• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

audyssey dsx xt32 e Ypao rsc multipoint

ciao, provo a risponderti io....il sistema yamaha ho letto da molte parti che funzioni bene (io non ho avuto modo di provarlo non avendo mai posseduto ampli di questa casa), come del resto funziona molto bene anche l'audissey (io adesso ho la XT32 ed è eccezzionale per me, prima ho avuto la multEQ che per i pochi filtri che aveva faceva comunque un buon lavoro, ma non equalizzava il sub) la differenza sostanziale credo stia proprio quà: tutte le versioni di Ypao NON equalizzano il sub, mentre l'audissey sia la XT (con 128x) che la XT32 (più potente con 512x) lo fanno ed anche piuttosto bene......
 
grazie per la risposta ma di ypao tu che sai esiste solo un tipo? o tanti come audyssey? ad esempio uno yamaha 675 che ha l'ypao rsc e un 775 ha l'ipao multipoint che differenza hanno? e' solo che calcola diversi posti di ascolto oppure ha piu' filtri e' questo che non capisco. non so' se sono stato chiaro..... perche' se e' solo una questione di piu' punti di ascolto non mi interessa perche' io ascolto solo dallo stesso punto..
 
YPAO equalizza il subwoofer, anzi due subwoofer indipendentemente volendo, in combinazione con la possibilità di tagliare tutte le casse ad una frequenza diversa. Inoltre, il YPAO che trovi sul RX-A3030 AVENTAGE e CX-M5000, misura anche l'angolazione delle casse, molto bello per chi non può esattamente posizionare le casse come dovrebbero (praticamente 99% delle installazioni HT), così il DSP può correggere anche questo.

Ci sono tante versioni di YPAO in tutti gli anni. Visto che il sistema YPAO non è inteso per la vendita a terze parti (come Audyssey), non ci sono nomi commerciali specifici. Al massimo "multipoint" (per calibrare in più punti, dal RX-V775 in su), R.S.C. (per calibrare anche per l'acustica naturale dello spazio, dal RX-V675 in su) e l'angolazione come detto prima.
 
ok grazie per la risposta allora tra il 675 e il 775 della yamaha cambia solo che il 775 ha la misurazione da piu' punti di ascolto? e per il resto e' uguale all'ypao del 675? e' allo stesso livello intendo.....?
 
Sì, l'unica differenza di YPAO fra 675 e 775 è monopoint o multipoint. Personalmente trovo il 775 che costa 100 euro in più rispetto al 675 un passo molto piccolo, perché oltre il molto importante multipoint, offre anche la doppia uscita HDMI e un panello frontale più bello con la manopola per INPUT.

[edit]leggendo la mia ultima frase posso capire se qualcuno si confonde: intendo che 100 euro di differenza tra 675 e 775 a me personalmente sembra poco se vedo cosa offre 775 in più [/edit]
 
Ultima modifica:
Molto interessante questa discussione! :)
Avevo pensato di aprirne una nuova intitolata "YPAO vs Audyssey" :D, ma poi ho visto questa e non mi è sembrato il caso.
Spero si riesca ad allargare, in modo da aggiungere più info, opinioni ed esperienze personali di chi ha avuto modo di provare entrambi i sistemi.
Personalmente oggi punterei molto la scelta di un nuovo sintoamplificatore su due brand come Yamaha ed Onkyo. Però chi punta ad un top di gamma come l'RX-A3030 e non conosce bene il sistema YPAO, d'altra parte puntando al top Onkyo per affidarsi all'Audyssey XT32, deve affrontare una spesa superiore (TX-NR5010) o puntare ad un modello di qualche gradino più basso (TX-NR1010), ritrovandosi credo con meno potenza rispetto al 3030.

In una situazione del genere, voi cosa consigliate?
Quindi non è vero che l'YPAO non ha una calibrazione dedicata al sub come l'Audyssey?
Secondo voi nei fatti, chi è un gradino più in alto fra i due sistemi?
Quale riesce a tirare fuori il 100% delle prestezioni possibili nel proprio ambiente?
 
