Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456
Risultati da 76 a 86 di 86
  1. #76
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Ecco le misure della correzione per il sub




    Notare come il tempo di riverbero si sia notevolmente ridotto, e come la risposta sia stata resa omogenea.
    In particolare tra i 35 e i 70 hz, guardate le curve di riverbero tra i 300 e i 700 ms.
    Questa volta ho dato un run completo, aggiungendo un cuscino in corrispondenza di una prima risonanza sulla parete ed un finto tappeto (in realtà un cuscinone).
    Anche per gli altri canali siamo su un'esperienza di ascolto di sensibile differenza - facendoci caso, la sensazione è di maggior precisione nell'ascolto, meno riverbero e basso più corposo ed asciutto.
    Questo alla seconda volta di utilizzo.
    Penso che alla terza si avranno ulteriori miglioramenti.
    Quando poi metterò un tappeto e un quadro, riducendo enormemente la vivacità di ambiente, dovrei essere ok al 101%.
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  2. #77
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875
    diomio.. io non ci capirei nulla.. ecco perchè so di non meritare ROBA DEL GENERE.. peccato, davvero.. beati Voi che sapete apprezzarlo, sul serio.. non è ironico..

  3. #78
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Ecco le misure della correzione per il sub

    Ninja ha scritto:


    Notare come il tempo di riverbero si sia notevolmente ridotto, e come la risposta sia stata resa omogenea.
    In particolare tra i 35 e i 70 hz, guardate le curve di riverbero tra i 300 e i 700 ms.
    Questa volta ho dato un run completo, aggiungendo un cuscino in corrispondenza di una prima risonanza sulla parete ed un finto tappeto (in realtà un cuscinone).
    Anche per gli altri canali siamo su un'esperienza di ascolto di sensibile differenza - facendoci caso, la sensazione è di maggior precisione nell'ascolto, meno riverbero e basso più corposo ed asciutto.
    Questo alla seconda volta di utilizzo.
    Penso che alla terza si avranno ulteriori miglioramenti.
    Quando poi metterò un tappeto e un quadro, riducendo enormemente la vivacità di ambiente, dovrei essere ok al 101%.
    Paolo, qualche miglioramento c'e' ma io non mi accontenterei assolutamente.

    In particolare le risonanze piu' toste non sono assolutamente trattate; un intervento cosi' blando puo' andar bene in un ambiente gia' quasi perfetto.

    Non si puo' con una mano di vernice colmare un baratro, non so se ho reso l'idea.

    Forse usandolo manualmente si puo' fare di meglio.

    Saluti
    Marco

  4. #79
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538

    Grazie Marco

    Sapendo che posso mettere i filtri che mi pare, dove mi pare, tu cosa faresti, viste le letture in oggetto?
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  5. #80
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625

    Re: Grazie Marco

    Ninja ha scritto:
    Sapendo che posso mettere i filtri che mi pare, dove mi pare, tu cosa faresti, viste le letture in oggetto?
    Eliminerei almeno quei costoni, che poi sono le risonanze, a 35 e 50Hz. che come vedi continuano anche oltre il grafico.

    Li la correzione ha fatto ben poco ........

    Mi metterei anche a fare delle misure con ETF.

    Ad esempio il sistema di misurazione del mio Velodyne assolutamente non era sufficiente ad aiutarmi nel risolvere il problema.

    Saluti
    Marco

  6. #81
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Marco, la creazione dei filtri avviene attraverso questa maschera, che ti mostra i filtri creati automaticamente.
    In concreto, per me che non ne ho mai creato uno, mi daresti una mano a capire come devo fare a settarne uno manualmente, magari con un esempio calzante?



    Grazie mille, poi cercherò di cavarmela da solo!
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  7. #82
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Ninja ha scritto:
    Marco, la creazione dei filtri avviene attraverso questa maschera, che ti mostra i filtri creati automaticamente.
    In concreto, per me che non ne ho mai creato uno, mi daresti una mano a capire come devo fare a settarne uno manualmente, magari con un esempio calzante?



    Grazie mille, poi cercherò di cavarmela da solo!
    Lo vedi in fondo alla pagina: scegli la frequenza, quanto deve essere largo e quanti dB. attenuare, ossia setti un nuovo filtro parametrico, che poi provi per vedere che succede.

    Saluti
    Marco

  8. #83
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    6.153
    ti ha già detto tutto Microfast!

    Piuttosto vedi se riesci a capire bene a che frequenza è la prima risonanza: è abbastanza importante centrarla correttamente.

    Sarebbe inoltre interessante avere una misura fatta con ETF per verificare se il tuo ambiente+diffusori si comporti approssimativamente come un sistema a fase minima: in quesfto caso puoi sperare nel miracolo di Microfast, altrimenti picche!

  9. #84
    Data registrazione
    Oct 2002
    Messaggi
    2.538
    Ecco i risultati.



    Che ne dite?
    Stasera provo a trasferire i filtri sul G68.
    Ma come faccio ad agire nel tempo? Mi rendo conto che ho accorciato le riflessioni nella parte "lunga" dell'RT60, ma come faccio a ridurre la parte più addossata all'asse X?
    Il tasto "Cerca" non attiva alcuna funzione dannosa per i nostri personal computers.

  10. #85
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    Ninja ha scritto:
    Ecco i risultati.



    Che ne dite?
    Stasera provo a trasferire i filtri sul G68.
    Ma come faccio ad agire nel tempo? Mi rendo conto che ho accorciato le riflessioni nella parte "lunga" dell'RT60, ma come faccio a ridurre la parte più addossata all'asse X?
    Direi che sei sulla strada giusta, continua cosi' ..........

    Ma devi anche verificare questi risultati all'ascolto, dovresti sentire una bella differenza.

    Saluti
    Marco

    Ps. Avevi paura di usare i DEQ ed ETF ed alla fine lo devi fare lo stesso

  11. #86
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.875

    ma.. voi capite davvero quel che dite? ... madonna.. se dovessi comprare un LEXICON venite a casa mia per un weekend e me lo settate? offro tanto vino rosso e carne sulla brace, ok?


Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 23456

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •