Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    41

    Impianto "ibrido" per A/V e musica


    Dopo aver valutato di riutilizzare un vecchio amplificatore Sansui o uno stereo Tecnichs TECHNICS-SC-EH600-E (utilizzando solo le casse frontali) che suona ancora molto bene, per motivi di spazio ed estetici... in parole povere per reiterato veto della consorte (!), dovrò per forza acquistare qualcosa di nuovo e di indicato...

    Avendo già da un po l'idea di collegare un miniPC/HTPC al TV, nell'attesa di chiarirmi le idee e pur non avendo alcuna velleità di assemblare un impianto surrond, avevo dato un'occhiata a ampli/sitonizzatori A/V di piccolo taglio ma con connettività di rete e qualche funzione avanzata.
    In realtà verrebbe utilizzato diciamo al 50% per Video ed al 50% per musica ed internet radio (almeno nelle mie intenzioni). Da collegare quindi al MySkyHD ed alla rete immediatamente ed in futuro anche al miniPC/HTPC.

    Per il già citato problema di spazi ho la necessità che sia slim ed avevo adocchiato questi modelli:

    Pioneer VSX-S510-K
    Yamaha RX S600 o S600D
    Marantz NR1504 o NR 1506

    che in un modo o in un altro dovrebbero soddisfare le mie esigenze. Naturalmente si accettano suggerimenti

    Sui diffusori le idee sono invece ancora confuse. Mi rendo conto che la loro collocazione sarà per forza di cose "sacrificata" (vedi foto)

    https://dl.dropboxusercontent.com/u/...3/libreria.jpg

    quindi non ho intenzione di spendere cifre enormi (max budget per i diffusori 400-450 euro).
    Non sono troppo esigente ma sicuramente non mi piace il suono metallico, "inscatolato".

    Non potendo effettuare prove di ascolto mi sono basato su quello che ho trovato (forum, youtube, ecc.) è ho selezionato questi modelli tra cui alla fine penso sceglierò:

    B&W 686 (ho visto qualche video su yuotube e mi piacciono molto)
    Indiana Line Tesi 242 (ci sono anche in finitura bianca... sarebbero approvate dalla consorte)
    Indiana Line Diva 255 (sentite sempre sul tubo, bellissimo suono "caldo" anche se il colore rossiccio della finitura...)
    TANNOY MERCURY V1
    Q Acoustics Concept 20 (sentite sul tubo... delusione... mi sembrano troppo"metalliche" eppure hanno recensioni strepitose)
    Dynaudio DM 2/6
    Paradigm Atom Monitor

    Ho letto che il suono degli amplificatori A/V non è paragonabile a quello degli amplificatori solo audio.
    Molti parlano di suono freddo (!) Ma è così diverso ? Per ottenere un suono "caldo" quali diffusori sarebbereo meglio ?
    Tenete presente che non mi interessa l'effetto cinema ma semplicemente migliorare l'audio (indecente) del TV LCD ed avere il miglior suono possibile compatibilmente con le restrizioni che ho.

    Vi ringrazio anticipatamente per i consigli.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    la qualità riscontrabile nelle amplificazioni hi fi 2 canali è superiore di solito a quella riscontrabile nell'hi fi multicanale
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    Le tue esigenze non mi sembrano eccessive in fatto di prestazioni e vincoli quindi andrei sulla coppia Yamaha e Indiana Line.
    Se le prestazioni del Technics ti piacevano(se non erro era un midi coordinato), con la nuova accoppiata sarai in paradiso....

    Saluti

  4. #4
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    41
    Grazie del consiglio. Per le casse sarei invece propenso per le B&W 686. Pensate che possa poi associare un centrale di altra marca ? Per problemi di spazio riuscirei per esempio ad installare un Indiana Line Tesi 740 ma non un centrale B&W (sono tutti troppo alti).

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    le B&W hanno una timbrica troppo diversa dalle Tesi, io non le metterei insieme. Poi, se tu vieni da un "compattone", le Tesi ti risulteranno più semplici da ascoltare.

  6. #6
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    41
    In effetti potrei considerare le Tesi 242 + il centrale 740 (stessa linea). Ma che differenza timbrica hanno le tesi rispetto alla B&W ?

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    come dico sempre le devi sentire, ogni orecchio ha la sua risposta :-) Però diciamo che le B&W sono molto analitiche e forse un pò freddine, bassi molto controllati. Le tesi un pò più morbide, basso più rotondo e medio alti molto bilanciati.
    Io preferisco le seconde, opterei per le prime sono se fossi un cultore della musica classica. Ma è solo la mia opinione e ti assicuro che nel forum c'è sicuramente chi è pronto a dirti il contrario. Ecco perchè le devi andare a sentire, possibilmente con l'ampli che comprerai.

  8. #8
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    41
    Purtroppo non ho modo di effetture prove di ascolto. Nella mia zona non ci sono negozi Hi-Fi (se si esclude qualche piccolo centro commerciale dove non si trova poi molto). A questo punto penso che opterò per le Tesi. Per l'ampli sono abbastanza indeciso tra Yamaha e Marantz. Mi sono scaricato i manuali anche per avere un'idea. Non so perchè penso che Marantz possa essere leggermente migliore per la parte "musicale" ma Yamaha mi da l'impressione di avere qualche cosa in più per la parte multimedia/AV.

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2006
    Messaggi
    746
    In merito a Marantz e Yamaha anch'io ho sempre pensato lo stesso poi mi sono imbattuto in un RXV775 e devo dire che le suonava di brutto anche ad un SR6008, notoriamente più costoso. Tant'è vero che me lo sono comprato :-) e non solo come funzionalità ma anche musicalmente....questa è stata la vera sorpresa.

    Saluti

  10. #10
    Data registrazione
    May 2010
    Messaggi
    41
    Grazie. Aspetto la fine delle feste e procederò all'acquisto di Yamaha RX S600, IL Tesi 242 e Tesi 740.

  11. #11
    Data registrazione
    Jan 2009
    Messaggi
    335

    Ciao, non per confonderti le idee, ma hai considerato come Sinto i modelli Slim della Harman Kardon?

    C'è il modello AVR 161 che è abbastanza completo e dispone anche del Bluetooth. Inoltre costa meno dello yamaha


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •