• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Sony STR-da5800es

sgwala

New member
Buonasera a tutti, desideravo condividere, con chi possiede questo bell'oggettino e non, impressioni e commenti a caldo. Da quello che ho capito fin'ora (dato che mi è arrivato solo una settimana fa) si possono fare cose incredibili a livello audio/video, ma come settaggi è molto complicato. Certo, un esperto riuscirebbe a tirar fuori da questo Ampli il suono di un vero cinema attrezzato.
Chi vuole scambiare con me info e altro, benvenuti nel mondo del Sony 5800es.
 
Il Sony 5800es è un'ottima macchina sotto il profilo audio/video. Sotto il profilo audio, lo sto usando in full Hd, ma permette anche l'upscaling e il pass-through fino a 4K di risoluzione (sfruttabile dai Tv e proiettori di nuova generazione, ancora carissimi). Le immagini in 1080p di questo sintoampli sono stupende, nei Blu Ray non perdono mai di definizione né si evidenziano artefatti digitali di alcun tipo. La grana è finissima e così il dettaglio. Lo spettro dei colori è stupefacente. (Non ho ancora provato l'upscaling da Dvd).
Sotto il profilo Audio, a parte i vari programmi tipici dei sintonizzatori AV e che io non apprezzo particolarmente poiché secondo me snaturano i suoni, devo riconoscere che il Neo X per la musica e l'HD Theater per l'Home Cinema sono due programmi dsp che valorizzano non poco musica ed effetti e sembra davvero di essere in una sala cinematografica. Gli effetti e i dialoghi sono molto precisi e collocati in uno spazio definito (se un personaggio si sposta sullo schermo si ha davvero l'impressione che la voce segua i suoi movimenti) ed è davvero possibile percepire ogni sfumatura del sonoro, corposo e potente.
I menù sono semplici e intuitivi e ben divisi per genere (Listen, Watch, ecc), i collegamenti infiniti (sono perfino riuscito a collegare agli ingressi frontali Rca il mio vecchio videoregistratore e ho visto qualche immagine da una vhs con una qualità che credevo impensabile). Si possono collegare alla presa Usb frontale i vari dispositivi Apple, anche se per fare streaming da Spotify è necessario attuare un trucco per riuscire a trasmettere l'audio all'ampli. Riesce invece a leggere senza problemi tutte le librerie di ipod, ipad e iphone.
Unico tasto dolente del bel Sintoampli della Sony è la difficoltà, per un non esperto come me, di settare al meglio tutte le impostazioni dei vari diffusori.
E' vero che il 5800es permette di ottimizzare il suono tramite un comando di autocalibrazione che dura pochi secondi, ma in realtà quello è solo l'inizio e ciò permette di far capire all'ampli la distanza dello spettatore dallo schermo e l'ampiezza e forma della stanza. In realtà il 5800es permette anche di regolare i bassi, i medi e gli alti di ciascun diffusore separatamente, ma questo è possibile sono se si è utenti esperti o non prima di innumerevoli tentativi e smanettamenti. Dopo circa 10 gg non sono ancora riuscito a regolare bene l'emissione dei bassi, specie nella visione dei film. Questo perché potendo regolarli sia dal menù di ciascun diffusore, sia a livello di canale lfe sia direttamente sul Subwoofer, alla fine...regola di qua, alza di là, abbassa di qui, non riesco più a trovare un equilibrio ottimale. Forse nel giro di qualche mese raggiungerò risultati interessanti.
Sarebbe utile conoscere qualcuno qui nel forum che conoscesse il problema e potessimo scambiarci impressioni tecniche e dritte per settare al meglio quest'ottimo amplificatore 9.2.
Aspetto vostre opinioni e domande. Alla prossima!
 
Il Sony 5800es è un'ottima macchina sotto il profilo audio/video. Sotto il profilo audio, lo sto usando in full Hd, ma permette anche l'upscaling e il pass-through fino a 4K di risoluzione (sfruttabile dai Tv e proiettori di nuova generazione, ancora carissimi). Le immagini in 1080p di questo sintoampli sono stupende, nei Blu Ray non perdono mai di..........[CUT]

ok.....ti lascio in pm il mio numero cerco di farti ottimizzare l'impianto.
 
Top