|
|
Risultati da 31 a 45 di 54
Discussione: Ampli HT Klipsch Rf7
-
10-09-2013, 17:34 #31
-
10-09-2013, 18:30 #32
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
-
10-09-2013, 19:15 #33Display: Panasonic 65VT60 - LG G4 77 - LG C4 42 evo Lettori: Oppo BDP-103EU - Panasonic UB820 - Zidoo UHD8000 Sintoamplificatore AV: Anthem MRX 510 Finali 2 CH: Audio Analogue Corelli X2 Diffusori anteriori: Paradigm Reference Studio 60 Piano Black Diffusore centrale: Paradigm Reference Studio CC 690 Piano Black Diffusori surround: Wharfedale Diamond DFS 21 Subwoofer: 2 X SVS sb-12 NSD Trattamento acustico: Oudimmo Acoustic Design
-
10-09-2013, 21:32 #34
continui a non capire..... la distinzione non è fra i componenti che c'è sempre anche nello stesso ambito......ma sul concetto di riproduzione....l'audio è uno e no 2
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
11-09-2013, 11:20 #35
-
12-09-2013, 17:48 #36
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 330
Una curiosità: che mi dite di anthem mrx 300?
-
12-09-2013, 18:29 #37
C'è un thread ufficiale da qualche parte.
Pare sia un ottimo amplificatore a livello sonoro, sistema di calibrazione proprietario, sacrifica alcune features che sono presenti su altri Sinto.
-
12-09-2013, 20:05 #38
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 330
Si si ho visto il thread ufficiale, chiedevo il relazione al mio impianto/esigenze
-
13-09-2013, 07:39 #39
-
13-09-2013, 10:37 #40
Non hai capito quello che volevo dire: L'ascolto di vari componenti è personale, sono gusti personali in definitiva.
Violino e chitarra sono strumenti a corde che magari suoneranno lo "stesso spartito" ma lo fanno in maniera diversa.
Sta poi all'ascoltatore preferire l'uno o l'altra nell'esecuzione...
-
15-09-2013, 10:36 #41
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 330
Sto leggendo molto bene del denon avr x4000. Come va l'accoppiata denon klipsch rf7?
-
13-10-2013, 12:08 #42
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
@sebastianvalmont
Ti volevo dare uno spunto che altri non ti hanno dato. I diffusori che hai sono importanti (complimenti per la scelta) pero' sono anche estremamente sensibili (101 dB a 1W/metro)e questo ti aiuta moltissimo perche' significa che puoi farli suonare forte anche con amplificatori non particolarmente potenti. Hai scritto, se non erro, che non ascolti a volumi sonori elevatissimi, quindi segui questo ragionamento:
I tuoi diffusori, come abbiamo detto, hanno una sensibilita' di 101 dB ad 1W/metro, questo significa che essi esprimono una pressione sonora di 101 dB ad una distanza di un metro e con 1W di pilotaggio in ingresso. Ora se consideri che la soglia del dolore si pone a circa 120 - 130 dB e che per ogni 3 dB di aumento di pressione sonora e' necessario raddoppiare la potenza di pilotaggio, otterrai la seguente scaletta:
101 dB con 1W
104 dB con 2W
107 db con 4W
110 dB con 8W
113 dB con 16W
116 dB con 32W
119 dB con 64W e cosi via......
Come vedi un amplificatore in grado di erogare circa 60W RMS ti porterebbe vicino a pressioni sonore abbastanza forti (da creare problemi condominiali :-)) e tutto cio' grazie alla notevole efficienza dei tuoi diffusori.
Nella scelta dell'ampli quindi, scegli la qualita' perche' con i tuoi diffusori non hai bisogno di grandi potenze. I 200 e passa Watt citati da altri amici del forum, servono per chi ha i diffusori cosiddetti "duri" con sensibilita' intorno a 88, 90 dB, tu sei 10 dB oltre!
Se vuoi dei nomi: NAD, Cambridge Audio, Anthem. Considera che NAD per esempio, dichiara potenze sempre inferiori a quelle reali mentre con i giapponesi (Pioneer, Onkyo, etc...) accade sempre il contrario.
In ultimo, io fatto gia' quello che vuoi fare tu, anni fa' ho acquistato delle RF 35 e poi tutto il resto Klipsch escluso il sub che e' un velodyne, ho cominciato con HK come ampli AV a cui ho affiancato un finale AMAudio per la musica in stereo. Che ti devo dire....io somo molto soddisfatto e non ho speso, complessivamente piu' di 3000€, acquistando tutto sull'usato tranne l'ampli ed il sub Velodyne (eccezionale!!).
SalutiUltima modifica di alexflibero; 13-10-2013 alle 12:11
-
13-10-2013, 12:40 #43
Advanced Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 3.954
condivido con ciò che ha scritto alexflibero... guarda la mia firma. suonano eccomeeee!!!!!!!!! se suonano.. altro che strillose.
Burmester 032 - Klipsch Cornwall III - OPPO 105D Aurion - alimentazione Cammino - segnale bilanciato Cammino - Armonizzatore di rete Cammino - Potenza Cardas Golden Reference
-
14-10-2013, 06:50 #44
Senior Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Messaggi
- 330
Ciao Alexflibero e grazie per i consigli. Il difficile è trovare un sinto che suoni bene in 2ch. Oltretutto trovare da ascoltare anthem, cambridge audio, nad con i miei diffusori è davvero difficile. Questo fine settimana vado ad ascoltare un po'.
Comunque dagli ascolti fatti finora (però sinto delle marche sopra citate non gli ho ancora ascoltati) sembrerebbe meglio prendere un sinto di fascia media che ne so nad t748 (o marantz 7007 che si trova a 900 euro dalla Germania) e poi abbinarci per la musica un arcam a28 (che può fare anche da finale in HT) o ampli di questa fascia. Ma da quanto dicono molti un anthem potrebbe stupirmi anche in 2ch, quindi sono curioso di riuscire ad ascoltarlo. Tra l'altro credo un mrx 300 possa bastare anche se ho un po' di dubbi per via della grandezza dell'ambiente.
-
14-10-2013, 09:46 #45
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2006
- Messaggi
- 746
Io andrei comunque sul due telai. NAD 748 + un finalino a scelta tra Arcam, AMAudio, etc... ti costa come un sinto di fascia alta ma sulla parte finale non c'è storia. Ti basta vedere come è fatto dentro un AM Audio per capire di che stò parlando.
CIao