|
|
Risultati da 16 a 30 di 39
Discussione: Consiglio amplificatore dai 500 ai 700 euro
-
26-01-2016, 14:42 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Be sull'estetica lo sanno anche i sassi che gli Onkyo sono più brutti prodotti a vedersi (style anni 80) tranne l'ultima serie iper costosa RZ. Guarda che una buona calibrazione in ambito Home Cinema fa la differenza tra uno che semplicemente suona, ed uno ti immerge in ciò che vedi. Poi mi anche spaventato il fatto che questo TX N646 al suo interno ha una ventola di raffreddamento (che con il tempo ed usura diventerà gioco forza rumorosa). Tra l'altro il Denon, non ti fa i bom bom tipico di Onkyo, perché ha un suono più equilibrato e raffinato ed anche più musicale nei brani tipicamente cd. Personalmente potevo scegliere tra i due e risparmiare qualche euro in più con l'acquisto dell'Onkyo.
Ultima modifica di Multijet; 26-01-2016 alle 14:45
-
26-01-2016, 20:56 #17
L'estetica è principalmente una questione soggettiva e l'onkyo a mio parere ha uno stile più moderno che meglio si adatta al mio ambiente. Il denon ha un piccolo display è una forma irregolare che lo rende più antico.
La ventola l'ho trovata, è sopra il dissipatore grosso ma è sempre spenta. Sembra una 120mm e ha lo stesso attacco di quelle da pc quindi se dovesse essere necessario si può anche sostituire.
Il sistema di calibrazione AccuEQ non è un granché e io ho preferito disattivarlo perché mi rendeva il centrale povero. Non ho potuto provare l'audissey ma tra Ypao e questo io continuo a preferire l'orecchio.TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater
-
27-01-2016, 14:13 #18
Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 85
io ero indeciso sugli stessi modelli : onkyo 646, denon 2200, yamaha 679 ecc ecc. alla fine ho acquistato un marantz sr6009 nuovo a circa 600€. non ha hdpc 2.2 ne atmos e dts:x però è un sinto di levello superiore a quelli citati da voi. Secondo me meglio avere miglior qualità e potenza sonora che tutte le ultime codifiche a meno che non siano necessarie. a me non interessava il dolby atmos perchè onestamente non configurerò mai l'impianto in 5.1.2 e il problema del 4k lo si risolve con un lettore con 2 uscite hdmi.
-
27-01-2016, 14:16 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Ascolta non voglio sminuire il tuo acquisto, perché quelli sono gusti soggettivi (anche di ascolto) come può essere l'estetica.. Ma sulla questione prettamente visiva, non mi sono inventato nulla, anche tesate di spessore dicono che Onkyo farebbe bene a rinfrescare un design ormai troppo retrò. Quindi non sono io pinco palla a dire questo, ma gente che ne sa più di me e lo fa per mestiere.. Poi ripeto, il sinto ampli a te deve piacere in base ai tui gusti personali, come per lo stesso motivo mi hanno fatto scartare questo TX RN 646 per il Denon X2200W che tra l'altro, dispone anche di elaborazione dell'immagine oltre ad avere tutte le 8 porte HDMI 2.2 HDCP e qui la soggettività non conta, perché e un dato di fatto di caratteristiche tecniche.
Ultima modifica di Multijet; 27-01-2016 alle 14:18
-
27-01-2016, 15:23 #20
il denon dal punto di vista audio è superiore
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
27-01-2016, 17:36 #21
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
-
28-01-2016, 13:20 #22
Member
- Data registrazione
- Jan 2016
- Messaggi
- 54
Io ho preso l,onkyo in questione ma ho molti problemi di calibrazione con AccuEQ per farlo calibrare devo mettere il microfono poggiato sulla seduta del divano e comunque il centrale è molto povero. Sto pensando di renderlo e prendere il denon x2200w, salto di qualità o non vale la pena?
-
28-01-2016, 19:46 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
A parte il fatto che la calibrazione andrebbe sempre e comunque fatta con un tripode (quello che si usa per la fotografia) ad altezza orecchio, detto questo, se puoi cambialo tranquillamente con il Denon (io non a caso ho proprio X2200W) e mi trovo divinamente. Tieni conto che l'Audyssey e ben altra cosa e ben più performante, tra l'altro con la funzione multi punto di ben 8 posizioni. In questo ampli, il canale centrale e davvero presente con voci nitide, ed il suono nel suo complesso e ben bilanciato e soprattutto raffinato. Non e un caso che Whathifi (testata inglese specializzata in questo settore) gli ha attribuito "cinque stelle" come amplificatore di fascia media qualità/prezzo 2015.
Ultima modifica di Multijet; 28-01-2016 alle 20:03
-
28-01-2016, 22:19 #24
-
28-01-2016, 22:22 #25
Ora non esageriamo, l'onkyo si trova a ben 100 euro in meno rispetto il denon ed è una differenza ben tangibile, diversamente dal parere soggettivo che si può dare senza aver fatto una comparazione precisa altrimenti ditemi su cosa vi basate per affermarlo.
