|
|
Risultati da 196 a 210 di 382
Discussione: Equalizzare Krell HTS 7.1 in analogico - Fatto!
-
09-09-2013, 21:45 #196
Il mio problema era equalizzazione sul center. Provata la curva con sweppata direttamente sul hts e in seguito passando su minidsp ed erano totalmente sovrapponibili. Avevo spianato una curva piu alta del resto tra 1000 e 2000. Non so pero perche ieri sera a sto punto bypassando equalizzazione non sentissi differenza. Comunque la soluzione a sto punto per me è passare attraverso minidsp e non equalizzare il center o quantomeno non intervenire tra 1000 e 2000. Sono felice. Mi ero spaventato.
-
09-09-2013, 22:14 #197
Bannato
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 248
-
09-09-2013, 23:03 #198VPR JVC RS49 LETTORE HTPC-JRIVER-Dac U8 PRE KRELL HTS 7.1 AMPLI Adcom 7805 DIFFUSORI N°3 Klipsch Heresy III+N°2 Klipsch rb-81 MKII(rear) SUB SVS PB13 Ultra CAVI d SEGNALE VDH Thunderline, G&BL HDMI Luxury CAVI d POTENZA G&BL HP2BA+VDH SCS 122 CAVI d ALIMENTAZIONE 3x2,5 schermati
-
10-09-2013, 09:01 #199
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Io aggiungerei anche l'incognita dovuta al software che ti da le misurazione e il microfono impiegato. Ricordo che il microfono legge sia il suono attivo (diffusori) sia il suono passivo (ambiente), a queste frequenze è abbastanza semplice addomesticare le frequenze dagli 800 in su con alcune accortezze, il mic e il tuo software non sono così intelligenti da capire come discernere le due componenti e fidarsi ciecamente di quello che vedi a monitor puo portare completamente fuori strada, intervenendo attivamente su un eq parametrico fidandosi ciecamente di quello che vedi a monitor puo causare queste problematiche, ti cambia la risposta "attiva" del diffusore e questo snaturalizza il suono facendoti percepire il problema che hai riscontrato. Questo è il problema a mio avviso, come ha scritto Enrico, gli equilibri a queste frequenze sono molto delicati e ci vuole un nulla per fare dei danni..
-
10-09-2013, 14:46 #200
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Si confermo, in meno di 5 minuti si effettua una calibrazione 5.1, mentre in meno di 2 minuti quella 2ch, e solo così si ha una sensazione di aver cambiato tutto l'impianto (in meglio logicamente), dopo ti puoi sbizzarrire con le centinaia di regolazione fine che puoi effettuare, una di queste che trovo molto utile è quella delle target curve. Volevo aggiungere anche la meraviglia del microfono in dotazione, una sonda multitestina calibrato in laboratorio che rileva in modo impeccabile la risposta ambientale ed una ricostruzione tridimensionale del campo acustico perfetta.
Ultima modifica di tury65; 10-09-2013 alle 14:51
Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
10-09-2013, 15:24 #201
Per completare il quadro penso sia doveroso distinguere la figura di un tecnico che e' stato addestrato per imparare una procedura ( cosa che chiunque con un po' di buona volonta' puo' fare ) con quella di un esperto di acustica ambientale che non si limita a fare una calibrazione.
Ma piuttosto ad analizzare le misurazioni ( magari farne altre per conto suo oltre alla sweepata del correttore ), caso per caso, fare quindi delle considerazioni e poi prendere delle decisioni su come agire per utilizzare al meglio l'impianto ed il correttore stesso: questo non si impara a pappagallo e tantomeno richiede 5 minuti ...
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
10-09-2013, 16:19 #202
Guest
- Data registrazione
- Mar 2006
- Località
- Modena
- Messaggi
- 3.136
Marco è possibile sapere che tipo di segnale usi per la calibrazione e a grandi linee il procedimento di questa? Pressione sonora di riferimento?
-
10-09-2013, 17:30 #203
Di questo si occupa il mio collaboratore, quindi i dettagli li sa lui ...
Posso dire che in genere dopo un sopralluogo ed ascolto per capire con che ambiente/impianto ha a che fare ( e problematiche annesse e connesse che talvolta richiedono intervento ) fa diverse misurazioni con svariati segnali di test da qui si deduce se c'è necessita' di un pretrattamento prima della lunga sweepata da 20Hz. a 20KHz. da cui vengono generati i filtri con alcune curve target che abbiamo selezionato, poi seguono ascolti per saggiare il risultato ed infine insieme al cliente viene valutato il risultato e scelta la curva che preferisce.
Saluti
MarcoOwner of Microfast/Digifast Multimedia
-
10-09-2013, 18:07 #204
sicuramente sono fuori luogo ma dato che non è una discussione ufficiale provo qui non arrabbiatevi
,siccome non conosco il krell ma in un mercatino mi sono imbattuto in un hts 5.1,dato le dimensioni della mia stanza e l'impianto thx 5 bastano ed avanzano,volevo chiedere se secondo voi nel 2013 conviene prendere una macchina del genere e privarsi delle codifiche hd.grazie
-
10-09-2013, 18:13 #205
No, secondo me ha senso usare queste macchine solo in analogico...proprio oggi ho sentito la differenza devastante tra una traccia italiana Dolby digital e l'originale DD+...ovviamente a favore di quest'ultima...
Quindi o showcase o hts 7.1
-
10-09-2013, 18:33 #206[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
10-09-2013, 18:37 #207
Sono off topic ma questa cosa mi è sembrata alquantro "strana" per così dire.
Non sono affari miei e quindi puoi anche non rispondere ovviamente ... però ti chiedo:
PRIMA di richiedere l'intervento presso il tuo domicilio, ti eri già informato del prezzo dell'oggetto in questione ? Ossia, sapevi prima cosa sarebbe costato installato/tarato fra le tue mura domestiche, o lo hai scoperto dopo che è stato fatto tutto il lavoro di set-up ed i test con te ed il tuo amico "esperto" ?
Ripeto, solo per sapere.
Grazie !
Alberto"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)
-
10-09-2013, 18:39 #208
-
10-09-2013, 19:12 #209
Senior Member
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 412
Io abito in Sicilia e per la taratura avrei dovuto pagare al tecnico:
l'aereo da Milano a Catania a/r + vitto e alloggio.
Da quando ho il Trinnov ho fatto già tre modifiche sostanziali nel mio saloncino ed altrettante tarature in automatico con risultati ottimi (supportato da quello che hanno detto anche persone esperte ed audiofile).
Moltiplicate il costo (fate due conticini voi) delle spese tecniche per tre volte e vedete già quanto ho risparmiato.
A dimenticavo in questi giorni metterò le punte e sottopunte nel sub.....mi tocca fare un'altra taratura....ma si 5 minuti li trovo!Ultima modifica di tury65; 10-09-2013 alle 19:13
Pre analogico e DRC: ADA TRINNOV TEQ-8 - Monofonici: n° 3 PLASMAPAN SDA- Stereofonico: n°1 PLASMAPAN SDA- Lettore blu ray: YAMAHA BD-S1900 - Videoprocessore: RADIANCE 2041 - Condizionatori di rete: n° 2 PLASMAPAN L.E.PRO - Cavi di segnale e di potenza: HARMONIC TECHNOLOGY magic link one e two, precision link, single crystal copper pro-9 e pro-11- VPR: SHARP XV-Z21000 - Cavo video: DTROVISION PURELINK CAVO OTTICO HDMI-HDMI HDC - Telo: ADEO tensionato 16/9 2.35 m. base - Casse: AUDIO PHYSIC AVANTI 5, REFERENCE CENTER E SCORPIO - Sub: MACH5 AUDIO IXL 18" sosp. pneum. DIY - Musica Liquida e non: AQVOX USB 2 D/A+Sony Vaio
-
10-09-2013, 19:25 #210