• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

marantz sr6007

kingmarco1983

New member
Ciao ragazzi,
ho acquistato da poco un Marantz sr6007 sul mercato usato e ho voluto aprire un thread ufficiale per questo sinto, per scambiare opinioni e commenti sulle molteplici funzionalità di questo strumento (o similari), in quanto penso che il miglior modo per capire bene come "funziona" siano le esperienze degli altri e non solo il libretto di istruzioni...
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
marsr6007nr,32340-1200px.jpg

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

grazie a tutti... ciao ciao
 
Ultima modifica:
forza marantz-iani ... parliamone :D

Intanto vi faccio una domanda... per ora sono riuscito a montare solo la parte stereo (quindi solo i 2ch e non il sub e premetto che ho una coppia di tesi260) ma ritengo che i bassi siano cmq poco marcati (non ho pero' grosse esperieze di ascolto) e credo che ci siano delle configurazioni apposta per sentire al meglio il 2ch... voi come l'avete configurato?? Come si imposta il full range??

Inoltre vi chiedo di postare commenti opinioni, confronti con modelli precedenti col nuovo sr6008 o magari con modelli di eguale fascia ma diverse marche... postate le migliori configurazioni 2ch/2.1ch/5.0 etc. che avete riscontrato... insomma quello che volete inerente al sinto
 
Ultima modifica:
Per l'ascolto stereo dovresti impostarlo in "pure direct" in modo da ascoltare i soli canali anteriori e massimizzare la resa in stereo.

Se lo usi anche per HT devi fare la calibrazione col microfono, infatti è possibile che sia ancora memorizzata l'equalizzazione e le preferenze che utilizzava il precedente proprietario.
 
ma per caso esiste una modalità "full range" che mi diceva un mio amico che pero' possiede un onkyo!?!?! Inoltre mi chiedevo se il consiglio che mi hai dato vale anche se in sub non è attaccato (infatti al momento ho solo i frontali) perche' nelle opzioni me lo da in "grigio", quindi non so se in questo modo è gia' in 2ch di default.

Forse mi aspetto dei bassi più intesi... cosa che il sinto magari senza supporto di un integrato non fa!!
 
non conosco bene il modello in questione, ma con la modalità full-range dovresti dirigere i bassi destinati al sub sui due frontali ...
 
ma per caso esiste una modalità "full range" che mi diceva un mio amico che pero' possiede un onkyo!?!?! Inoltre mi chiedevo se il consiglio che mi hai dato vale anche se in sub non è attaccato (infatti al momento ho solo i frontali) perche' nelle opzioni me lo da in "grigio", quindi non so se in questo modo è gia' in 2ch di def..........[CUT]

devi settare dal menu speaker large...
 
che differenza c'è tra "speaker large" e "pure direct"???

sono cose totalmente diverse

con "speaker large" indichi al sinto HT che deve includere tutte le frequenze nel canale dove lo si applica.

con "pure direct" indichi al sinto di bypassare tutte le decodifiche, filtri ed enfatizzazioni varie, lasciando uscire il suono così com'è all'origine.
 
Ottimo amplificatore, se avesse avuto un Display completo forse lo avrei preso al posto del 7007 che ho adesso.

Ti segnalo solamente che facendo il setup automatico le prestazioni in stereo calano perchè vengono mantenuti i livelli e le distanze (di solito vengono settati valori negativi diversi da quelli di riferimento) anche durante l'ascolto in stereo "PURE DIRECT" che èp il modo migliore per ascoltare.

Quindi se vuoi massimizzare la resa in stereo purtroppo sarai costretto a resettare le impostazioni riportando i livelli a 0db come faccio io.
 
Ultima modifica:
pensandoci bene, in fondo in fondo non è sbagliato il principio dei sinto Marantz ...

in effetti è quello che faceva il vecchio balance: quando un diffusore era più lontano di un'altro si equilibrava la eguale pressione sonora,

e giustamente il sinto in stereo osserva la stessa condizione: si predispone alla stessi valori di distanza rilevati automaticamente dal
sistema Audissey.

fermo restando la possibilità dell'utente di variare tali valori.
 
Credo sia un "principio" di tutti i sintoamplificatori, poi magari mi sbaglio (altre marche non hanno questa caratteristica).

Detto questo, se ascolti in condizioni difficoltose potrebbe anche essere utile. Ma se la tua posizione è buona è meglio azzerare come in uno stereo "puro". La separazione, la distanza, la stanza e tutto il resto sono "affari tuoi se non li metti bene" e così facendo niente si frappone tra la fonte e le casse.

Al mio orecchio suona nettamente meglio con tutto a default, se volete provate. Ovviamente se facendo la calibrazione col microfonino ottenete due valori identici e vicini a zero non aspettatevi differenze eclatanti ma nel mio caso c'è uno sbilanciamento di ben -2Db tra dx e sx che mi andrà pure bene in HT ma in stereo è controproducente.

Fortunatamente ci metti due secondi a ripristinare i dati ottenuti dalla calibrazione e viceversa, è solo una rottura di scatole se cambi spesso da HT a 2Ch.
 
Ultima modifica:
Perchè?? Al di la del display, non è migliore il sr7007 rispetto al sr6007 in quanto a caratteristiche tecniche??

Ovvio, ma è anche più grande nel prezzo e forse mi sarebbe bastato meno. Dicevo in questo senso, sono soddisfattissimo del 7007 :D

cosa comporta cambiare il valore dei db dalle impostazioni per i diffusori?

Principalmente cambiano il volume con cui suonano (quindi regolano la potenza/pressione sonora), tuttavia sospetto che introducano un certo effetto "imbuto" se troppo negativi.

Mentre invece le distanze servono per calcolare i ritardi con cui fare uscire il suono (credo).
 
Ciao
come vedi vedi in firma anch'io ho il Marantz da te citato.
Se posso esserti d'aiuto posto qui i mie settaggi, premetto che sono un neofita anch'io.
Per quanto riguarda l'ascolto multicanale, ho fatto prima la calibrazione seguendo passo passo le istruzioni, ottenendo buoni risultati sopratutto per quanto riguarda il sub, che risulta molto bene "amalgamato" (passatemi il termine) con il resto dell'impianto;
poi seguendo alcuni consigli che ho letto qui sul forum, ho settato tutto il fronte su small (anche se il Marantz dopo la calibrazione mi configurava in large i diffusori frontali destro e sinistro) e ho tagliato tutto a 80hz, mantenendo attivo audyssey e tenendo disattivati (questo per puro gusto personale ,in quanto comunque ascolto sempre a volumi alti) dynamic eq e dynamic volume; il risultato è stato più che ottimo! (dimenticavo i diffusori posteriori li ho lasciati invariati così come li aveva configurati la calibrazione)
Per quanto riguarda l'ascolto 2 canali, seleziono direct o pure direct e sono più che soddisfatto della resa, poi l'abbinamento marantz klipsch lo trovo azzeccatissimo! Prima avevo un denon 2113 e non c'è paragone soprattutto per l'ascolto in stereo.
 
Top