|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
-
04-12-2015, 08:53 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Passaggio a Yamaha RX-V579 e perplessità di un inesperto...
Salve a tutti, ho appena acquistato l'ampli in oggetto e nell'andare ad inserirlo nel mio impianto mi sono trovato con qualche perplessità, probabilmente dovuta ad un misto tra inesperienza mia, aspettative immotivate e chissà cos'altro
Partiamo dalle premesse: il mio impianto, prima dell'acquisto, era così composto
- TV Sony Bravia KDL-50W829
- Ampli Sony STR-DE475
- Kit 5.1 Sony SS-V225
- Lettore Dvd Sony DVP-NS300
- Playstation 4
- Nintendo Wii
- Access point Wi-fi Apple AirPort Express
- NAS Synology DS213
Come potete vedere dal punto di vista sonoro l'impianto non brilla di sicuro: nel lontano 2001 comprai ampli, kit 5.1 e lettore come mega bundle HT da "Mondomedia" e come mio primo sistema non posso parlarne male, mi ha servito senza incertezze per 14 lunghi anni.
Come dicevo ho quindi comprato uno Yamaha RX-V579, complice una ottima offerta per il Black friday e la voglia di evolvere un pochino il sistema che già da un po' mi solleticava.
Venendo da un ampli solo audio mi sono trovato subito un po' in difficoltà: la prima cosa che mi ha creato qualche malumore è la immotivata delusione di non poter usare il solo cavo HDMI dall'ampli alla TV per veicolare il video di tutti i dispositivi. Infatti la Wii era ed è collegata tramite cavo component e solo quando mi sono messo a collegare tutto ho scoperto che per tale connessione devo utilizzare un altro cavo dello stesso tipo dall'ampli alla TV. Ovvio, direte voi, è una connessione analogica, chissà perché mi sono creduto di vederla uscire su HDMI, comunque procurato un ulteriore cavo component il primo ostacolo è stato superato.
Ho quindi effettuato tutte le connessioni come nella figura seguente (perdonate la qualità, l'ho fatta in 5 minuti con paint)
http://i64.tinypic.com/2yoy6c6.jpg
Prima perplessità: ok, bello, l'ampli si accende (e spegne) assieme alla tv, posso controllarne il volume con il telecomando della tv (e viceversa) e posso sentire l'audio di questa tramite l'impianto (molto più nitido rispetto all'audio integrato nella tv, ovviamente) ma il volume della tv è enormemente più basso rispetto al normale e per sentire qualcosa devo salire tantissimo nella scala del volume. Per intenderci, se tramite la sola tv un volume normale è attorno ai 20-25, con l'impianto devo salire a 60. Li mortacci!
Altro problema legato a questo, se passo da una fonte all'altra il volume è ovviamente diverso da dispositivo a dispositivo. Ho letto nel manuale che c'è la possibilità di impostare un audio di partenza e un "offset" tra le varie fonti fino a +-6db, mi pare, ma questa cosa nella pratica mi ha confuso alquanto e non sono arrivato ad una situazione soddisfacente, almeno per ora (oltre ad essere passato erroneamente alla radio e aver perso l'udito per il volume fortissimo).
Altra perplessità: ho provato la calibrazione YPAO e a parte i risultati che mi hanno lasciato un po' dubbioso (le distanze rilevate rispetto al microfono sono decisamente sballate, secondo me) mi ha pure restituito un paio di segnalazioni che non so bene come considerare:
w-1 phase (segnalazione sempre presente, l'impianto sospetta ci sia un diffusore con le polarità invertite, ma io sono convinto di aver collegato tutte le casse correttamente, anche col test tone sembra tutto a posto, stasera comunque verificherò di nuovo)
w-3 level (questo tra una calibrazione e l'altra va e viene e francamente di fronte alle possibili spiegazioni del manuale non so che pensare)
Arriviamo a questo punto alla perplessità più grande, ovvero, visto che ho intenzione di sostituire il lettore DVD con uno Bluray, il quale ovviamente andrà collegato ad una presa HDMI dell'ampli (la HDMI1, marchiata appunto BD/DVD), essendo la Playstation 4 e il lettore BR collegati alla medesima presa HDMI della tv non avrò modo di configurare le opzioni video e filtri della tv in maniera personalizzata per entrambi i dispositivi. Giusto?
A questo punto mi sorge spontanea la domanda: ma che senso ha collegare questi dispositivi all'ampli anche per la parte video? Non sarebbe più corretto a questo punto collegare la Play 4 e il lettore BR direttamente alla tv tramite HDMI e passare l'audio della prima tramite cavo toslink e del secondo tramite cavo coassiale all'ampli?
Certo in questo modo bisognerebbe tutte le volte agire con due telecomandi, uno per la parte video e uno per quella audio, esattamente come facevo col vecchio ampli solo audio e forse a questo punto vanificando buona parte del senso di aver sostituito l'ampli.
Aiutatemi, sto sbagliando qualcosa? Voi cosa fareste? Ho una gran confusione in testa!
P.s.
Ammazza che WOT che ho prodotto, se siete arrivati fin qua complimenti, ma soprattutto, se avete fatto lo sforzo di leggere e comprendere tutto almeno datemi una manoSony Bravia KDL-50W829 + Yamaha RX-V579 + Sony SS-V225 + Sony DVP-NS300 + Sony Playstation 4 + Nintendo Wii + Synology DS213
-
09-12-2015, 08:43 #2
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Nessun baldo esperto che può darmi una mano? Coraggio, non siate timidi!
Sony Bravia KDL-50W829 + Yamaha RX-V579 + Sony SS-V225 + Sony DVP-NS300 + Sony Playstation 4 + Nintendo Wii + Synology DS213
-
08-01-2016, 06:33 #3
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 24
Ciao!
Mi spiace: non sono un esperto e, quindi, non so rispondere ai tuoi dubbi.
Avendo, però, sfruttato la tua stessa offerta del BF posso confermarti che la tv ha un volume decisamente più basso rispetto alle altre sorgenti (il mio impianto é decisamente diverso dal tuo).
Hai provato a giocare con i settings audio della tua tv? Se non sbaglio, in pcm (se ricordo correttamente la sigla) la mia situazione é migliorata.
Seguo la discussione (se non é morta) con interesse: spero che intervenga qualcuno più esperto di me
-
11-01-2016, 09:01 #4
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Ciao e grazie per aver risposto, se non altro non mi sento più solo in questa valle di dubbi
Ho provato a guardare nel manuale della tv e dell'ampli per cercare qualche opzione che potesse aiutarmi, ma sinceramente, tolta l'opzione di cui parlavo (quella del +-6db), non ho trovato nulla di utile.
Davvero non riesco a comprendere il perché di certi scelte dei produttori, come ad esempio il fatto che se l'audio della tv esce tramite l'ampli i "suoni" relativi agli spostamenti nei menu della tv non vengano emessi, cosa che invece accade se l'audio esce dai diffusori integrati nel televisore.
Ora, sicuramente una parte del problema risiede nella mia ignoranza in materia, ma pur impegnandomi nel capire ci sono cose che proprio non riesco a spiegarmi.
Per curiosità, come è composto il tuo impianto?Sony Bravia KDL-50W829 + Yamaha RX-V579 + Sony SS-V225 + Sony DVP-NS300 + Sony Playstation 4 + Nintendo Wii + Synology DS213
-
11-01-2016, 20:40 #5
Ciao , ti rispondo per quanto riguarda il collegamento ps4 e BR. Il tutto deve passare via HDMI per veicolare anche le codifiche come il dts master, etcc....se colleghi via toslink non avrai mai la codifica completa, ma solo una parte. Senza contare che è più comodo entrare con tutte le sorgenti nell'ampli , ed uscire con un solo cavo alla TV.
-
12-01-2016, 06:30 #6
Junior Member
- Data registrazione
- Nov 2015
- Messaggi
- 24
Ciao!
A me la tv si comporta in modo diverso: i suoni di sistema li riproduce attraverso le casse della tv, anche a impianto spento.
Anche io collego la ps4 al sinto: preferisco un solo collegamento alla tv, ma non sono un esperto e non ho la necessità di impostazioni video particolari.
Ieri ho provato il 5.1 di netflix (visualizzato direttamente sull'android tv) e mi é sembrato più basso sel 5.1 dei bluray visti con la ps4: tu lo hai provato?
Adesso ho un 2.1 con tesi 260 e basso 830 (la tv é impostata su pmc). A breve comprerò il centrale.
-
12-01-2016, 08:45 #7
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2013
- Località
- Bologna
- Messaggi
- 165
Sì, sì, ma infatti è quello che ho fatto.
Semplicemente mi chiedevo, dato che i moderni tv hanno la possibilità di impostare configurazioni video personalizzate in base agli ingressi (così da, per esempio, disattivare eventuali elaborazioni video per ridurre l'input lag nei videogiochi), che utilità avesse in tal senso veicolare tutto tramite l'ampli, dato che le impostazioni video per la PS4 potrebbero differire da quelle per il lettore Bluray.
Penso dipenda dal livello audio del dispositivo in ingresso: netflix essendo un'app della tv credo esca con lo stesso volume dei normali canali del digitale terrestre. La PS4 per esempio ha un volume ancora diverso. Io sono riuscito a "normalizzare" un po' con la funzione volume trim di cui parlavo nei miei messaggi precedenti, il problema è che l'incremento (o decremento) di volume massimo possibile non è comunque significativo, con +6db rispetto all'audio dei programmi tv ho un modesto aumento, diciamo che se prima dovevo andare ad un valore di "50" per avere un volume nitido ora devo andare a "48".
Tra l'altro, anche a te la tv fa il giochino che se alzi o abbassi il volume a video ti mostra un numero diverso rispetto al display dell'ampli? Se su l'ampli ho "50" la tv mi mostra "49" o "51". Credo che questo dipenda dal fatto che l'ampli varia il volume a scatti di "0,5" e la tv invece non è in grado di visualizzare i decimali. Boh!
Piuttosto su Netflix qualche tempo fa ho notato questo strano comportamento: stavo guardando una puntata di Dexter in italiano (5.1). Fino alla puntata che stavo guardando tutto bene (anche con altre serie con audio 5.1), poi di punto in bianco, passando all'episodio successivo l'audio italiano non si sentiva più. Se passavo all'audio inglese tutto regolare, così come l'italiano stereo. Per riuscire a ritornare a sentire l'audio italiano 5.1 ho dovuto pistolare non ricordo più quale opzione tra i preset audio. Mah! Adesso comunque va tutto regolarmenteSony Bravia KDL-50W829 + Yamaha RX-V579 + Sony SS-V225 + Sony DVP-NS300 + Sony Playstation 4 + Nintendo Wii + Synology DS213