Ultima modifica:
Molto interessante questa discussione! :)
Avevo pensato di aprirne una nuova intitolata "YPAO vs Audyssey" :D, ma poi ho visto questa e non mi è sembrato il caso.
Spero si riesca ad allargare, in modo da aggiungere più info, opinioni ed esperienze personali di chi ha avuto modo di provare entrambi i sistemi.
Personalmente oggi punterei mo..........[CUT]

Il YPAO del RX-A3030 AVENTAGE equalizza entrambi i subwoofer separatamente volendo e misura le angolazioni di tutte le casse tranne Center e subwoofer. Inoltre può decidere di dare meno effetto del DSP su base dell'acustica dello spazio in cui deve lavorare, in Italia interessante perchè avete spesso un'acustica relativamente dura rispetto al Centro-Nord europa. Inoltre può correggere per le prime riflessioni con il sistema R.S.C. per cui basse frequenze possono diventare più secche.

Il confronto soggettivo non voglio fare, essendo "di parte", ma in ogni test fatto da esperti si legge che il sistema YPAO sempre sorprende per la velocità, facilità e risultato accurato "rispetto ad altri sistemi" (purtroppo non hanno mai il corraggio a dire quale). Ricordo che Yamaha è l'unico brand di sintoamplificatori con sistemi ad autocalibrazione che lavora anche da leader in tecnologia di audioprocessing e elaborazione di acustica nell'audio professionale, dal live al cinema e da decenni, un vantaggio che non si recupera facilmente.

Anche il setup delle casse (anche importante perché YPAO si distingue dagli altri sistemi commerciali che hanno voluto creare un setup diverso) come le ha inventate Yamaha tanti anni fa (Presence Front, Presence Rear) e seguito da altri, è e sarà lo standard da seguire: ieri alla fiera più importante dell'Europa per il broadcast, l'IBC di Amsterdam, sono andato sullo stand della DTS che ha dimostrato il loro nuovo sistema 11.1, indovinate con quale setup (al mio piacere quello di Yamaha però con un singolo sub solo). Mi ha raccontato l'americano che il soundtrack per l'ultimo film di Superman è stato registrato da Hans Zimmer proprio in 11.1 nativo in un setup che segue quello di Yamaha e per il Blue-ray è stato downmixed per cinema e blu-ray...

chiedo venia....non ero bene informato :rolleyes:

Ma non c'è problema. Il sistema YPAO non è per la vendita e quindi non viene pubblicizzato così bene come altri sistemi. Non ci sono le tabelle con "quanti canali" e "quanti filtri", io sinceramente preferirei di poter pubblicare più informazione per il pubblico, sapendo più segreti del sistema YPAO, ma la casa ha deciso di fare come fa adesso.
 
ciao allora la ypao dello yamaha 675 e molto inferiore alla ypao del 775 multipoint sai spiegarmi che differenze ci sono tra le 2? perche sono indeciso di comperare uno dei 2 sinto in questione.
 
@Tony NL
io avevo letto da più parti che Ypao NON equalizza il sub.. forse si riferiscono al fatto che alla voce PARAMETRIC EQ si possono modificare tutti i diffusori ad eccezione del sub??

io ho il modello V673 (da quanto riportato sul sito Ypao rsc)
 
Interessantissima discussione! Vorrei cambiare ampli con uno che offra un'equalizzazione migliore per la mia stanza cubica (ora ho MultiEQ ed un Antimode). Ero orientato ad XT32 ma questo nuovo ypao è interessante e si trova su sintoampli più economici.
Tuttavia avevo trovato un post in un forum dove un tizio mostrava le misurazioni fatte prima e dopo ypao e diceva che non equalizzava poi molto, specialmente sulle basse frequenze. Spero di ritrovare la discussione così la posto.
 
hahahhahaha grande :-) ascolta leone mi daresti un consiglio ? allora sono indeciso tra un kit focal sib o boston xs piu' un sub B&W 608 o il nuovo kit kef E305 tu che dici?????
 
Mi infilo anchio visto che c'e' un Guru Yamaha, ho scritto un post recentemente sulla possibilità di sostituire il Behringer FBQ2496 (che mi equalizza il SUB) con i recenti XT32 e YAPAO.
Visto ormai le dichiarazioni di entrambi nella capacità di equalizzare i SUB, la domanda è?
Quante bande dedicano al SUB?
Sono parametrici?

Se meritano faccio posto sulle mensole!!! :)

Fabio
 
ciao allora la ypao dello yamaha 675 e molto inferiore alla ypao del 775 multipoint sai spiegarmi che differenze ci sono tra le 2? perche sono indeciso di comperare uno dei 2 sinto in questione.

Sì e no. ;) No perché sono in base identici. Sì perché il YPAO del 775 è multipoint, quindi puoi calibrare dando più informazioni al sistema per avere un risultato migliore. Consiglio sempre minimo 3 punti, minimo 1 metro tra l'uno e l'altro. Per me solo questo multipoint vs. monopoint mi varrebbe l'extra costo del 775 oltre le altre caratteristiche.

@Tony NL
io avevo letto da più parti che Ypao NON equalizza il sub.. forse si riferiscono al fatto che alla voce PARAMETRIC EQ si possono modificare tutti i diffusori ad eccezione del sub??

io ho il modello V673 (da quanto riportato sul sito Ypao rsc)

Come scritto prima, il YPAO, non essendo per la vendita di terze parti, si chiama sempre YPAO ma tutti i YPAO non sono identici, nè tra i vari modelli, nè tra i vari anni fiscali. Il tuo 673 ha una versione YPAO con R.S.C. ma monopoint e non equalizza il sub, uguale al successore 675.

Interessantissima discussione! Vorrei cambiare ampli con uno che offra un'equalizzazione migliore per la mia stanza cubica (ora ho MultiEQ ed un Antimode). Ero orientato ad XT32 ma questo nuovo ypao è interessante e si trova su sintoampli più economici.
Tuttavia avevo trovato un post in un forum dove un tizio mostrava le misurazioni fatte prima e d..........[CUT]

Indipendente se scegli XT32 o YPAO del RX-A3030 o CX-A5000, io ti consiglierei sempre di non togliere l'Antimode. Prima fai lavorare l'Antimode (o un altro eq dedicato al sub, tipo Paradigm, MiniDSP, Velodyne integrato o un DEQ esterno) e dopo con il subEQ acceso fai una calibrazione con il Room EQ del sintoamplificatore.

Mi infilo anchio visto che c'e' un Guru Yamaha, ho scritto un post recentemente sulla possibilità di sostituire il Behringer FBQ2496 (che mi equalizza il SUB) con i recenti XT32 e YAPAO.
Visto ormai le dichiarazioni di entrambi nella capacità di equalizzare i SUB, la domanda è?
Quante bande dedicano al SUB?
Sono parametrici?

Se meritano faccio pos..........[CUT]

Per RX-A3030 AVENTAGE e CX-A5000 AVENTAGE ci sono EQ per due subwoofer separati, 4 bande parametrici (al contrario che scrivono alcuni concorrenti, i parametrici sono quelli più versatili, ecco perché sia nell'audio live e broadcast trovi soprattutto i PEQ) con una frequenza centrale massima di 250 Hz. Però tu Nidios con il FBQ2496, potresti mantenerlo comunque come ho scritto quassù. Il FBQ2496 ha gli EQ parametrici quindi sono molto usabili. Io ho fatto delle prove ed installazioni da tanti anni anche con il Behringer 8024 e DEQ2496 che offrono entrambi EQ grafici e parametrici, là puoi veramente vedere bene il vantaggio dei PEQ. Uno "svantaggio" è che l'autocalibrazione del Behringer lavora solo sul GEQ e monopoint, così diventa inusabile, spesso indesiderabile ed ogni tanto addirittura pericolosa.
 
Top