Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 12 1234511 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 179

Discussione: Avc-a1xv

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Roma
    Messaggi
    732

    Avc-a1xv


    Avete visto che prezzo AVC-A1XV!
    6.500€
    Ciao Francesco

    PS: la fonte http://www.denon.it/scheda.php?idare=1&idprod=126
    Denon AVP A1HDA - Finali McIntosch: Mc402 + Mc252 + Mc252 - CD Mcintosh MCD301- OPPO 105 - Klipsch Palladium: P-37f + P-27c + P-17b - Velodyne DD12 - PTAE-5000 - Telesystem HD 7900 - Sony Playstation 3 - XBOX 360 - QNAP 459 PRO II

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Francè con quella cifra mi ci faccio:

    PRE RSP1068
    FINALI RC1075 E RB1070
    DVDO ISCAN HD+
    4 DEQ 2496

    Did you agree???

    Ciao.

    P.S.
    Non è che ora con tutti sti orpelli cominciano mica a rompere le balle???

    P.S.2
    Sempre meglio optare per un due telai, soprattutto per quella cifra.
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  3. #3
    Data registrazione
    Mar 2004
    Località
    Savignano sul Rubicone
    Messaggi
    1.006
    digitalrage ha scritto:
    Francè con quella cifra mi ci faccio:

    PRE RSP1068
    FINALI RC1075 E RB1070
    DVDO ISCAN HD+
    4 DEQ 2496

    Did you agree???

    Ciao.

    P.S.
    Non è che ora con tutti sti orpelli cominciano mica a rompere le balle???

    P.S.2
    Sempre meglio optare per un due telai, soprattutto per quella cifra.
    Quoto e straquoto, sono appena passato al multi telaio RPS 1068 ecc., e dubito (viste le prestazioni e la differenza) che tornerò più indietro

    [OT]

    ma sto coso fà anche il caffè?

    [/OT]

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    Sti cosi integrati è vero che fanno tutto però bisogna vedere come lo fanno.....pure il caffè
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  5. #5
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Di solito lo fanno molto bene........mi risulta che l'AVC-a1SR e Sra sia il miglior decoder dal punto di vista della sezione digitale mai passato nei laboratori. Certo che un integrato potrebbe manifestare qualche piccolo problema nella sezione finale, ma vi assicuro che se interfacciati bene questi bestioni fanno molto male a moltissimi due telai

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    N. D'Agostino ha scritto:
    Di solito lo fanno molto bene........mi risulta che l'AVC-a1SR e Sra sia il miglior decoder dal punto di vista della sezione digitale mai passato nei laboratori. Certo che un integrato potrebbe manifestare qualche piccolo problema nella sezione finale, ma vi assicuro che se interfacciati bene questi bestioni fanno molto male a moltissimi due telai
    Peccato i soliti componenti da quattro soldi nei punti cruciali: non si notano nelle misure, ma si sentono all'ascolto e questo vale per tutte le tipologie di apparecchi.

    Meno male che qualcuno sa ancora usare il saldatore

    Saluti
    Marco

    Ps. Non ti sembra vergognosa la prova dell'"Onkyone" ? : mai visto un test cosi' frettoloso e superficiale .........

  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2002
    Località
    Sicily
    Messaggi
    670
    N. D'Agostino ha scritto:
    Di solito lo fanno molto bene........mi risulta che l'AVC-a1SR e Sra sia il miglior decoder dal punto di vista della sezione digitale mai passato nei laboratori. Certo che un integrato potrebbe manifestare qualche piccolo problema nella sezione finale, ma vi assicuro che se interfacciati bene questi bestioni fanno molto male a moltissimi due telai
    De gustibus.......
    Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici

  8. #8
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Mio caro Microfast,
    devi rivedere il tuo sistema di lettura..... a volte riproduce sempre la stessa area......


    E' chiaro che in fase di progettazione si debbano fare delle scelte che derivano dal budget a disposizione, i tecnici ci provano sempre ad utilizzare il meglio.......
    Ma non comandano loro e quindi devono, loro malgrado utilizzare i prodotti che si possono permettere o che sono frutto di accordi a più alto livello. Il prodotto che utilizza il meglio non esiste in commercio, tutto è sempre frutto di un compromesso. Se si parte da questo assunto, dare i giudizi sui prodotti è molto più semplice e meno fuorviante per coloro che certe cose pensano che possano esistere.
    Sulla prova dell'Onkyo non mi pronuncio non essendone l'autore.
    Riguardo al mostro non posso dirvi nulla, lo testerò in un prossimo futuro per il momento so che è in redazione

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2002
    Messaggi
    1.513
    N. D'Agostino ha scritto:

    E' chiaro che in fase di progettazione si debbano fare delle scelte che derivano dal budget a disposizione, i tecnici ci provano sempre ad utilizzare il meglio.......
    Ma non comandano loro e quindi devono, loro malgrado utilizzare i prodotti che si possono permettere o che sono frutto di accordi a più alto livello. Il prodotto che utilizza il meglio non esiste in commercio, tutto è sempre frutto di un compromesso. Se si parte da questo assunto, dare i giudizi sui prodotti è molto più semplice e meno fuorviante per coloro che certe cose pensano che possano esistere.
    A 6500 di listino, si può parlare di budget limitato?

    Magari, se mettessero meno lucine, specchietti e perline, la componentistica di qualità riuscirebbero a farcela stare nel budget.

    Sempre, inteso, che il progettista voglia davvero ottenere la massima qualità possibile in funzione del costo....

    Ciao. Aurelio
    Sorgente: Marantz 8400 su Holo3d e Radeon 9500pro - Ampli: la bestia di Hamamatsu (yamaha Z9) - Diffusori: front B&W nautilus 805, center B&W nautilus 805, side surrounds B&W 601s3, rear surrounds B&W 600s3, sub Velodyne DD-15 - Display: Electrohome Marquee 8500

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    aurel ha scritto:
    A 6500 di listino, si può parlare di budget limitato?

    Magari, se mettessero meno lucine, specchietti e perline, la componentistica di qualità riuscirebbero a farcela stare nel budget.

    Sempre, inteso, che il progettista voglia davvero ottenere la massima qualità possibile in funzione del costo....

    Ciao. Aurelio
    Aurelio, il problema e' che se vuoi l'opamp da 3$ o una manciata di transistor sullo stadio di uscita devi alzare il budget a 12.500 Euro e sperare ..........

    Quanto al commento di Nicola, saro' ripetitivo, ma lo sono esclusivamente perche' anche i costruttori lo sono piu' di me nel commettere gli "errori" o a seconda dei punti di vista "peccati di ingordigia" per guadagnare di piu'

    Come mai Fosgate in un prodotto da 3900 Euro ha usato op-amp validi in tutto lo schema ?

    Non credo facciano beneficienza, speriamo che sia di esempio e stimolo per gli altri ..............

    Saluti
    Marco

    Ps. Nel frattempo io saldo, sostituisco e mi diverto

  11. #11
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278
    Tu saldi sostituisci e ti diverti. In ogni caso esistono contratti di fornitura su larga scala che non possono essere ignorati in fase di progettazione. Vi posso assicurare che progettare prodotti complessi non è uno scherzo, non conta solo la componentistica ma, anche il layout, il Sw, la parte meccanica, ecc. ecc.
    All'ascolto molte di queste cose si sentono, come si vedono anche in lab!
    Se ricordi tempo addietro ho testato per la rivista il mio Pioneer modificato sia nel clock che negli op-amp di uscita con risultati molto lusinghieri....sono molti anni che in alcuni casi effettuo anche io modifiche sui prodotti. La regola è però la seguente, aspetto che escano di produzione, cerco di rispettare il lavoro degli altri fino a che il prodotto può essere regolarmente acquistato dagli utenti. I diffusori poi come sai me li progetto e realizzo da solo, una passione che ho da circa 30 anni. Ho iniziato per risparmiare e poi....una volta presa la mano....

  12. #12
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Marco,
    penso che Nicola non abbia poi tutti i torti.

    Sinceramente, considerando la tipologia di prodotto (medio alto o alto), non penso che si adotti un operazionale A piuttosto che uno B in funzione del mero costo: non avrebbe molto senso risparmiare due o tre dollari su un prodotto di costo reale ben più elevato, per cui credo che le ragioni stiano davvero nelle scelte progettuali e produttive.

    Indipendentemente da tutto, l'ottica del produttore che risica il dollaro per inchiappetarsi l'ignaro cliente non è molto realistica, mentre vedo come molto più probabile una miopia progettativa od il ricadere su una certa consuetudine realizzativa, dettate da mille ragioni: nonostnate i sistemi di certificazione evolutissimi che molte aziende adottano per "benedire" il proprio operato, gli svarioni più colossali (voluti e non) continuano ad accadere, e te lo dice uno che per più di un decennio non ha fatto che vendere soluzioni custom di elettronica ed elettromeccanica a colossi industriali!

    In altre parole: spessissimo capita che invece della malafede, alla radice di un problema o di una scelta non ottimale, ci sia solo superficialità, ingenuità o semplicemente il mancato desiderio di sviluppare un prodotto nel miglior modo possibile....

    Ora, non so se sia addirittura peggio, ma che sia così sono davvero molto sicuro!

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    N. D'Agostino ha scritto:
    Tu saldi sostituisci e ti diverti. In ogni caso esistono contratti di fornitura su larga scala che non possono essere ignorati in fase di progettazione. Vi posso assicurare che progettare prodotti complessi non è uno scherzo, non conta solo la componentistica ma, anche il layout, il Sw, la parte meccanica, ecc. ecc.
    All'ascolto molte di queste cose si sentono, come si vedono anche in lab!
    Se ricordi tempo addietro ho testato per la rivista il mio Pioneer modificato sia nel clock che negli op-amp di uscita con risultati molto lusinghieri....sono molti anni che in alcuni casi effettuo anche io modifiche sui prodotti. La regola è però la seguente, aspetto che escano di produzione, cerco di rispettare il lavoro degli altri fino a che il prodotto può essere regolarmente acquistato dagli utenti. I diffusori poi come sai me li progetto e realizzo da solo, una passione che ho da circa 30 anni. Ho iniziato per risparmiare e poi....una volta presa la mano....
    Bene Nicola, pero' eviti sempre di rispondere a quello che ti chiedo, non ti starai mica preparando alla carriera politica

    Ti richiedo nuovamente: allora in Fosgate ci stanno perdendo ad usare pregiati OPA2134 a tutto spiano ?

    Saluti
    Marco

  14. #14
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.624
    andrea aghemo ha scritto:
    Marco,
    penso che Nicola non abbia poi tutti i torti.

    Sinceramente, considerando la tipologia di prodotto (medio alto o alto), non penso che si adotti un operazionale A piuttosto che uno B in funzione del mero costo: non avrebbe molto senso risparmiare due o tre dollari su un prodotto di costo reale ben più elevato, per cui credo che le ragioni stiano davvero nelle scelte progettuali e produttive.

    Indipendentemente da tutto, l'ottica del produttore che risica il dollaro per inchiappetarsi l'ignaro cliente non è molto realistica, mentre vedo come molto più probabile una miopia progettativa od il ricadere su una certa consuetudine realizzativa, dettate da mille ragioni: nonostnate i sistemi di certificazione evolutissimi che molte aziende adottano per "benedire" il proprio operato, gli svarioni più colossali (voluti e non) continuano ad accadere, e te lo dice uno che per più di un decennio non ha fatto che vendere soluzioni custom di elettronica ed elettromeccanica a colossi industriali!

    In altre parole: spessissimo capita che invece della malafede, alla radice di un problema o di una scelta non ottimale, ci sia solo superficialità, ingenuità o semplicemente il mancato desiderio di sviluppare un prodotto nel miglior modo possibile....

    Ora, non so se sia addirittura peggio, ma che sia così sono davvero molto sicuro!

    Ciao,
    Andrea
    Sara' Andrea, fatto sta che ho dovuto sostituire una decina di OPAMP nel Rotel 1098 per avere il prodotto che mi aspettavo; aspettative maturate anche leggendo le note stesse di Rotel e le varie recensioni: si fa uso di pregiati OPA2604;

    Peccato che prima e dopo l'OPA2604 ci siano tanti opamp molto ma molto piu' economici e che il segnale per uscire deve attraversarli tutti .......

    Saluti
    Marco

  15. #15
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.278

    Gli OPA2134 sono dei pregevoli integrati, ma esiste di meglio.....
    Quindi siamo da capo a dodici......
    Il meglio non eiste, esistono delle soluzioni che possono piacere più delle altre. Stavamo parlando di un mostro dal costo di 6500 Euro, ad oggi francamente non so cosa utilizza, ma non mi meraviglierei che usasse prodotti di livello inferiore. Non ci credo poichè nel suo fratellino (AVC-A1sr) se non sbaglio, la memoria a volte fa brutti scherzi e sono lontano dai miei preziosissimi documenti riservati, utilizza gli op275.....boh se ho tempo stasera verifico. Se hai Audio Review con la mia rece puoi verificare....di apparecchi ne ho aperti parecchi e l'età fa brutti scherzi....

    Nicola


Pagina 1 di 12 1234511 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •