Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima
Risultati da 121 a 135 di 137

Discussione: Denon AVR -4520

  1. #121
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013

    Citazione Originariamente scritto da sanosuke Visualizza messaggio
    come se un finale buono serva solo a sonorizzare una stanza enorme...
    Ho fatto per essere sbrigativo , certo che un finale porta migliorie , ma sarebbe come dire che il pre del denon suona meglio del top di gamma e cosi' via, ad un certo punto sono della idea che bisogna imporsi un traguardo perche altrimenti che fai tra un po cambi casse poi i finali non ti bastano piu' quindi cambi anche quelli poi a seguire vai su di un pre da 10000 euro e cosi' via.
    Ho fatto solo un esempio per farti capire il mio punto di vista cosi' se ti dovesse capitare di leggere altre mie affermazioni del genere sul discorso finali sai il motivo.
    Non sono un grande scritttore lo so e spesso tiro via
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  2. #122
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Come il mio Marantz, ovviamente non alza solo i dialoghi ma agisce su un range di frequenze in cui non entrano solo i dialoghi ma molto altro, e' una mini EQ. I Dialoghi e solo loro saranno incrementabili e modificabili se diventeranno un "oggetto" a se stante nella nuova decodifica DTS:X ma e' tutto da vedere..........[CUT]
    Stesso discorso che ho fatto prima la mia affermazione e' stata sbrigativa e certo che sulle stesse frequenze interessate ci passano anche suoni, effetti insomma tutto quello che suona in quelle frequenze
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  3. #123
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Fratello maggiore nel senso che ha ricevuto un notevole upgrade e un cambiamento evidente, ovviamente e' vero che tutti e due al momento del lancio erano top di gamma Denon quindi e' corretto il tuo discorso.

    In realta' il 5200 puo' essere tranquillamente paragonato al 7009 come suono e funzioni (il Denon ha differenti ingressi e sulla carta 15 w in piu' per canale) ed entrambi sono prodotti "nati male" non come funzionamento ma come periodo, dato che non sono upgradabili alle specifiche HDCP 2.2 (a differenza del X7200) e quindi gia' belli che rimpiazzati ed a questo punto meglio stare sul tuo che si trova a prezzo decisamente inferiore e a livello audio e' sovrapponibile al 5200.

    Da notare che la svolta 2014 di D&M ha portato ad una nuova impronta sonica dei vari prodotti, sia per gli stadi analogici che per i nuovi DAC, rendendo il suono piu' definito e analitico ma anche meno caldo, da quanto dicono i possessori, io non posso direttamente fare valutazioni non avendo prima d'ora avuto un D&M.

    Che io sappia il 5200 e' fatto in Giappone mentre il 7009 in Cina, per quanto questo possa valere.

  4. #124
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    l'x5200 e' superiore non solo per componenti ma occupa una fascia di sinto che marantz non ha , mentre denon sta andando avanti come vedi arriva fino al x7200, marantz sono anni che non tira fuori un vero top di gamma
    Io parlo solo di componenti e qualita poi se a livello tecnico x5200 per una parte di utenti possa risultare gia vecchio e' un altro discorso.

    Considera poi che il 4520 si trova a prezzi ridicoli ci prendi un marantz 7009 e vuoi mettere senza togliere niente a nessuno ma e' un sinto con tanta qualita' e controllo ,se costavano uguali avrei preso l'x7200 che discorsi ma al momento l'anello debole sono le casse sia con il 4520 che con x7200

    Con il 4520 e' tutto un altro sentire e a volumi alti ne rimango per come sia confortevole ,credimi
    Ultima modifica di maveric77; 05-08-2015 alle 15:35
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  5. #125
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    D&M sono insieme quindi ragionano in un certo modo, ovvero: Denon niente pre ma sinto superiori e Marantz PRe ma sinto inferiori, allo stesso modo Denon e' anni che non propone un PRE.

    Quindi si e' deciso che in assoluto il D&M migliore e piu' costoso e' un Marantz e il Sinto migliore e piu' costoso e' un Denon, evidentemente pensano che il nome MArantz sia piu' invitante per gli appassionati che vogliono spendere di piu' per l'impianto.

    E' vero che il 5200 e' globalmente superiore al 7009, diciamo che si pone fra il 4200 e il 5200 ragionando sui Denon, siccome non esiste una fascia Denon fra i due devi metterlo o nella fascia del 4200 o in quella del 5200 e per funzioni e suono e' piu' simile al 5200 che al 4200 (anche solo per canali gestiti) quindi a mio parere va nella fascia del 5200 (dopotutto e' una fascia, quindi una categoria ampia), fra i due comunque il Denon e' migliore. Ma sono questioni di lana caprina.

