|
|
Risultati da 16 a 30 di 143
-
22-02-2015, 10:19 #16
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@marte1978
Non conosco il Denon e il Piooner, ma dubito fortemente che con l'onkyo risolvi i tuoi problemi, perché il tuo 600 e della stessa classe e fascia di prezzo del 636 e onkyo di anno in anno ha abbassato la qualità dei suoi prodotti, per esempio il tuo 600 pesa 12,1kg mentre il nuovo pesa 10.5kg, quindi se vuoi migliorare restando in onkyo devi puntare alla serie 7 o meglio ancora alla 8.
-
22-02-2015, 10:25 #17TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000
-
22-02-2015, 11:26 #18
Immagino che in tredici anni l'elettronica si sia migliorata e di conseguenza alleggerita, poinon conosco l'iter che ha tenuto onkyo con i suoi prodotti. Se decido di prendere il Marantz nonostante il prezzo bisogna che sia veramente meglio degli altri in questione.....
-
22-02-2015, 11:29 #19
Ciao
io ho capito benissimo, ad esempio vuoi sentire ,in maniera nitida ,la rottura di un vetro o simili....giusto?
A volte ,questo realismo è dato anche dal software .....non tutti i dvd / bluray rendono bene , soprattutto con la traccia in Italiano.
Dalla mia esperienza , ti posso dire che MARANTZ , con gli effetti sx / dx o fronte /retro detti panning, ha sempre sfoderato una "chiarezza"superiore al top di gamma YAMAHA che avevo, secondo me da imputare a seconda delle elaborazioni DSP usate o meno di quest'ultimo.In questo senso anche il DENON che ho se la cava bene, solo con la musica è sensibilmente meno "morbido" del MARANTZ.
ONKIO,non ho mai avuto modo di provarlo in HT, solo in 2 CH.
-
22-02-2015, 11:34 #20
...La miglior cosa ,sarebbe poter ascoltare.....so che a volte è quasi impossibile.
In ogni modo ,con MARANTZ ti porti a casa un prodotto di qualità,sicuramente piu caro degli altri di pari fascia ,non certo adatto a chi piace "smanettare" con miriadi di effetti e equalizzazioni marcate che personalmente trovo inutili e deleterie
-
22-02-2015, 11:34 #21
[QUOTE=gabri65;4341228]Ciao
io ho capito benissimo, ad esempio vuoi sentire ,in maniera nitida ,la rottura di un vetro o simili....giusto?
Esattamente Gabri, proprio così.
-
22-02-2015, 11:40 #22
Diciamo che sono abituato al mio Onkyo che di funzioni non ne ha poi così tante:regolazione dei volumi,regolazione del crossover passa basso, alti, bassi e poco altro per quanto riguarda HT, quindi non so se mi piacerà o meno avere mille impostazioni da regolare.Cosi a pelle mi verrebbe da dire che se avesse un buon sistema di autocalibrazione come base da cui partire sarebbe il top.
-
22-02-2015, 11:40 #23
direi........, con le nuove tecnologie ,anche il peso delle elettroniche è calato.
Chiaramente nei top di gamma ,vengono montati componenti piu " importanti" tipo alimentazione toroidale sovradimensionata, dissipatori di maggior spessore , e chassis di metallo anche sul frontale.
Piu che altro direi che piu si va su col prezzo, piu abbiamo qualità nella componentistica usata, oltre a maggiori features.
-
22-02-2015, 11:51 #24
Beh ,
anche qui piu si sale di prezzo ,piu la parte AUDISSEY è migliore.
MARANTZ come DENON, hanno un sistema di calibrazione abbastanza valido , anche se io personalmente non amo questo genere di elaborazioni.Penso che il sistema di calibrazione sia allineato agli altri prodotti di pari fascia, ma a livello "musicale" hanno una marcia in piu di sicuro.
-
22-02-2015, 12:08 #25
Il mio onkyo è tutto completamente in metallo compreso il pomello del volume. Mia nipote giocando in casa prese con un gioco il pomello del volume scheggiandolo, una botta incredibile! Ero convinto si fosse sbriciolato ed invece si è fatto un segno nell'alluminio e dopo anni va tuttora benissimo!
-
22-02-2015, 12:36 #26
Ecco in questo senso ,hanno fatto dei passi indietro.
Le manopole JOG e VOLUME di metallo ,come del resto tutto il frontale, danno un senso di qualità e robustezza generale del prodotto.
Adesso,almeno per tutte le serie entry, hanno "plastificato" tutto il che ,anche se da una sensazione di "giocattolo" ,sarebbe poco male se non lesinassero qualita anche nella componentistica per aumentare competitività nei confronti della concorrenza.
Il mio vecchio YAMAHA pur essendo "solo" 16 cm di altezza, pesava oltre 20 kg,, dovuto anche allo spesso frontale in alluminio.
-
22-02-2015, 13:49 #27
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2003
- Località
- Sarzana (SP)
- Messaggi
- 1.239
@Nejiro
@marte1978
L'elettronica può essere migliorata quanto vuoi e comunque nei nuovi modelli, ci sono più funzioni rispetto ai modelli precedenti, ma in ambito amplificazione se non si passa ad una amplificazione in classe D, che non è il caso di onkyo il peso vuol dire quasi sempre potenza e qualità audio migliori, sempre in ambito onkyo si è passati dai 23kg del tx-nr805 ai 15.3kg del tx-nr838, basta che fai una ricerca e troverai parecchi che nel passaggio dal 805 o 806 ad un modello superiore, si sono pentiti del cambio per la potenza inferiore.
-
22-02-2015, 21:40 #28
-
24-02-2015, 19:10 #29
Datemi un consiglio spassionato:
tra PIONEER SC-2022 e MARANTZ SR6008 cosa prendereste??
-
24-02-2015, 19:50 #30