• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sintoamplificatore MCH con Dolby Atmos.... quale ?

dademorrison

New member
Ciao a tutti, ultimamente mi è balenata l'idea di sostituire il mio attuale ampli MCH con uno di nuova generazione che supporti la codifica Dolby Atmos, al riguardo chiedo, è ancora troppo presto per farlo, questa tecnologia è sufficientemente matura ? E soprattutto cosa offre il mercato in termini di modelli con questa codifica e quale varrebbe veramente la pena di acquistare in rapporto qualità prezzo.
Lascio la parola a chi ne sa più di me e segue questo settore di mercato, attendo consigli validi grazie a tutti
 
non è sufficiente cambiare il sinto, devi anche aggiungere i diffusori necessari alla codifica Atmos...
inoltre di contenuti Atmos in lingua italiana non ne esistono.... trovi qualche titpolo in lingua originale inglese
se fai il cambio solo x Atmos, io non lo farei ancora
 
Ti ringrazio per la risposta rapida e precisa, sapresti consigliarmi allora un sintoampli recente con tutte le codifiche (non necessariamente dolby Atmos) che abbia un rapporto qualità prezzo interessante ? Voglio sostituire il mio attuale che ha oltre 8 anni. attendo grazie
 
se ti piace il sound Rotel, ti suggerisco di guardare al catalogo Pioneer o Yamaha, di Rotel "buoni" con quella cifra non ne prendi.
Ma con 1000 / 1300 euro puoi prendere un eccellente usato ex top di gamma con meno di 2 anni sulle spalle. nel mercatino ne trovi diversi, e francamente visto i tuoi diffusori, io guarderei proprio ad un modello top di gamma del 2013/2014
 
non è sufficiente cambiare il sinto, devi anche aggiungere i diffusori necessari alla codifica Atmos...
inoltre di contenuti Atmos in lingua italiana non ne esistono.... trovi qualche titpolo in lingua originale inglese
se fai il cambio solo x Atmos, io non lo farei ancora
Siamo sicuri che occorrano diffusori specifici?! non basta metterli a tetto? i diffusori specifici se ho ben capito servono per evitarsi le casse a tetto ma se uno può metterle non credo servano diffusori specifici.
per quanto riguarda i film stanno uscendo e usciranno, secondo me se ti trovi oggi ad acquistare un sinto devi proiettarti anche un po più avanti...
 
scusami ma io non ho detto che ci vogliono dei diffusori specifici, ho detto che deve aggiungere dei diffusori che sono necessari alla codifica Atmos che prevede appunto una aggiunta di diffusori :) . in lingua italiana non stanno uscendo film e non usciranno film a breve :)
 
il mio rotel è tutto analogico, non ha hdmi, suona bene per carità ma volevo vedere se i nuovi prodotti tutti in digitale e facendo passare il segnale audio con hdmi al posto che con coassiale, si ottiene una resa migliore... e poi anche in termini di praticità usare hdmi e collegare direttamente tutto all'ampli (vpr, tv, consolle etc...) è tutta un altra cosa. Spero e mi auguro che il suono dei nuovi sia migliore. Il mio ampli non ha codifiche recenti come DTS HD o dolby true hd solo le più basilari ...

Dici che faccio male a cambiarlo ? era un ampli da 3500 euro comunque... ai tempi
 
mmmmhhaaa .... davvero pensi sia comodo far passare tutti i segnali audio/video dall'ampli ? ciò significa che devi accenderlo anche vedere il TG. pensaci bene. per raggiungere la stessa qualità sonora del tuo rotel devi puntare su apli tipo denon 7200 o arcam 600. Io lo terrei.
 
davvero pensi sia comodo far passare tutti i segnali audio/video dall'ampli ? ciò significa che devi accenderlo anche vedere il TG. pensaci bene. .
questo non è affatto vero, sono almeno 5 / 6 anni che i sintoamplificatori possono far passare i segnali audio e video senza accenderli. certo quelli più vecchi diciamo antecedenti l'anno 2010 no, ma quelli in vendita dal 2010 in poi hanno tutti questa funzione. quindi lo accendi solo quando è strettamente necessario
 
ammetto la mia ignoranza in merito a atale funzione ma continuo a sostenere che sotto i 2000 eurozzi non trovi niente che sia meglio del rotel 1067 come resa audio
 
Mi potresti fare qualche nome di questi ex top di gamma di cui parli ? Ma vorrei un sintoampli che incenerisca proprio il mio rotel in termini di qualità e raffinatezza del suono... Yamaha z7 per esempio è troppo vecchio ? Come si comporterebbe ? Vedo molto bene i Pioneer ma non li conosco , denon e Yamaha ma non conosco proprio i modelli ex top di gamma

Grazie
 
si scusa, fino a 1000 1300 euro, attualmente ho un rotel rsx 1067
Se riuscissi ad alzare il budget fino ai 1500/1600 Euro, restando sul nuovo ci sarebbero Il Denon avr4520, l'Onkyo 5010, lo Yamaha Aventage 3040, il Pioneer lx88 ed il Cambridge Azur 751v2, tutti "vecchi" top di gamma e sicuramente superiori al vecchio Rotel sotto il profilo delle possibilità operative (sonicamente bisognerebbe confrontarli).
 
Top