Confermo che il sistema di calibrazione AccuEQ è probabilmente acerbo ma devo dire che al terzo tentativo e dopo aver aggiornato il firwmare il risultato è migliore. Ho usato un trepiede e ritoccato le frequenza di crossover soprattutto sul centrale (a quanto pare hanno tutti problemi con questo canale) che ho riportato a banda intera.
Non sono ancora soddisfatto ma c'è un costante miglioramento e questo è molto positivo.
La calibrazione non dovrebbe effettuare anche una equilizzazione? Dal risultato sembra di si ma non capisco come modificarla e posso solo farne una da zero.TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater
-
28-01-2016, 22:44 #26
@giocri
Che prezzo per il 6009!
Al prezzo a cui l'ho trovato io era fuori budget e comunque volevo provare le nuove codifiche, sto facendo delle prove con due satelliti e cavi volanti per capire se ne vale la pena.
Neanche una hdcp 2.2 è un pò limitante anche se si può risolvere come hai scritto tuTV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater
-
28-01-2016, 23:04 #27
Multijet, il parere soggettivo di altri rimane un parere soggettivo. Ho letto anche io che a molti non piace come a molti invece piace compreso me altrimenti non lo compravo. Le foto le ho viste prima di comprarlo. Mi aspettavo solo ed ingenuamente del metallo invece della sola plastica ma ho visto che sono tutti così in questa fascia di prezzo e forse anche quella sopra.
Lo stile retrò, che premetto non è brutto ma solo uno stile, è quello proposto da marantz con display rotondi e minimali. L'Onkyo ha invece uno stile moderno, spigoloso con ampio display, doppia antenna wifi che accentua il look hi tech ecc.
Il Denon x2200w invece, e scusa me che non voglio sminuire il tuo acquisto, non lo posso guardare ed è vero che un ampli deve suonare bene ma avendolo sul mobile e non dentro un cassetto mi capita di guardarlo spesso.
Il fatto che abbia tutte le hdpc 2.2 scusa ma ha poco valore. L'audissey è vero che è preciso ma dura 20 minuti, è una caratteristica che utilizzi una sola volta. Le altre comparazioni sono molto tecniche, dsp forse meglio il denon, dac meglio l'onkyo ma difficili da comparare. Questa è la valutazione che ho potuto fare io.TV LCD:Samsung 55F8000 VPR:Epson TW680 Telo:Ligra 234x135 HTPC:Atipico BD:PS3 Ampli:Yamaha RX-V750 Diffusori:Frontali B&W DM602S3 Centrale LCR60 Posteriori LM1 Mark's Home theater
-
29-01-2016, 08:16 #28
Member
- Data registrazione
- Feb 2013
- Messaggi
- 85
sicuramente il prezzo è buono. se non si ha paura di fare acquisti online dalla Germania si trovano sicuramente ottimi prezzi. quando presi il marantz lo stesso negozio mi propose il denon 2200 a 510 e l'onkyo a 480. però sono stato parecchio tentato dal marantz e alla fine l'ho preso. ognuno di questi acquisti ha una sua logica, non voglio dire che prendere un entry level sia sbagliato. dico solo che forse bisogna alle vole guardare oltre le mille specifiche "tutto fumo" e concentrarsi sulla parte principale di un sinto e cioè: suonare bene. anche esteticamente , come state discutendo negli ultimi post, penso che il marantz sia ottimo. tutto di metallo, molto lineare e con un piccolo schermo. secondo me esteticamente fa la sua figura. ovviamente come dicevamo non ha le ultime codifiche ne hdcp 2.2 ma non avendo una saletta dedicata l'atmos non lo userò mai e comunque una configurazione 5.1.2 non ha senso come dicono tutti ma bisognerebbe almeno almeno buttarsi su un 5.1.4 ma a quel punto ti converebbe 7.1.4. perciò il problema del dolby atmos non si pone. il problema dell'hdpc 2.2 esiste ma preferisco avere una miglior qualità sonora e risolvere con due hdmi il problema del 4k (se e quando si presenterà) che l'oppposto! dopodichè siamo tutti felici dei nostri acquisti e questo è l'importante!
-
29-01-2016, 08:17 #29
-
29-01-2016, 11:29 #30
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2012
- Località
- Taranto
- Messaggi
- 384
Appunto che l'Audyssey (ma tutte le auto calibrazioni) che si utilizzano una volta e bene che facciano in modo adeguato (e che non siano li presenti solo sulla carta) ma poi quasi inutilizzabili. Le HDCP 2.2 su tutte le otto porte del Denon hanno poco valore? Ma scherzi? Forse per te, ma prova a dirlo alle miriade di persone che sugli ampli ci attaccano di tutto e servono porte HDMI aggiornate e non giurassiche (facile abbassare il costo di un ampli) se poi all'interno ci metti componentistica vecchiotta, o comunque superata. Poi ripeto a te piace l'Okyio? Tutti contenti e ci mancherebbe.. Per quanto riguarda i pannelli in platica, ovviamente il tutto e dovuto al posizionamento di mercato in fascia medio-bassa, di conseguenza al prezzo di mercato.
N.B. Meglio non parlare delle porte HDMI di casa Onkyo e dei tanti problemi arrecati agli utenti, potresti trovare forum interi che vogliono la testa sul piatto d'argento del costruttore giapponese.Ultima modifica di Multijet; 29-01-2016 alle 11:37