Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729

    Usare il Denon 3805 come pre-ampli processor


    Dal momento che mi sono dotato di un finale multicanale, pensate che l'impiego del 3805 come preampli dia risultati decisamente inferiori in ambito HT (non parlo di hi-fi..) ad un processore dedicato (tipo Rotel 1068 o NAD T173..).

    In effetti il 3805 ha parecchie features interessanti: parco decodifiche completo, conversione segnale video, setup automatico, integrazione con il mio Denon DVD 3910, ecc. ecc.

    Probabilmente ne abbiamo già discusso.. ma un piccolo aggiornamento...




    Grazie

    Stefano

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2004
    Località
    Brindisi
    Messaggi
    22

    Ne abbiamo gia' parlato

    Tenpo fa scrissi un post in merito.

    Ho fatto delle prove e devo dire che il 3805 come pre se la cava bene.
    Tieni presente pero', che il Rotel 1068 o il Nad sicuramente sono piu indicati a svolgere le funzioni di un pre, alimentazione stati di uscita ecc.. realizzati apposta, mentre il 3805 e da abbinare ascoltare e valutare. Come costi , sono molto simili.
    L'unica cosa che rimprovero a Rotel e' che non hanno inserito la radio, che naturalmente vendono separatamente.

    Ciao
    Televisore Plasma LG 50PS3000* Lettore BD LG BD390 * Console X-Box 360 * Sintoampli Denon 3806 * Casse frontali B&W 603 s3, centrale B&W LCR 60 S3, posteriori B&W 601 s3 * Subwoofer B&W 600* Nokia 9701 * NAS D-Link DNS-320

  3. #3
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    In effetti mi riferivo proprio al tuo vecchio post.. che non riuscivo a trovare..

    Grazie

    Stefano

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.655

    Re: Ne abbiamo gia' parlato

    discus ha scritto:
    Tenpo fa scrissi un post in merito.

    Ho fatto delle prove e devo dire che il 3805 come pre se la cava bene.
    Tieni presente pero', che il Rotel 1068 o il Nad sicuramente sono piu indicati a svolgere le funzioni di un pre, alimentazione stati di uscita ecc.. realizzati apposta, mentre il 3805 e da abbinare ascoltare e valutare. Come costi , sono molto simili.
    L'unica cosa che rimprovero a Rotel e' che non hanno inserito la radio, che naturalmente vendono separatamente.

    Ciao
    se devo essere sincero della radio farei proprio a meno

    la mia esperienza è stata simile, passando per gradi da un sintoampli NAD T752, aggiungendo un po' di Rotel per lo stadio di amplificazione finale, poi sostituendo il NAD con il Rotel 1066.

    ad ogni passo un piccolo miglioramento, non degli stravolgimenti epocali, ma in ordine, maggior potenza a disposizione (150W per canale contro 80), miglior dettaglio Rotel Vs. NAD.

    il 1068 sembra migliore del 1066 e non una semplice revisione ma non li ho mai comparati, per cui non saprei dirti.

    il 3805 non sembra dotato di grandi convertitori, chi lo ha confrontato con il lettore 3910, ha preferito la conversione DA di questo.

    il confronto che ho fatto tra il 3910 ed il Rotel 1066 non ha vincitori, o meglio ne ha due, quindi per la proprietà transitiva.....possiamo dire che Rotel 1066 vince su Denon 3805 (come applicare la matematica all'HI-FI).

    se ne trovi uno d'occasione pesa all'acquisto, nuovo per nuovo però aspetterei di comprare un PreProc di classe più elevata

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Grazie!

    Il mio Denon 3805 è nuovissimo.. ho solo aperto la scatola..

    In effetti stavo per assemblare l'impianto quando alcune vicende (che ho descritto in un mio post di qualche giorno fa..) mi hanno portato ad aquistare un finale multicanale..

    Ora sono indeciso.. potrei provare a vendere il mio Denon 3805 quando è ancora immacolato per ricavarne il massimo.. o rimandare al futuro la scelta del pre..

    Ciao

    Stefano

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    ma come parco decodifiche le schede della maggior parte dei pre abbordabili che ho letto sull' annuario di suono ne riportano meno rispetto alle stesse schede dei vari 3805 o simili (per non parlare della comoda autocalibrazione)... Che verità c'è sotto?

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732
    cobracalde ha scritto:
    Grazie!

    Il mio Denon 3805 è nuovissimo.. ho solo aperto la scatola..

    In effetti stavo per assemblare l'impianto quando alcune vicende (che ho descritto in un mio post di qualche giorno fa..) mi hanno portato ad aquistare un finale multicanale..

    Ora sono indeciso.. potrei provare a vendere il mio Denon 3805 quando è ancora immacolato per ricavarne il massimo.. o rimandare al futuro la scelta del pre..

    Ciao

    Stefano
    Scusa, me se hai il 3805 + il finale multicanale, che ti costa fare una prova?
    Francesco
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  8. #8
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Genova
    Messaggi
    9.729
    Si hai ragione..

    Farò questa prova e poi valuterò..

    Ciao

    Stefano

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Grifo ha scritto:
    ma come parco decodifiche le schede della maggior parte dei pre abbordabili che ho letto sull' annuario di suono ne riportano meno rispetto alle stesse schede dei vari 3805 o simili (per non parlare della comoda autocalibrazione)... Che verità c'è sotto?
    Grifo,
    non c'è nessuna "misteriosa verità".
    Ti faccio un paragone automobilistico: una Fiat 600 iperaccessoriata (interni pelle, dvd in plancia, climatizzatore bizona e inventa ciò che più ti pare) non è comunque un'auto più performante di una Ferrari da corsa, dove non ci sono neanche i finestrini abbassabili (altro che alzacristalli!).

    Più o meno, il discorso è analogo nelle macchine audio: normalmente, le decodifiche sono a bordo di uno stesso chip, e capita addirittura che alcuni apparecchi montino un chip capace di decodifiche particolari ma non vengano sfruttate, magari per non pagare le royalties connesse.

    La qualità complessiva di un prodotto, tuttavia, non è data solo dal numero di decodifiche e dalla presenza di una autocalibrazione (che anzi, a mio personale parere, porta più danni che benefici), ma da un insieme di fattori come la costruzione della macchina tutta, la sezione di alimentazione, la componentistica impiegata e via dicendo.

    Purtroppo capita fin troppo spesso che i produttori, per rendere più "allettanti" i prodotti di fascia media (vedi integrati verso separati) tendano ad imbottirli di sigle astruse e gadgets più o meno utili, lasciando tuttavia indietro qualcosa sotto l'aspetto della qualità complessiva.
    Nel senso che magari ci schiaffano tutte le decodifiche del pianeta, per poter riempire il pannello frontale di acronimi altisonanti, e poi magari trascurano la sezione di alimentazione o di potenza, per una performance globale piuttosto deludente.

    Non mi riferisco a nessuna marca in particolare, o meglio, mi riferisco alla quasi totalità di esse: si tratta di un trend abbastanza generalizzato, e peraltro dettato da ciò che chiedono gli utenti, che siamo poi noi.


    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    ricevuto! Chiaro e forte!
    Mi sento sempre meno audiofilo!!!!!!!!!!!!!!!!!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •