• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Onkyo TX NR636 vs Denon AVR X2100

In quella fascia di prezzo e tutto chiasso quindi.... l'onkyo e anche musicale dinamico e potente ed e fluido per la parte web funziona tutto senza blocchi ,il denon sotto questo aspetto non e perfetto
 
Grazie. Ho scordato di specificare che l'utilizzo sarà esclusivamente per i film e che, col 506 non supero il volume di 50 su una scala che arriva ad 80 (abito in un condominio).
 
A quanto terrai la manopola è irrilevante... Anzi, proprio perché ascolterai a bassi volume dovrai curare maggiormente l"abbinamento ampli/diffusori in quanto sarà imporrante una corretta pressione sonora...
Qua l'è il tuo budget?
 
In quella fascia di prezzo e tutto chiasso quindi.... l'onkyo e anche musicale dinamico e potente ed e fluido per la parte web funziona tutto senza blocchi ,il denon sotto questo aspetto non e perfetto
L'Onkyo non è musicale neanche il 5010 che è un top di gamma. ...inoltre un sinto si valuta x il suono è non per le altre diavolerie multimediali.. credo che sei a corto di eperienze se mi vieni a dire che onkyo e più musicale...in quanto onkyo e risaputo che musicalmente non eccede....come del resto tutti i sinto...
 
Posso arrivare a 500€ ma ho anche problemi di spazio; la profondità non deve superare i 36 cm. I diffusori sono quelli in firma (per ora). Insomma non ho grosse pretese ma se riesco a migliorare in qualità del suono è meglio...
 
Io con 500 euro ho preso ciò che vedi in firma.....e non è nemmeno cosi malvagio con la musica.
Sicuramente le tesi volerebbero......ovviamente se non ti interessa 3d, hdmi, wi fi, spotify ecc. ecc.
 
Salve, cosa consigliate tra questi due entry level? L'Onkyo si trova a 420€, mentre il Denon a 470€.

Il problema principale è che onkyo sui nuovi modelli ha abbandonato Audyssey , il mio consiglio è di valutare il 626 anziche il 636
Altro aspetto gli onkyo iniziano ad essere interessanti dalla serie 8 a salire , sul mercatino trovi un onkyo 809 / 818 / 828
 
Ultima modifica:
si sta parlando di prodotti di fascia bassa quindi sono tutti uguali .......di esperienza..... non preoccuparti che la posso donare,inoltre oggi in un prodotto di basso livello e importante che determinate funzioni ed applicazioni vadano bene e che sia funzionale e completo.
 
In quella fascia di prezzo e tutto chiasso quindi.... l'onkyo e anche musicale dinamico e potente ed e fluido per la parte web funziona tutto senza blocchi ,il denon sotto questo aspetto non e perfetto
Questo lo hai scritto tu non io....quindi è vero si capisce che hai esperienza da donare.....forse denon bada più al suono che è la cosa di cui nasce un sinto.
 
Ultima modifica:
L'Onkyo non è musicale neanche il 5010 che è un top di gamma. ...inoltre un sinto si valuta x il suono è non per le altre diavolerie multimediali.. credo che sei a corto di eperienze se mi vieni a dire che onkyo e più musicale...in quanto onkyo e risaputo che musicalmente non eccede....come del resto tutti i sinto...
Penso volessi dire tutti i sinto di fascia bassa medio-bassa...
 
Ecco perche, di solito non scrivo sui forum ....esce sempre il sapientone di turno che insinua... cmq hai ragione tu che devo dirti dona la tua saggezza con questo concludo il mio intervento ringrazio tutti
 
Ecco perche, di solito non scrivo sui forum ....esce sempre il sapientone di turno che insinua... cmq hai ragione tu che devo dirti dona la tua saggezza con questo concludo il mio intervento ringrazio tutti
No qui il sapientone sei tu non io... io ho solo espresso un mio parere...e chiaramente mi paragoni un onkyo entry level contro un denon altrettanto entry level e vieni a dire che onkyo e da preferire sulla sua musicalità...quando sappiamo tutti che onkyo estremizza le freguenza di banda e di conseguenza non è per nulla fedele al suono a parte il bom bom.
 
Penso volessi dire tutti i sinto di fascia bassa medio-bassa...

Intendo dire tutti i sinto anche top di gamma sono ben lontani dal discorso musica....sono senza dubbio un buon compromesso. ..ma nascono x altro io per esempio ho un denon 4520....per le mie orecchie con la musica e ottimo...ma con i film lo ancora di più.....come è giusto che sia nasce x quello.
 
Grazie a tutti per i consigli e mi dispiace aver creato una piccola polemica... Il discorso dell'usato l'avevo già preso in considerazione, il problema e che l'ampli lo devo mettere in un "loculo" che non ha molto spazio (gli ampli di fascia media sono piuttosto ingombranti). Quindi, ricapitolando, per un utilizzo esclusivamente home cinema (per la musica ho un altro impianto) i due in questione si equivalgono? O è comunque meglio il denon?
 
Prenditi il 2100 cosi hai audyssey multeq XT , ti faccio presente che come sinto non suona male appatto di non esagerare con il volume ( per ascolti condominiali con casse non impegnative va benissimo)
 
Grazie a tutti per i consigli e mi dispiace aver creato una piccola polemica... Il discorso dell'usato l'avevo già preso in considerazione, il problema e che l'ampli lo devo mettere in un "loculo" che non ha molto spazio (gli ampli di fascia media sono piuttosto ingombranti). Quindi, ricapitolando, per un utilizzo esclusivamente home cine..........[CUT]
Evita se puoi di inserire il sinto in posti che non hanno una giusta areazione. ...detto questo il.mio consiglio se puoi ascolta con le tue orecchie.
 
Top