    Beh, io se avessi speso bei quattrini per un sinto nel 2015 e mi trovassi che e' gia' obsoleto mi girerebbero un bel po' le palle, la scelta di non cambiare le schede HDMI al 5200, al 7702 e al 7009 per vendere i modelli nuovi non e' stata molto corretta a mio parere.

    Certo che ti credo, hanno sempre parlato bene del 4520, anche se io non ricordo di averlo mai sentito, dopotutto anche il mio Marantz non va male, niente di rivoluzionario rispetto all'Onkyo ma un buon affinamento per dinamica, rapporto segnale/rumore e livello di decodifica.

  6. #126
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    dopotutto anche il mio Marantz non va male, niente di rivoluzionario rispetto all'Onkyo ma un buon affinamento per dinamica, rapporto segnale/rumore e livello di decodifica...........[CUT]
    Sei sicuro che tu in tutti questi anni hai avuto un Onkyo ?? , cmq scherzo non conoscendo i pre onkyo tutto puo' essere ma cappero non senti un distacco in livelli qualitativi ?
    Se uso il solito metro tra gli integrati rapportandoli al 4520 c'e' un abisso (non scherzo e se penso a quando ascoltavo a -5 con l'x2000 mi sento male , ora si che ho confort ed e' la cosa che mi piace di piu del 4520)
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  7. #127
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Prima di Onkyo ho avuto Yamaha, non sono un supporter di nessuna marca, se l'Onkyo non si rompeva prendevo un Anthem probabilmente.

    Va semplicemente meglio, la differenza e' percepibile, non e' tale da poter essere persa in un confronto in doppio cieco (il Marantz lo riconosceresti subito) ma neanche da strapparsi le vesti, dopotutto i finali sono rimasti gli stessi (e quelli fanno una grande differenza in HT, per questo salendo di livello con gli integrati lo noti cosi' tanto) e poi io non sono per i sensazionalismi che si leggono in giro per cui passi dal modello 2014 al 2015 e cambia il mondo.

    Il Marantz ha un rapporto segnale rumore migliore e quindi la dinamica e' superiore, decodifica meglio (in alcuni passaggi noti particolari che andavano persi) e ha una migliore separazione dei canali ma ripeto sono affinamenti, non rivoluzioni, non e' come passare da un top di gamma ad un entry level.

    Quello che permette al Marantz di emergere e' in parte una migliore EQ ma soprattutto e' sia la presenza del Dolby surround upmixer (questa rielaborazione erede del Dolby Prologic II, utilizza i diffusori a soffitto anche con le colonne sonore 5.1, dando un senso di avvolgimento in molte situazioni veramente notevole) e ovviamente l'Atmos, che ha una marcia in piu' rispetto al resto. Speriamo si diffonda presto e magari anche in Italiano, fa davvero la differenza.
    Ultima modifica di Dakhan; 05-08-2015 alle 16:51

  8. #128
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    Prima di Onkyo ho avuto Yamaha, non sono un supporter di nessuna marca..........[CUT]
    Neanche io ,semmai sono supporter di un tipo di sound cambiando totalmente genere dai miei precedenti

    Citazione Originariamente scritto da Dakhan Visualizza messaggio
    ma soprattutto e' sia la presenza del Dolby surround upmixer (questa rielaborazione erede del Dolby Prologic II, utilizza i diffusori a soffitto anche con le colonne sonore 5.1, dando un senso di avvolgimento in molte situazioni veramente notevole)CUT]
    Se ti riferisci alla ricostruzione atomos (che ovvio non e') , ho qualche dubbio sulla sua veriticita', ok per la pioggia ma puo' capitare di sentirci che so il motore di una macchina o altre suoni innaturali sentirli provenire dal soffitto
    Ultima modifica di maveric77; 06-08-2015 alle 10:17
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  9. #129
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Direi proprio di no, e' una cosa da provare, aumenta decisamente il senso di circondamento nei passaggi in cui il segnale arriva a tutti i diffusori (esempio della pioggia ma vale anche per la musica, il vento e cosi' via).
    Sul thread Atmos molti scrivevano che vale la pena prendere un ampli Atmos anche se non hai dischi in Atmos anche solo per il DSU, mi sembrava una decisa esagerazione e in parte lo e' ma mi sono ricreduto sulla qualita' di questa rielaborazione. Ormai la lascio sempre attiva, in attesa di sentire il nuovo Neural:X che arrivera' con il DTS:X con il prossimo firmware.

  10. #130
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Avranno fatto in modo e maniera x ridurre al minimo la possibilità di ricreare una scena poco credibile, x come la vedi io l'atmos non ha una importanta tale da preferire una sinto meno performante con atmos implementato , cioè sono convinto della scelta che ho fatto prendendo un spinto di tutto rispetto al contrario altri modelli meno performanti con atmos.
    Quindi se si resta sulla stessa fascia magari spendendo di più prendendo l'ultimo modello sono con te altrimenti per me non è conveniente
    E' come chi ha sempre impianti con mostri anni 90 solo Dolby e DTS che spaccano e per avere le codifiche HD vogliano passare su integrati poco perfirmanti
    Ultima modifica di maveric77; 06-08-2015 alle 10:31
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  11. #131
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Queste sono valutazioni che lascio a te, pero' un conto e' il DSU un conto sono le colonne sonore in Atmos nativo, per quanto mi riguarda una colonna sonora in Atmos nativa, fatta come si deve, rispetto ad una standard a 5.1 presenta molti vantaggi, la differenza non e' poca, anzi, e' sostanzialmente corretto dire che e' un passaggio rivoluzionario come il passaggio da 2ch a 5.1 (maggiore decisamente del passaggio da SD a HD a livello audio) e non tanto per i diffusori a soffitto (quella e' solo una parte dell'equazione) ma per il fatto che sia basato su oggetti e non su canali, non ero mai riuscito a sentire dei suoni riprodotti nello spazio con questa precisione e realismo.

  12. #132
    Data registrazione
    Aug 2013
    Località
    Pianeta Marte tra la Terra e Giove
    Messaggi
    3.013
    Ma siccome atmos in Italia non si sa neanche in che quantità uscirà è bene non limitare la scelta della elettronica in virtù di armos, mi spiego se avessi voluto prendere atmos avrei preso il 7200, capito il concetto? Ok atmos meglio averlo che non averlo ma non deve limitarne la scelta ,specialmente ora che ci saranno molti sconto su tutto quello che non è atmos
    Firma rimossa in quanto non connforme al regolamento art.5o

  13. #133
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196
    Certo, ma come ti ripeto sono scelte, e' come prendere un'auto quando esce il modello nuovo, sicuramente dal punto di vista economico e' la scelta migliore.
    Lo stesso discorso e' stato fatto quando sono uscite le colonne sonore in HD, si spuntavano ottimi prezzi sugli ampli non HD ed era vantaggioso prenderli ma comunque non avevi la stessa dotazione, certo se ascolti solo in italiano l'Atmos e' di fatto inutile e forse lo sara' per molto molto tempo.

  14. #134
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    Il fatto che sia meglio averlo che non averlo e' indubbio,che io debba basarci una scelta proprio no.
    In italia ne usciranno con il contagocce,casse a soffitto nn posso metterne ( ne quelle di presenza )
    Un alimentazione DECENTE che le tiri tutte poi costerebbe piu' di casa mia.
    Gia' sto facendo i salti mortali per amplificarne bene 2 di canali,figuriamoci tutti quelli...
    Riguardo le elaborazioni posticce ammetto che preferisco ZERO invasivita' da tutto quello che nn nasce originariamente per essere fruito in quel modo.
    Sara' una derivazione dal fatto che prediligo l'ambito video dove vedo tutto quello che nn e' " pensato " per essere fruito nativamente come una farloccata che stravolge il risultato finale ( chi ha detto Darbee =P )
    Poi posso sbagliare eh ma questa mentalita' difficilmente mi abbandonera' mai.
    Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design

  15. #135
    Data registrazione
    Jun 2002
    Località
    Brescia
    Messaggi
    11.196

    Assolutamente, non si pretende certo che una persona debba scegliere (in Italia) un ampli in base all'Atmos.
    Faccio solo presente che per alimentare le 4 a soffitto ho preso un Rotel 985 THX (100w x5 canali) a meno di 300 euro e per delle casse a soffitto penso che sia decente, visto che saranno sempre diffusori non al top

    Anch'io non amo i DSP ma questo devo dire che mi ha piacevolmente colpito, va nella direzione giusta, se ti capita provalo.


Pagina 9 di 10 PrimaPrima ... 5678910 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •