Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 31
  1. #16
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432

    se hai posseduto entrambi ok, allorala tua opinione è valida.

    però scusa, come mai tu ne hai preso uno allora ?


    se ti va di dare un'occhiata ecco le specifiche dei miei diffusori:

    http://www.xtzsound.eu/product/99-series

    e qui una delle poche recensioni presenti in rete:

    http://www.techradar.com/reviews/aud...-937151/review

    un'utente sul topic della scelta diffusori su questo forum mi aveva detto che non sono facili da pilotare, purtroppo però io non riesco a rendermi conto di quanto effettivamente valga codesta affermazione


    per la potena scusa ma non sono molto d'accordo visto che l'anthem dovrebbe essere più veritiero come dati del marantz.
    pensavo proprio oggi poi che essendo addirittura triamplificate posso sempre rimediare ad una mancan di potenza, mentre per una di qualità mi attacco al tram.
    se poi mi sono infromato bene questo ha già il supporto HDR mentre per il marantz deve ancora uscire il firmware, sempre che esca visto che non hanno alcun obbligo di farlo veramente,e passi il dolby vision, ma HDR mi serve proprio.

    ps. e conta che nel tempo faò sicuramnte 'ugrade dei twetter

  2. #17
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    [QUOTE=Bagigio;4736090]Dogma, perdona la franchezza ma mi sa che ti stai lasciando prendere la mano oppure non hai le idee chiare...


    in effetti faccio ammenda perchè mi sono rsco conto che sono partito troppo tirchio.
    diciamo che se questo va bene, mi ispra più del marantz e lo prendo, se invece non lo posso sfruttare non lo prendo.

    er la configurazione finale dei diffusori, sinceramente non ho ho anora ben chiaro quale farò: sicuramente un 7.1 ma poi non sò come andrò avanti.

    metratura è in divenire dato che per ora non ho una porta che sono in dubbio se costruire per ridurre la stanza.
    una misura veritiera può essere 25 metri quadri, ma onestamente credvo che questo fattore contasse solo al momentodella scelta diffusori, che a parte il sub sono già stati ordinati, compresi i surround.
    di nuovo, perdonate la mai inesperienza
    Ultima modifica di dogma55; 12-06-2017 alle 17:41

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    avviso che ho concluso prendeendo l'anthemad ottimo prezzo, dato che avevo pure una certa urgenza di procurarmi l'ampli.
    se tutto va bene lo vado a ritirare per il fine settimana.

    che ci crediate o meno i vostri pareri sono stati utili a farmi capire che stavo cercando di risparmiare troppo l'esinando sull'amplificatore.
    ieri sera avevo trovato pure una recensione in italiano sullla ceo prima versione delle torri serie 99, risalente al 2009, in cui si diceva chiaramente che sono ostiche da pilotare e serve un ottimo ampli per farle rendere.
    quindi non ho voluto rischiare ed ho concluso.
    di nuovo, ringrazio tutti per il supporto datomi.

    a sto punto se gentilmente poteste consigliarmi il diametro dei cavi di potenza necessario, prendo anche quelli.
    da 6mm quadrati vanno bene o è troppo ?

  4. #19
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    se hai posseduto entrambi ok, allorala tua opinione è valida.

    però scusa, come mai tu ne hai preso uno allora ?[URL=&q..........[CUT]
    Il passaggio da Onkyo ad Anthem a suo tempo l'ho fatto perché non soddisfatto della sezione pre di Onkyo 818, il mio commento verteva sulla correzione ambientale ed Audyssey XT32 ed ARC di Anthem sono più o meno allo stesso livello.


    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    per la potena scusa ma non sono molto d'accordo visto che l'anthem dovrebbe essere più veritiero come dati del marantz.[URL=&q..........[CUT]
    Su quali basi affermeresti quanto quotato?

    I link che hai postato purtroppo non sono utili allo scopo, servono delle misure, dei grafici.

  5. #20
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    anthem è semi professionale come marchio, e di solito ii marchi consumer sono meno veritieri nei dati.
    ti faccio presente che io ho usato il condizionale; eri tu che eri partito secco a dire niente differenze tra audissey ext32 ed arc senza accenare che avevi provato entrambi i sistemi.

    cmq, perdona la curiosità, ma per caso non sei soddisfatto del tuo 510 ?
    altrimenti non mi spiego che dopo aver detto che intendevo salire di budget dopo aver ripensato ai mesasagg iniziali che mi sono stati pstati, ed aver rivisto le opnioni sui miei diffusori, fossi dell'idea di consigliarmi il marantz: mi dai limpressione che non ti piaccia il marchio o quanto meno il modello che ho scelto.



    ps. per i cavi 6mm vanno bene o è troppo ?
    pensavo di prendere quelli twistati.
    gli hgs della ricable a 14 euro al metro possono andar bene per i frontali o sono già troppo per il mio impianto ?

    per i surrond invece metto gli stessi dei front vist che devo farli più lunghi, o non ha senso ?
    Ultima modifica di dogma55; 13-06-2017 alle 18:33

  6. #21
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da dogma55 Visualizza messaggio
    anthem è semi professionale come marchio, e di solito ii marchi consumer sono meno veritieri nei dati.
    ti faccio presente che io ho usato il condizionale; eri tu che eri partito secco a dire niente differenze tra audissey ext32 ed arc senza accenare che avevi provato entrambi i sistemi.

    cmq, perdona la curiosità, ma per caso non sei soddisfatto de..........[CUT]
    Anthem è un marchio consumer come lo è Marantz Denon ecc..

    Riguardo l'equiparazione dei due sistemi di correzione ambientale, l'ho detto perché li conosco avendoli provati entrambi, lo ribadisco, se ti informi anche su qualche forum straniero tipo AVS o simili avrai conferma anche da altri, oltre che dal sottoscritto.

    Premesso che posseggo il 710, di Anthem sono soddisfatto, ma non essendo un fanboy che consiglia sempre gli oggetti di proprio possesso chiarisco il motivo per il quale non consiglio i nuovi MRX, ed è dato dal fatto che nelle nuove serie di Anthem x20 purtroppo è venuto meno quell'ottimo rapporto prezzo/prestazioni che contraddistingueva la serie x10.

    Presumendo che MRX720 ti sia costato più o meno 2.800 euro, per me quella cifra per quell'AVR è eccessiva, a livello prestazione non si discosta molto da un Marantz SR7011 che ti puoi portare a casa con meno di 1.200 euro ed i 1.600 euro di differenza potrei spenderteli in un buon finale, in questo caso ti saresti anche assicurato un adeguato pilotaggio dei diffusori.

    Sui cavi passo, lascio i consigli ai cavofili...

  7. #22
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Come riportato QUI il Marantz SR7010 fa 129 Watt scarsi con 2 canali pilotati, 8ohm e 0,1% di distorsione che con 7 canali pilotati scendono a 83 Watt. Non mi pare racconti proprio balle... Ma non vorrei fare il fanboy da possessore.

    Per il resto mi trovo d'accordo con Luiandrea. Il budget poteva essere bilanciato molto meglio.
    Avrei preso decisamente un pre-HT con quella cifra, soprattutto visto che alla fine andrai a pilotare quasi tutto con finali dedicati...

    Passo sui cavi essendo immune da questa malattia...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  8. #23
    Data registrazione
    Apr 2008
    Località
    Carmignano (PO)
    Messaggi
    7.509
    Citazione Originariamente scritto da Bagigio Visualizza messaggio
    Non mi pare racconti proprio balle... Ma non vorrei fare il fanboy da possessore.

    Per il r..........[CUT]
    Ovviamente, quando ho parlato di fanboy NON mi riferivo a te, era un discorso generalizzato per spiegare meglio il motivo per il quale non consiglierei un Anthem MRX x20

  9. #24
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Tranquillo andrea, il fanboy non l'ho detto con quell'intento assolutamente! Era per dire che io non volevo sembrare di parte... avrei scritto la stessa frase anche se tu non avessi detto nulla.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  10. #25
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    non sono d'accordo su alcune cose, però adesso avrei un altro quesito urgente:

    da bravo profano, essendo la prima volta che mi torvo con diffusori predisposti per il bi-wiring e le torri addirittura per il tri-wiring ! non capisco una cosa:
    per i primi giorni posso collegarle con un normalissimo cavo mono wiring o sarei obbligato a fare i cosidetti ponticelli, che manco ho ben capito cosa sono ?
    ho dei jumper che posso togliere per escludere il tewetter o il woofer, ma credo sia un'altra cosa.
    la mia paura, e qui forse dico la cavolata dell'anno, è di amplificare solo mezzo diffusore con il classico cavo.


    per quanto riguarda invece il bi-wiring vorrei farlo, solo che devo trovar ei cavi adatti.
    mentre per il tri-wiring di cavi già pronti non esiste niente se non robe esoteriche che costano quanto i miei diffusori, quindi come potrei fare a realizzarmelo io un collegamento del genere ?

  11. #26
    Data registrazione
    Aug 2016
    Messaggi
    151
    Ovviamente in monowiring devi lasciare i ponticelli.

    Con una leggera vena polemica devo dire però che viste le cifre in gioco mi pare assurdo tu non lo sappia.
    Sorgenti - HTPC: Plex Server + Kodi (PlexKodiConnect) - TV: Panasonic TX-55CXW704
    Home Theatre - AVR: Integra DTR-40.7 - Frontali: Polk Audio RTI A7 - Centrale: Polk LSiC - Surround: Monitor Audio One Gold
    Zona 2 Stereo - Integrato 2ch: Denon PMA-425R + Chromecast Audio - Casse: Monitor Audio MA100 Gold

  12. #27
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    Allora precisiamo subito che mi sono ritrovato a dover allestire per forza la nuova sala ascolto nel giro di una settimana.
    Quindi ho dovuto concentrate molto i tempi e mi si sono chiaramente perso qualcosa qua e là.

    Per il triwiring invece come faccio a farlo nel miglior modo possibile?

  13. #28
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018
    Nel tempo che hai perso per scrivere i due post e leggere le risposte avresti già avuto la tua risposta cercando nel forum o anche su google semplicemente la dofferenza tra bi amping e bi wiring. Triwiring proprio non riesco ad associarlo ad una cosa sensata...mi rifiuto...
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1

  14. #29
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    432
    peccato che non ho chiesto la differenza tra bi-wiring e e bi-amping......
    in rete ho cercato, ma di informazioni chiare per un neofita ne ho trovate poche.

    quello poi che in rete non ho proprio trovato, è se è possibile creare un tri-wiring sfruttando un collegamento mono-wiring dall'ampli integrato + un collegamento bi-wiring dal finale di potenza collegato al pre out dell'integrato.

  15. #30
    Data registrazione
    May 2009
    Messaggi
    1.018

    Questo dimostra che dovresti seguire il mio consiglio dal momento che stai mescolando le due cose... perché non conosci la differenza tra biwiring e biamping. Una volta che la conoscerai giungerai tu stesso alla conclusione migliore.

    Parlare di biwiring (o tri, assurdità x questo sistema) chiamando in causa due amplificatori separati non ha sognificato tanto per cominciare.
    TV: LG OLED 55" EG910v - VPR: Epson EH-QB1000 - SCREEN: XY Screen Black Crystal ALR 0.8 120" 2,35:1 - MediaPlayer: nVidia Shield TV PRO 2021
    AVR: Marantz SR7010 - FRONT: Arendal Sound 1723 Tower S - CENTRE: Arendal Sound 1723 Centre S - SURR + BACK: 4x Arendal Sound 1961 Bookshelf - SUB: Arendal Sound 1723 Sub1


Pagina 2 di 3 PrimaPrima 123 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •