Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6

Discussione: Sony STR-da5800es

  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    36

    Sony STR-da5800es


    Buonasera a tutti, desideravo condividere, con chi possiede questo bell'oggettino e non, impressioni e commenti a caldo. Da quello che ho capito fin'ora (dato che mi è arrivato solo una settimana fa) si possono fare cose incredibili a livello audio/video, ma come settaggi è molto complicato. Certo, un esperto riuscirebbe a tirar fuori da questo Ampli il suono di un vero cinema attrezzato.
    Chi vuole scambiare con me info e altro, benvenuti nel mondo del Sony 5800es.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    36
    Davvero nessuno nel forum ha il Sony 5800es?

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Citazione Originariamente scritto da sgwala Visualizza messaggio
    Davvero nessuno nel forum ha il Sony 5800es?
    credo che nessuno abbia questo sinto..io lo avevo adocchiato ma non essendo riuscito ad ascoltare..non lo acquistato. ...visto che tu lo possiedi dacci qualche informazione in più.....

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    36
    Il Sony 5800es è un'ottima macchina sotto il profilo audio/video. Sotto il profilo audio, lo sto usando in full Hd, ma permette anche l'upscaling e il pass-through fino a 4K di risoluzione (sfruttabile dai Tv e proiettori di nuova generazione, ancora carissimi). Le immagini in 1080p di questo sintoampli sono stupende, nei Blu Ray non perdono mai di definizione né si evidenziano artefatti digitali di alcun tipo. La grana è finissima e così il dettaglio. Lo spettro dei colori è stupefacente. (Non ho ancora provato l'upscaling da Dvd).
    Sotto il profilo Audio, a parte i vari programmi tipici dei sintonizzatori AV e che io non apprezzo particolarmente poiché secondo me snaturano i suoni, devo riconoscere che il Neo X per la musica e l'HD Theater per l'Home Cinema sono due programmi dsp che valorizzano non poco musica ed effetti e sembra davvero di essere in una sala cinematografica. Gli effetti e i dialoghi sono molto precisi e collocati in uno spazio definito (se un personaggio si sposta sullo schermo si ha davvero l'impressione che la voce segua i suoi movimenti) ed è davvero possibile percepire ogni sfumatura del sonoro, corposo e potente.
    I menù sono semplici e intuitivi e ben divisi per genere (Listen, Watch, ecc), i collegamenti infiniti (sono perfino riuscito a collegare agli ingressi frontali Rca il mio vecchio videoregistratore e ho visto qualche immagine da una vhs con una qualità che credevo impensabile). Si possono collegare alla presa Usb frontale i vari dispositivi Apple, anche se per fare streaming da Spotify è necessario attuare un trucco per riuscire a trasmettere l'audio all'ampli. Riesce invece a leggere senza problemi tutte le librerie di ipod, ipad e iphone.
    Unico tasto dolente del bel Sintoampli della Sony è la difficoltà, per un non esperto come me, di settare al meglio tutte le impostazioni dei vari diffusori.
    E' vero che il 5800es permette di ottimizzare il suono tramite un comando di autocalibrazione che dura pochi secondi, ma in realtà quello è solo l'inizio e ciò permette di far capire all'ampli la distanza dello spettatore dallo schermo e l'ampiezza e forma della stanza. In realtà il 5800es permette anche di regolare i bassi, i medi e gli alti di ciascun diffusore separatamente, ma questo è possibile sono se si è utenti esperti o non prima di innumerevoli tentativi e smanettamenti. Dopo circa 10 gg non sono ancora riuscito a regolare bene l'emissione dei bassi, specie nella visione dei film. Questo perché potendo regolarli sia dal menù di ciascun diffusore, sia a livello di canale lfe sia direttamente sul Subwoofer, alla fine...regola di qua, alza di là, abbassa di qui, non riesco più a trovare un equilibrio ottimale. Forse nel giro di qualche mese raggiungerò risultati interessanti.
    Sarebbe utile conoscere qualcuno qui nel forum che conoscesse il problema e potessimo scambiarci impressioni tecniche e dritte per settare al meglio quest'ottimo amplificatore 9.2.
    Aspetto vostre opinioni e domande. Alla prossima!

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Citazione Originariamente scritto da sgwala Visualizza messaggio
    Il Sony 5800es è un'ottima macchina sotto il profilo audio/video. Sotto il profilo audio, lo sto usando in full Hd, ma permette anche l'upscaling e il pass-through fino a 4K di risoluzione (sfruttabile dai Tv e proiettori di nuova generazione, ancora carissimi). Le immagini in 1080p di questo sintoampli sono stupende, nei Blu Ray non perdono mai di..........[CUT]
    ok.....ti lascio in pm il mio numero cerco di farti ottimizzare l'impianto.

  6. #6
    Data registrazione
    Feb 2009
    Messaggi
    36

    Grazie! Cerco di chiamarti martedì primo pomeriggio, o preferisci la sera?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •