a quella dei bassi.
così facendo sistemo il discorso che dicevi tu ?
per i surround invece, tra watt e decibel, alla fine resto sbilanciato dietro con un 1552 ?
mettere il 1582 a dei diffusori che tengo a una distanza di un metro circa dalle mie orecchie sinceramente mi fa un po' paura...... oppure non influisce ?
purtroppo manco di tante nozioni e pure qui non sò com'è.......
-
28-06-2017, 22:58 #53
aspetta a toccare quei jumper. ricorda che lo yamaha puo' effettuare la calibrazione e regolare i livelli di ogni singolo canale, oltre alla curva di risposta. quelli hanno senso solo se il suono risultasse troppo brillante o al contrario con troppi bassi. alzare o abbassare entrambi non ha molto senso.
secondo me fai bene a provare prima un 1582 coi fontali per vedere un po' come va. c'è la possibilità che sia più che sufficiente.
secondo me non hai idea di cosa siano 200w reali in un ambiente chiuso e circoscritto (sempre se rotel è in grado di erogarli) ma dipende dal tuo ambiente (e dalle casse). comunque sia, a un certo punto le casse le saturi e più di tanto comunque non possono dare.Ultima modifica di Falchetto; 28-06-2017 alle 23:01
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
29-06-2017, 09:25 #54mmm si, però le mie idee possono essere pericolose visto che sono neofita.
da qui il problema di capire cosa ci rimetto e cosa ci guadagno a fare come dico io.
Per quanto riguarda l'equalizzazione concordo con Falchetto,e lascerei stare i jumper dei diffusori,lasciando invece agire l' eq YPAO,che si basa su misure.
Per agire seriamente sull'eq bisogna basarsi su misurazioni,altrimenti si rischia solo di peggiorare la situazione dal punto di vista della linearità e quindi della fedeltà al messaggio inciso sul supporto.Se invece lo scopo è quello di assecondare i propri gusti basta sedersi,ascoltare,provare le diverse configurazioni e optare per quella che piace maggiormente.
Un consiglio che mi sento di darti è di essere un pochino più rilassato nelle scelte e goderti di più l' ascolto del sistema.DIFFUSORI:MartinLogan Prodigy,Cinema I,3cp (Stylus 270),B&W 803D, HTM 2D, 4 sub: 2x(JLaudio 12W6V3),2x(Dayton UM18-22).PRE-PROCESSORE:Trinnov Altitude 32 (16/24).FINALI:Anthem P2,Parasound CL 2250,2x(Yamaha MXA 5200).SORGENTI: Roon,Oppo 103+Vanity HD,Sony UBP-X1000ES,PS5,Proceed PMDT. TV Sony KD-85XF85.
Trattamento acustico passivo e linee elettriche dedicate.
-
29-06-2017, 20:35 #55
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
eh, vorrei essere più rilassato, ma non posso:
causa una serie di eventi, mi trovo "costretto" a cambiare sala di ascolto adesso, mentre nei mie piani la cosa sarebbe dovuta avvenire nel 2018....
per i diffusori non ci sono stati grandi problemi visto che sapevo già più o meno cosa avrei preso, mentre per l'amplificazione un disastro:
in meno di un mese ho dovuto scegliere e buttarmi sulla soluzione pre+finali dopo che, ad acquisto praticamente concluso, mi sono accorto che con un anthem 720 non avrei potuto scegliere in libertà cosa lasciare amplificare a finali (che geni eh.....) quindi mi sono trovato catapultato in un mondo nuovo che mi sta quasi tirando scemo.
cmq sobo riuscito a trovare notizie di gente che possedeva le mie stesse torri, che aveva messo addirittura 1590+1582 per amplificarle!!!
quindi, tralasciando il discorso bilanciamento del fronte anteriore, come mai non sfrutterei per bene il solo 1590 alle torri ?
a me quello che fa paura è proprio il fatto che in due canali non rendano benissimo con il 1582 e pure falchetto aveva ipotizzato precedentemente che epr l'ascolto musica il 1590 forse era più azzeccato (o almeno, così ho capito io, se ho sbagliato interpretazione scusate).
è giustissimo il fatto che non sono abituato a 200watt reali, è altrettanto vero che alla fine non si sa se siano effettivamente quelli i watt erogati.
c'è poi una questione che fin'ora non abbiamo mai considerato, ma potenza a parte il 1590 cos'ha di più raffinato rispetto al 1582 ?
qualcosa immagino ci sia per forza, altrimenti nno si spiega nemmeno il peso monster di 40kg !
mentre il 1552 ed il 1582 stanno entrambi sotto i 20kg ed abbastanza vicini tra loro.
io mi terrei anche buona l'idea di fare in seguito una bi amplificazione con 1582+1552 ma mi avevate detto subito che a quel punto veniva meglio mettere subito un 1590 e fine.....Ultima modifica di dogma55; 29-06-2017 alle 20:38
-
29-06-2017, 23:58 #56
dovresti cercare un ampli come si deve sui 250w (che raddoppiano sui 4 ohm)...
se invece vuoi fare del car audio, il giostraio, il my-fi o a chi ce l'ha più grosso, allora non ci sono limiti alla sperimentazione e al numero dei finali!HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
30-06-2017, 00:32 #57
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
questa era un po' cattiva eh
se faccio come dici devo andare nel multimarca, ed a quel punto che prendo di buono in classe AB che stia nei 2400 euro con almeno 250w ?
oltre al rischio di avere una timbrica disomogenea....
conta poi che i miei diffusori sono poco sensibili ed abbastanza difficili da pilotare (dicono eh, però a chi interesserebbebe dire il falso su questo? )
bah, direi che a sto punto se in questi giorni il 1582 in test sulle torri non mi fa cambiare idea vado di 1590 per le torri, mentre per i surround metterò un 1552 che se propio sarà streto passerò in seguito ai back surround.
così non rischio di buttare niente.
tanto la mia paura più grande, ovvero che il 1590 mi possa far bruciare/distruggere le torri, è stata scongiurata giusto ?
-
30-06-2017, 08:19 #58
non te le brucia la potenza...quanto se ci vai in distorsione con qualunque amplificatore, e di solito ci arrivi prima con quelli sottodimensionati
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
02-07-2017, 18:06 #59
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2010
- Messaggi
- 432
ho concluso prendendo il 1590 + 1552 per i surround.
adesso però mi è venuto un dubbio per il collegamento dei due centrali al finale stereo:
mi serve un cavo XLR che si sdoppia verso il finale giusto ?
-
08-07-2017, 22:58 #60
ma quindi? hai fatto suonare qualcosa oppure no?
HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453