Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Valerion VisionMaster Max
Supertest Valerion VisionMaster Max
Candidato a nuovo riferimento tra i proiettori DLP a tiro medio, promette fino a 3.500 lumen con laser RGB, ottica versatile con diaframma manuale e dinamico, zoom 1,6X e lens shift verticale ben esteso, funzioni smart potenti, tone mapping dinamico eccellente e un dimming del laser associato ad una buona modulazione del gamma...
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    985

    AMPLIFICATORE PER DIFFUSORI VIA CAVO E SENZA FILI


    Immagino che molti storceranno il naso, ma a causa di complicazioni che sto avendo con una parete sottilissima che mi separa dal vicino sono impossibilitato a mettere diffusori surround attraverso la traccia.
    Per questo vi chiedo se esistono amplificatori capaci di gestire i canali frontali attraverso i cavi e i surround in modalità senza fili.
    Al momento, visto che la configurazione che intendevo installare era di tipo 5.1.2, posso solamente mettere a controsoffitto i due diffusori acquistati di recente (Indiana Line R 280) per il Dolby Atmos.
    Avete qualche consiglio in merito? Immagino che dovrò rinunciare all'Atmos e gestire i surround coi diffusori da controsoffitto. Grazie
    Ultima modifica di Parky; 18-05-2017 alle 15:29

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Ci sono soluzioni del genere (sulle quali però non è che ti so dire molto) ma si tratta di kit integrati (ampli+casse venduti insieme) perché la trasmittente per i canali posteriori deve essere integrata nel sintoamplificatore (per sincronizzare meglio il tutto) non di soluzioni basate sull'acquisto di componenti di produttori diversi.

    Guarda bene se puoi piazzare delle mini canaline (di quelle che si attaccano col biadesivo, leroy merlin ne ha con sezione 12mm x 7mm) in punti in cui visivamente non disturbano (io ne ho presa una marrone e l'ho adagiata sullo zoccoletto che è color noce) e tieni presente che si possono anche pitturare coprire con i parati far passare dietro a tende e divani ecc per ridurre l'impatto visivo e che il percorso può essere unico (esempio: sinto->satellite sx -> satellite dx) perché comunque dentro ci vanno entrambi i cavi.
    Ultima modifica di pace830sky; 18-05-2017 alle 16:21
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    985
    Quella delle canaline è una soluzione ma nel mio caso inutile, perché il problema non è quella di fare una traccia, piuttosto quella di attaccare qualsiasi cosa alla parete che è troppo sottile. Avrei potuto aggiungere del cartongesso ma poi avrei ridotto la profondità fra divano e mobile tv che è già poca (2,70 m). L'unica soluzione è appunto mettere un paio di casse senza fili, ma volevo evitare gli all-in-one e adottare qualcosa di ibrido, che mi lasciasse libertà almeno per i frontali.
    Credo che ad oggi non esiste niente che faccia ciò.
    Pensavo a Music Cast di Yamaha ma da quanto ho capito la sezione wireless è dedicata esclusivamente al multiroom e non può essere integrata in un sistema dolby tradizionale. Spero di sbagliarmi ovviamente.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    hai controllato se il denon heos fa al caso tuo?
    comunque l'alimentazione ci vuole sempre...
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Leggo che Klipsch propone un sistema che vorrebbe essere di fascia medio-alta, Klipsch Reference Premiere HD, che si basa sulla eliminazione del sintoamplificatore (gli amplificatori stanno nelle casse) che viene sostituito da una centralina che contiene il decoder ed i trasmettitori per i 7.1 canali.

    Prezzi amatoriali, ovviamente.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    985
    Si 3000 dollari per il 5.1 sono molto amatoriali

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Lombardia
    Messaggi
    524
    Scusa la domanda, ma non ho capito bene. Il problema e' la parete sottile dici. Ma non e' un problema di cavi e di tracce. Hai il problema di attaccare qualsiasi cosa alla parete. Ma le casse wireless dove le attaccheresti? Cioe' non sono riuscito a capire come mai, date le pareti sottili alla quali dici che non si puo' attaccare qualsiasi cosa, le casse wifi/wireless potrebbero andare bene, mentre casse tradizonali no.
    Ma e' un problema di peso, o cosa?
    Le wifi non le appenderesti alla parete mentre quelle tradizionali le dovresti appendere e la parete non regge? Forse ho letto male io il tuo messaggio o non l'ho interpretato correttamente.
    Cioe' se le metti nel controsoffitto, non riesci a tirare i cavi dei diffusori tradizionali?
    Ultima modifica di apeschi; 22-05-2017 alle 16:31

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    (@apeschi: vabbé è casa sua, saprà quello che dice... ad essere sincero ho pensato anche io ad uno stile giapponese con paraventi di carta )


    Io ho pensato anche all'uso di un trasmettitore low-cost (tipo il rocketfish)... credo che risulterebbe del tutto fuori fase rispetto alle frontali ma qualcosa si sentirebbe...
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989

    e comunque ancora non ho capito come porti l'alimentazione visto che il wireless è solo per il segnale.
    ad ogni modo, ti avevo indicato di guardare ad heos perchè questo aggeggio sempre fare (parzailmente) ciò che dici ed ha le uscite amplificate più quelle wireless:

    Denon Heos AVR: Il primo sintoamplificatore AV 5.1 canali capace di pilotare i tuoi diffusori preferiti e qualsiasi diffusore wireless HEOS come canali surround. Una potente amplificazione in classe D integrata in un elegante design.
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •