Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    517

    Denon x4000 - Onkyo 818 (abbinamento a 2 canali)


    Ciao a tutti, sto iniziando da zero, quindi pensavo di partire da un puro 2 canali e pian pianino aggiungere il resto...
    Ipotizzando che debba acquistare un ricevitore a/v tra:
    Denon x4000
    Onkyo 818

    L'accoppiamento di uno dei due con un finale integrato a 2 canali come il NAD 326bee, la vedete sbilanciata come situazione?
    I comparti di preamplificazione e finale di un Denon x4000 oppure di un Onkyo 818, sono migliori/peggiori del NAD in questione?
    In sostanza sono in cerca di "colli di bottiglia"... 50w non so quanti db mi producano con diffusori da una sensibilità di 98db, ma non penso sia il volume l'eventuale collo di bottiglia in questione...

    Comunque anche escludendo l'accoppiamento, per stabilire se sia qualitativamente meglio l'uno anziché l'altro presumo bisogna conoscerne l'elettronica cosa che non credo sia alla portata di tutti, niente incrocio le dita che ci sia qualche luminare.....
    Ultima modifica di filotto; 06-05-2014 alle 23:34

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Con 50 W partendo da una sensibilità di 98 db per 1 W ad 1 metro dovresti arrivare intorno ai 113/114 db.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    493
    Ciao, con diffusori da 98 db non mi farei troppi problemi, puoi ottenere una pressione sonora più che adeguata anche senza finale aggiuntivo. Se invece ne fai una questione di qualità audio, specie per i due frontali se ci ascolti anche musica, allora può avere senso, anche se io preferisco la soluzione di abbinare un amplificatore integrato da usare per la musica, con sezione pre escludibile per quando lo usi in HT solo per pilotare i due frontali (usi solo i finali dell'integrato). Questo perché in 2 ch anche la sezione pre dei sintoampli AV non è mai il massimo a meno di andare su prodotti di fascia molto più alta (Anthem, Arcam, Cambridge Audio, NAD). E comunque quella di un buon integrato stereo è sempre migliore.
    Ultima modifica di fanta; 09-05-2014 alle 09:23

  4. #4
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    517
    grazie a entrambi

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    avranno anche 98db ma se poi hai un'impedenza ostica non le piloti comunque....per dire che il dato dis ensibilità serve a ben poco se non a nulla
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  6. #6
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    517
    Io sono molto ignorante Antonio, comunque per queste klipsch (che son certo tu conosca) sono 98db su 8 ohm (dichiarati).
    Non capisco però cosa intendi per "impedenza ostica" , 98db su 2 ohm sono più complicati da pilotare che su 8 ohm (ad esempio, per capire) ?

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386
    Più è bassa l'impedenza, maggiore la quantità di corrente che l'amplificatore deve essere capace di fornire. Quindi diffusori a bassa impedenza sono ostici da pilotare. Considera anche che l'impedenza dipende dalla frequenza e che non è difficile trovarsi con diffusori che toccano picchi in basso intorno ai 2 - 3 ohm. Purtroppo non sempre i produttori specificano la quantità massima di corrente che un amplificatore riesce ad erogare. I parametri degli amplificatori presi singolarmente possono non dire nulla, ma messi insieme ti dicono molto sulle prestazioni della macchina.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420

  8. #8
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    517
    Ogni giorno imparo qualcosa in più grazie a questo forum.
    giuppo77: quello di cui parli relativo ai diffusori si chiama curva di impedenza se non vado errando. Ho guglato molto ma questo grafico riferito alle klipsch rf82 non riesco a trovarlo.
    Per quanto riguarda il sinto, do per scontato la difficoltà nel reperire suddette informazioni, e racchiuderei la scelta in quella fascia di prezzo e preferendo apparecchi dotati di calibrazione.
    Riguardo al due canali, da usare anche come integrato, avrei voluto trovare qualcosa che si accosti bene anche usandolo come finale.
    Sto riflettendo molto se vale la spesa il 356bee rispetto al 326, e se scegliessi quest'ultimo cosa vado a "perdere".
    Inoltre mi è stato spiegato il fatto dei ponticelli e conseguente attacca e stacca (ponticelli presenti su entrambi i modelli NAD citati), un vero peccato perché ho letto sempre cose positive sull'accoppiata nad-klipsch.
    Ora dovrò pensare se fare attacca e stacca ogni volta oppure rivolgermi a malincuore ad altri marchi.

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2013
    Messaggi
    386

    Raramente trovi la curva di impedenza pubblicata dai produttori. E'abbastanza comune invece trovarla nelle review.
    Pre/Pro: Marantz AV7703 Proiettore: JVC DLA-X5500 Schermo: Lumene Showplace 200C Finali: Audiolab 8200P, Advance Paris BX1, Advance Paris BX2, Emotiva XPA Gen 3 (6 canali) Frontali: KEF R500 Centrale: KEF R200C Surround: SVS Ultra Surround (in modalità Duet) Atmos: Atlantic Technology IC6-0BA (x4) SUB: SVS SB12-NSD NAS: Synology DS212+ Lettore UHD: Panasonic DP-UB420


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •