Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 76
  1. #1
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140

    Home theater valvolare?


    Ciao a tutti, dopo la mia prima discussione che ha registrato una discreta affluenza (home theater hi end?), vi propongo questa nuova e forse estrema ipotesi. Dopo i consigli, utilissimi, ricevuti da persone molto competenti, ho testato tantissimi ampli home theater, sono stato al TAV, ho visitato centri di solo hi end, ma alla fine sono rimasto affascinato dall'indiscutibile superiorità del suono valvolare. E qui la domanda fatidica:
    Cosa pensate possa venir fuori se ad un pre a/v abbinassimo dei finali valvolari? Senza esagerare, avevo pensato a dei monofonici in classe ab da almeno 50w.
    L'unico problema è conoscere eventualmente un buon pre che possa restituire tutti i suoni limpidi e puri delle valvole.
    Il tutto potrebbe essere mosso a monte da una sorgente come un dvd valvolare non difficile da trovare in rete (per chi ne mastica di elettronica, molto facile da realizzare).
    Non penso sia fantascienza ma un'ottima ipotesi per portare ad ottimi livelli un impianto considerato dagli audiofili più convinti di serie B.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658

    Re: Home theater valvolare?

    kalki ha scritto:
    cut...., ma alla fine sono rimasto affascinato dall'indiscutibile superiorità del suono valvolare. E qui la domanda fatidica

    Kalki, ho piacere che tu abbia delle certezze così grandi, che proporrei una tua consulenza a chi costruisce amplificazioni a transistor, pensa che non l'hanno ancora capito.......


    fossi in te cercherei anche un processore a valvole per fargli fare le codifiche del materiale compresso......

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Attenzione, non vorrei essere frainteso. Qui non voglio affermare la superiorità delle valvole rispetto ai transistor. Sai benissimo che sono diversi modi di condividere l'audio. La mia è una proposta per gli amanti del valvolare irrimediabilmente ancorati al mondo della stereofonia. Non ho nessuna intenzione di creare nuovi standard, ma di sperimantare soluzioni diverse anche con il vostro aiuto...

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658
    kalki ha scritto:
    .... Qui non voglio affermare la superiorità delle valvole rispetto ai transistor.
    con la tua affermazione che ho quotato nel mio primo post, non mi sembra che tu dia adito a fraintendimenti.

    suono - superiore - valvole

    cmq. per il resto concordo che i modi per condividere l'audio siano molteplici.

    chi l'ha detto che i valvolisti siano ancorati alla stereofonia.....

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Beh, tutte le persone che ho conosciuto, amanti del suono valvolare, mi sembravano essere piuttosto ancorati nelle loro posizioni. Al minimo accenno di audio multicanale sembravano essere colti da attacchi di panico... scherzi a parte, forse la mia posizione ha fatto trasparire una leggera preferenza per il suono valvolare, però sono un grande appasionato di home theater, e vedendo il tuo meraviglioso impianto, potresti essermi di grande aiuto in questa mia nuova ricerca. Secondo te è fattibile una soluzione come ho prospettato? Sono un appasionato di musica e conciliare l'audio multicanale prodotto da un lettore dvd con la qualità delle valvole non dovrebbe essere male...

  6. #6
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    Non voglio essere così critico come il buon stazza....
    ma molto di più
    Non credo minimamente alla superiorità delle valvole, credo solo nella bontà dei progetti, qualsiasi tecnologia usino.
    Inoltre credo anche che ci siano alcuni che hanno un impianto multicanale a valvole, per sentirci molta buona musica con SACD e DVD-A.
    Tu qui parli di HT e francamente ritengo masochistico in casi del genere utilizzare le valvole...
    In un impianto HT oltretutto la supposta maggior raffinatezza del suono valvolare (che per me ha solo un modo diverso di andare in distorsione) ha veramente poco senso, mentre magari un finalone rozzissimo a transistor ti consente un coinvolgimento da paura...
    Insomma secondo me la questione è mal posta, ed un impianto multicanale valvolare ha senso quando l'utilizzo è decisamente spostato verso la musica e non verso il cinema...

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Caro maurocip, la tua osservazione mi sembra giusta. Sicuramente le valvole non possono competere con i transistor nel mondo del cinema puro, ma come per tua stessa ammissione, quando si va sulla musica... premesso che dispongo già di un discreto impianto ht, vorrei un aiuto per comporre un audio multicanale che si accosti quanto più possibile all'hi end. Insomma creare un qualcosa che dia un vero schiaffo morale ai sostenitori della stereofonia convinti che il l' hi end sia esclusivamente di loro competenza!

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.658
    kalki ha scritto:
    ...... forse la mia posizione ha fatto trasparire una leggera preferenza per il suono valvolare.....
    macchè, che dici?

    dai che si scherza.

    Mauro ti ha suggerito anche degli inconvenienti tecnici. conosco chi per il propprio impianto ha progettato una configurazione mista, cioè valvole per medioalti, transistor per bassi e bassissimi, ma è ancora in fase semi embrionale, quindi non saprei riportarti le impressioni.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    kalki ha scritto:
    Caro maurocip, la tua osservazione mi sembra giusta. Sicuramente le valvole non possono competere con i transistor nel mondo del cinema puro, ma come per tua stessa ammissione, quando si va sulla musica... premesso che dispongo già di un discreto impianto ht, vorrei un aiuto per comporre un audio multicanale che si accosti quanto più possibile all'hi end. Insomma creare un qualcosa che dia un vero schiaffo morale ai sostenitori della stereofonia convinti che il l' hi end sia esclusivamente di loro competenza!
    ti stai addentrando in un campo minato... anzi in un vero e proprio campo di battaglia....
    Dunque, per quel poco che serve, provo a portarti la mia esperienza:
    Il mio impianto, ancorchè non a valvole , è molto, anzi quasi completamente orientata alla musica: ho un pre analogico 2 telai e 3 finali stereo con quello dedicato ai frontali in classe A.
    Ma per una serie di motivi quasi tutti gli ascolti di livello li faccio in 2 canali e questo per una serie di motivi:
    1) il SW: i titoli in multicanale di livello, se si esclude la sinfonica e la classica in genere, sono pochi in confronto al materiale stereo.
    2) Non esistono (a meno della irragiungibile serie Esoteric) macchine SACD di grande livello. Il multicanale è su macchine multistandard, mentre i player SACD di pregio sono tutti stereofonici
    3) il mio lettore di CD suona meglio dei SACD che posso ascoltare sul Denon 2900

    quindi penso che non hai molti margini per dare schiaffi in giro

  10. #10
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Beh, penso che mauro scherzi fino ad un certo punto. L'evoluzione del transistor è talmente rapida ed in continuo aggiornamento che le produzioni dedicate all'home theater sono esclusivamente di loro competenza.Una soluzione mista come accenni, e come ho scritto nella mia introduzione, potrebbe essere un giusto compromesso tra i due mondi. E' innegabile che sia una estrosa sperimentazione ma a affermare che la realizzazione sia quasi un'assurdità penso non sia corretto.

  11. #11
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    caro mauro, mi daresti una descrizione più dettagliata del impianto per favore.

  12. #12
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386
    facilissimo, vai sul sito AM Audio e trovi quasi tutto lì

    CD Player Electrocompaniet EMC1 (versione up 96khz)
    lettore DVD Denon 2900
    Pre AM Audio P6 reference
    ampli a50 reference per i frontali
    a20 reference per i surround
    a20 reference per centrale e (futuro) Sub passivo
    Diffusori frontali Rossini I
    Diffusori surround RM-7 customizzati
    Centrale RM-5
    Cavi VdH 102 MkIII Hybrid
    Cavi di potenza e cavi di alimentazione autocostruiti


    bene, mi spieghi a che ti serve???

    Scherzi a parte, prima o poi pubblicherò il mio impianto....

  13. #13
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    140
    Vorrei cominciare a fare dei confronti, almeno tecnici, per quanto possibili, tra l'impianto che ho in mente ed alcuni di ottimo livello già collaudati e rodati.Grazie

  14. #14
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891
    Io ho fatto un'esperienza simile.
    Ho sempre ascoltato musica e film dall'integrato denon 3803.
    Poi circa un anno fa per la musica ho preso un ampli valvolare.
    Ovviamente il Denon ho cominciato ad usarlo solo per il centrale ed i surround, mentre i front sono stati collegati all'uscita pre-front del Denon tramite il valvolare.
    Fatto questo mi sono accorto che il risultato non mi piaceva più: il suono che usciva dal centrale era parecchio più "sporco" di ciò che usciva dalle frontali, a causa della qualità dei finali Denon decisamente inferiore ai finali che alimentavano i frontali.
    Essendo affascinato dal suono valvolare, alla fine ho preso un finalino a valvole solo per il canale centrale, e da allora la qualità del suono nei film è drammaticamente migliorata.
    Oltretutto, contrariamente a quanto mi aspettavo, la dinamica e conseguente la spettacolarità delle colonne sonore non è diminuita.


    Lo step che compirò a breve mi porterà ad allacciare anche i surround ad un finalino stereo valvolare.
    Più avanti, con le codifiche HD, passerò ad un pre dedicato. Ma non credo che lo cercherò a valvole.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Torino
    Messaggi
    891

    Dimenticavo: è ovvio che la maggior qualità del sonoro dei film ora è dovuta ai finali valvolari che sono di qualità superiore rispetto a quelli dell'integrato denon, ma penso che lo stesso miglioramento l'avrei ottenuto anche con finali a stato solido di qualità adeguata.


Pagina 1 di 6 12345 ... UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •