• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

integrato 2ch da affiancare a Marantz 7007

stojakovic

New member
ciao a tutti, ieri dopo un'estenuante ricerca ho finalmente aggiunto il relativo centrale alle torri Dynaudio, ora prima di regalarmi i surround adeguati e un buon sub, vorrei migliorare l'amplificazione. Attualmente il tutto viene pilotato da un sintoampli Marantz SR7007. Mi rendo conto da solo che l'amplificazione non è adeguata ma dovendo fare delle scelte ho preferito privilegiare la qualità dei diffusori in primis, per occuparmi successivamente del resto.
Premetto che non ho i mezzi per sostenere l'acquisto di un pre+finale di qualità, perciò la mia idea sarebbe di affiancare al Marantz un integrato stereo, usandolo come finale in HT e integrato puro in 2ch.

L'uso è diciamo 70% HT e 30% 2ch.

La stanza è circa 20mq

Il budget è 1500-2000 euro max.

Ogni consiglio è bene accetto, il mio primo dilemma è se cercare nel nuovo o nell'usato. Posto che per abitudine tendo a preferire il nuovo nelle elettroniche, è pur vero che non sono certo di prendere qualcosa di adeguato con un budget così.

L'attuale impianto è composto da:
Dynaudio Contour S 3.4 (front)
Dynaudio Contour SCX (center)
Polk Audio LSi7 (surround)
Marantz SR7007
 
Dynaudio la consigliano con Naim ma non sono ancora riuscito ad ascoltare l'accoppiata. Peccato tu sia lontano altrimenti verrei io da te con il mio Supernait e ci toglieremmo entrambi la curiosità...
 
A me viene in mente sempre un integrato Marantz. Ti costa anche meno del tuo budget e si integra perfettamente. Personalmente se fai un 70% di HT, con gia' un Marantz 7007, trovo un po' uno spreco un integrato da 1500 o 2000.
 
Ultima modifica:
intanto grazie per le risposte, Naim ahimè è un marchio che non ho occasione di ascoltare (quantomeno non a portata) quindi non posso tenerlo in considerazione. Posso invece ascoltare un Marantz. Vi butto li altri due nomi che avrei a portata di negozio e rientrano nel budget:
- Cambridge Audio 851A
- Rotel RA 1570

entrambi se non ho letto male hanno l'esclusione della sezione pre quindi potrebbero fare al caso mio, qualcuno che sa darmi un parere?
 
In effetti anche io penserei ad un integrato Marantz (anche perchè offre lettori CD/Blu Ray eccellenti da abbinare).

Tra quei due Rotel, a me personalmente Cambridge Audio non mi entusiasma.

Valuterei sicuramente anche Naim, Rega, Arcam e un Nad. Ovviamente da informarsi "sul campo" se c'è la presenza del tasto di esclusione pre, noto che è un informazione difficile da recuperare.
 
riprendo una vecchia discussione mai approfondita perché ho deciso definitivamente di fare il passo e prendere l'integrato stereo da usare come finale in HT.
Ricordando che il sinto è un Marantz 7007 e che i diffusori sono Dyn Contour S3.4 e relativo centrale, cerco consigli in merito. Ho un budget massimo di 1500€ circa, facendo i salti mortali se trovassi qualcosa di veramente super arriverei a 2000 ma preferirei la prima cifra. L'ampli che cerco deve necessariamente avere la sezione pre escludibile per usarlo in HT, ma vorrei che pilotasse a dovere le mie torri in 2ch.
Ho letto delle ottime recensioni sui Musical Fidelity proprio in accoppiata a Dynaudio, ho visto che si trovano per esempio degli A5 usati a prezzi interessanti (anche qualche 3.5 che però ha una fascia di prezzo diversa). Qualcuno che magari ha provato questa accoppiata sa darmi un consiglio in merito? Altri nomi da consigliare?
Degli integrati Marantz (giusto per rimanere in casa) nella fascia di prezzo in questione avevo valutato il pm15 limited edition ma ho desistito dopo aver sentito pareri poco convinti. Altre idee? Grazie a chiunque vorrà darmi un consiglio.
 
riprendo una vecchia discussione mai approfondita perché ho deciso definitivamente di fare il passo e prendere l'integrato stereo da usare come finale in HT.
Ricordando che il sinto è un Marantz 7007 e che i diffusori sono Dyn Contour S3.4 e relativo centrale, cerco consigli in merito. Ho un budget massimo di 1500€ circa, facendo i salti mor..........[CUT]
Ciao, se l`uso é solo 30% musica, forse al posto tuo penserei a un finale per i frontali, dato che non mi pare tu usi sorgenti a due canali di livello elevato, per cui magari ti basta il pre del sr7007 per tutto. Ciao
 
come sorgente sta arrivando un oppo105, non sarà un lettore CD da 5000€ ma non è nemmeno malaccio, vorrei qualcosina di adeguato che mi faccia fare un salto in 2ch, non sono convintissimo che l'aggiunta solo di un finale mi dia tantissimo in questo senso. Sbaglio?
 
Anche io avevo pensato di accoppiare un rotel RA 1570 al mio integrato multicanale tramite le uscite pre di quest'ultimo per utilizzare il finale del rotel nell'ascolto multicanale. Ma un dubbio mi assilla: il rotel ha gli ingressi main in ponticellati. Ciò vuol dire che per usarlo come finale devo togliere i ponticelli (in ascolto home theatre). Ma se poi voglio riascoltare qualcosa in stereo (tramite Rotel) devo riapplicare i ponticelli? Se così fosse sarebbe di una scomodità unica.
 
Anche io avevo pensato di accoppiare un rotel RA 1570 al mio integrato multicanale tramite le uscite pre di quest'ultimo per utilizzare il finale del rotel nell'ascolto multicanale. Ma un dubbio mi assilla: il rotel ha gli ingressi main in ponticellati. Ciò vuol dire che per usarlo come finale devo togliere i ponticelli (in ascolto home theatre). M..........[CUT]

Si, penso proprio tu debba rimettere i ponticelli, oppure puoi pensare forse a un commutatore esterno. Il mio Creek 5050 ha qualcosa di simile, ma al posto dei ponticelli ha un selettore, solo che è nel pannello posteriore, per cui altrettanto scomodo. Ciao
 
come sorgente sta arrivando un oppo105, non sarà un lettore CD da 5000€ ma non è nemmeno malaccio, vorrei qualcosina di adeguato che mi faccia fare un salto in 2ch, non sono convintissimo che l'aggiunta solo di un finale mi dia tantissimo in questo senso. Sbaglio?
Ciao, beh certo, se vuoi fare un salto qualitativo vero in due ch sicuramente un integrato di buon livello è meglio, l'ho provato io stesso con il tuo stesso sintompli. Mi riferivo al fatto che la musica per te è solo il 30% dell'uso, e se non è il tuo interesse principale potevi forse arrangiarti con il pre del sintoampli. Se invece è importante per te (p. es. per me è prioritaria rispetto ai film), allora vai senz'altro di integrato. Dei Marantz PM6004 si legge benissimo e costano poco, se poi hai più budget puoi volare ancora più alto, buon per te.
 
che integrato hai affiancato tu al 7007 e come ti sei trovato? io stavo pensando a un Musical Fidelity A5 usato che si trova a un budget per me accessibile. Dovrebbe avere il tastino frontale (quindi comodo) e dovrebbe avere abbastanza grinta per far cantare decisamente meglio i miei diffusori in 2ch. Il Pm6004 se mi hanno definito il pm15s2 moscio dovrebbe esserlo a maggior ragione. Le Contour 3.4 sono diffusori piuttosto esigenti...
 
Attualmente il tutto viene pilotato da un sintoampli Marantz SR7007. Mi rendo conto da solo che l'amplificazione non è adeguata ma dovendo fare delle scelte ho preferito privilegiare la qualità dei diffusori in primis, per occuparmi successivamente del resto.

Dynaudio Contour S 3.4 (front)

Le tue casse ufficialmente sono 4ohm, teoricamente il Marantz 7007 non è nemmeno certificato per funzionare a quelle impedenze. Hai sbagliato sintoamplificatore, i sintoampli AV Marantz soffrono più di altri marchi (vedi Onkyo) l'impedenza bassa questo perchè spesso la sezione finale dell'amplificazione è subordinata alla qualità della sezione Pre.

Sono d'accordo con fanta che con un finale "qualsiasi" risolveresti.

Per un mio eventuale/ipotetico upgrade futuro avevo pensato al Naim Nap 100 (anche per motivi di spazio) non so se possa essere una soluzione anche per te ma ne parlano molto bene [http://www.whathifi.com/review/naim-nap-100 e http://www.avforums.com/review/naim-nap-100-2-channel-power-amplifier-review.511] e l'ho sentito in azione con altre configurazioni, mi è sembrato notevolissimo a dispetto delle dimensioni.
 
Ultima modifica:
quindi mi stai dicendo che la soluzione di metterci un finale sarebbe preferibile rispetto ad un integrato stereo? Anche in 2ch? Che il 7007 fatichi con le 3.4 in 2ch è palese, ma in HT per le mie orecchie se la cava piuttosto bene, naturalmente tutto è migliorabile ma personalmente quello che trovo veramente inadeguato è proprio l'ascolto in stereo. Ovviamente se trovassi una soluzione che mi fa migliorare entrambe le cose tanto meglio. Adesso comunque mi leggo le recensioni del Naim
 
quindi mi stai dicendo che la soluzione di metterci un finale sarebbe preferibile rispetto ad un integrato stereo? Anche in 2ch? Che il 7007 fatichi con le 3.4 in 2ch è palese, ma in HT per le mie orecchie se la cava piuttosto bene, naturalmente tutto è migliorabile ma personalmente quello che trovo veramente inadeguato è proprio l'ascolto in stere..........[CUT]

Preferibile dipende, per il tuo utilizzo sarebbe certamente più comoda.

Nel senso che fare un'integrazione con un integrato stereo comporta quasi sempre delle seccature (quali andare alla ricerca di uno che si comporti anche come Finale) che invece il finale ti risparmia. Soprattutto visto che la palese insufficienza in 2ch è al 99% dovuta alla sezione finale dell'amplificatore 7007 che male digerisce le impedenze a 4ohm.

In HT le richiesta sono inferiori (passano anche da più elaborazioni digitali) paradossalmente.
 
Ultima modifica:
il discorso dell'impedenza mi è chiaro, è stato un errore chiamiamolo di gioventù (nel senso che non mi sono documentato abbastanza), ma tant'è ora devo arrangiarmi. In effetti chiedendo consiglio quasi tutti mi hanno suggerito integrati stereo di fascia media tipo luxman507 classecap2100, krell400 e via discorrendo che pescando nell'usato potrebbero rientrare piu o meno nel budget, salvo come dicevi giustamente verificarne la facilità di integrazione che non tutti hanno in effetti. Il finale non lo avevo preso in considerazione ma anche qui mi si apre un mondo, tieni presente che diciamo non disdegno i volumi sostenuti (motivo per il quale ho scartato il marantz pm15, oltre che x il discorso impedenza). Credo mi serva in ogni caso qualcosa di più energico rispetto al naim che mi hai menzionato almeno a occhio, la settimana prossima inizio con qualche ascolto ma ogni suggerimento è benvenuto
 
Pescando nell'usato sicuramente potrai trovare un livello ancora più alto, ma ovviamente bisogna avere fortuna.

Per il discorso potenza, come sempre più che il dato di etichetta conta in effetti cosa è in grado di esprimere l'amplificatore, io ho pensato al Naim Nap 100 perchè è un oggetto semplice e compatto che deve fare una sola cosa e sembra farla molto bene. L'ho sentito pilotare casse impegnative. Del resto teoricamente un toroidale da 50W canale su 8Ohm può pilotare qualsiasi cassa. Se ti capita di vederlo in giro ascoltalo, eventualmente può anche essere usato come mono.

In effetti sei stato distratto nella tua scelta. Per dirti che personalmente sono molto soddisfatto della resa già con il Marantz 7007 e le mie casse, e anche io non disdegno ascolti a volumi sostenuti, soprattutto pezzi sinfonici.
Mi sentirei di sconsigliarti gli integrati/finali Marantz perchè hanno un suono che sarà simile a quello che già senti, e in generale la filosofia Marantz non fa della potenza il suo cavallo di battaglia (che però non vuol dire assenza di dinamica), specie con casse a 4ohm.
 
Ultima modifica:
quindi mi stai dicendo che la soluzione di metterci un finale sarebbe preferibile rispetto ad un integrato stereo? Anche in 2ch? Che il 7007 fatichi con le 3.4 in 2ch è palese, ma in HT per le mie orecchie se la cava piuttosto bene, naturalmente tutto è migliorabile ma personalmente quello che trovo veramente inadeguato è proprio l'ascolto in stere..........[CUT]
Ciao, a dirla tutta, io ho fatto anche delle prove con la sola sezione PRE del SR7007, collegando il pre out al mio integrato Creek. Sinceramente anche la sezione pre del Creek risultava nel mio caso migliore per l'ascolto in 2 ch, infatti, i problemi che riscontravo io rimanevano sia usando i finali del SR7007 sia usando invece il Creek per pilotare le casse. Io ti consigliavo il finale perché avevo inteso (male) che dessi poca importanza al 2 ch. Ma se tu stesso rilevi che in 2ch il Marantz non è un granché, ti consiglierei anch'io a questo punto un integrato con sezione pre escludibile da abbinare. Oppure qualcuno so che usa anche uno switcher messo sui cavi di potenza dei due frontali, facendoli pilotare dall'integrato per la musica e dal sintoamplio per i film ma delle due non so quale sia la soluzione migliore, io stesso lo sto cercando di capire, perché mi sto orientando in quella direzione, visto che un sintoampli o un due telai che suoni bene per tutto non me lo posso permettere....
 
Ultima modifica:
Se la musica è la vostra priorità maggiore ok per l'integrato senza dubbio,io che faccio un uso a metà tra ht e musica con l'Anthem mi trovo davvero bene,leggete qualche recensione,ne sono uscite 4 finora e tutte che definiscono questa nuova serie Anthem come eccezionale.Ovviamente cercate di ascoltarli prima....a me mi stà davvero sorprendendo per come rende con la musica,oltre ovviamente a tutto il resto.

ops....
leggo adesso che prendi un oppo 105 come sorgente e immagino che lo collegherai in analogico,purtroppo l'Anthem non ha gli ingressi analogici multichannel.
Cmq un ascolto lo farei lo stesso....
 
Ultima modifica:
Se la musica è la vostra priorità maggiore ok per l'integrato senza dubbio,io che faccio un uso a metà tra ht e musica con l'Anthem mi trovo davvero bene,leggete qualche recensione,ne sono uscite 4 finora e tutte che definiscono questa nuova serie Anthem come eccezionale.Ovviamente cercate di ascoltarli prima....a me mi stà davvero sorprendendo per..........[CUT]
Ciao Nejiro. Dovrebbe concretizzarsi forse la possibilità per me di provare un Anthem per motivi professionali, perché in effetti ne ho letto meraviglie e pare suoni molto bene anche in 2 ch. Probabilmente non me lo potrò comprare per casa mia perché è fuori dal mio budget, ma per lo meno volevo togliermi la curiosità sul fatto che ci fosse realmente un prodotto sintoampli in grado di fare in maniera decorosa tutto. Ma forse stiamo andando OT...
 
Top