Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Romagna
    Messaggi
    96

    Sostituire Onkyo TX SR805 con Piooner SC 1223


    Salve, il Pio ha un sacco di cose che mi prendono a livello multimedialità. È anche gapless. Ma la cosa più importante x me è la qualità audio. Con Onkyo mi sono trovato bene. Secondo voi a livello musicale farei un passo avanti o indietro ??? Non ho trovato nessun 3d sul Pio.
    Grazie.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597
    Pur con tutto il bene che posso volere a Pioneer, mi sembra che tu stia paragonando 2 Sintoampli di fasce differenti.
    Gli mancheranno tante funzioni attuali al tuo, ma secondo me, non suonano allo stesso modo e vedo il Pioneer in svantaggio.
    Credo che per pareggiare un 805 tu debba andare sulle serie LX di Pioneer.
    Se non mi sbaglio l'805 di Onkyo è sempre stato un modello molto prestante, per cui dovresti cercare questo nelle tue future scelte.
    Già il Pioneer SC-2023 lo vedo più paragonabile, il 1223 è ''leggerino'' se vieni da un Onkyo 805.
    Considera che comunque sono passati anni, le amplificazioni sono cambiate...per cui se li puoi ascoltare da qualche parte tanto meglio...altrimenti vai di fiducia, sperimenta..
    Io con il mio sto benone per dirti ed è fin troppo per la mia stanza, naturalmente anche i diffusori giocano un ruolo importantissimo a seconda di come si legano con l'ampli.
    Ultima modifica di Maxt75; 17-08-2013 alle 11:15
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Romagna
    Messaggi
    96
    Grazie Maxt, si in effetti è un bel ferro a livello audio. Ho guardato le caratteristiche del 2023, mi sembra che cambi solo la potenza e il contenitore, più robusto. Mi ero fatto prendere dal 1223 per il prezzo. Mi sa che la nuova serie LX costa un botto. Le mie casse (che uso anche come ch frontale) sono Spendor SP2 che amo molto. Il sub è un sub zero, centrale Castle, surround non ricordo. Lettore (x ora) Oppo (non bd) che vorrei cambiare in futuro con un Philips 9700.
    Grazie x il consiglio

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    dai un occhiata anche ai Marantz...se l'audio è così importante...
    oppure valuta questa offerta che aggiornerebbe il tuo HT con gli ultimi gadget...
    Ultima modifica di ellebiser; 18-08-2013 alle 15:34
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Romagna
    Messaggi
    96
    Grazie per il consiglio. Non conosco il prodotto. Me lo studio e poi ti faccio sapere. Adesso sono col cell ed è un po complicato. Le novità che mi piacciono sul Pio sono il dac per file da usb, flac, gapless. Poi non mi dispiace sapere che è meno avido di corrente.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    Anche un NAD T 757/748
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Romagna
    Messaggi
    96
    Ciao Ellebiser, ho letto il 3d sul 818. Purtroppo non ha la caratteristica che cerco, cioè non è gapless.
    Penso che con questa caratteristica siano in pochi per ora.
    Sulla serie LX di Pio peccato che per avere le uscite analogiche mch bisogna andare sul top di gamma da 2500 euro LX87 quando per me LX 57 sarebbe più che sufficente. Ma ormai la tendenza è tutto su hdmi.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    certo che lx57 ha le uscite analogiche, 11.2, controlla meglio: http://www.pioneer.eu/images/product...-back_zoom.jpg
    invece con il gapless, che e cosi di male, se il canzone fa una pausa/silenzio di alcuni secondi ? comunque, ce ne stano dei sinto in giro con questa funzione, anche meno cari

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Mi sa che vi state confondendo,le entrate analogiche multichannel non le ha,le uscite analogiche(dette anche preout)le ha.Tu di cosa hai bisogno?
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  10. #10
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    allora, se vuole le entrare, meglio prendere il marantz, per esempio 7008, costa meno del pio lx87, ha l'audyssey xt32 che sa equalizzare anche il sub, non come il mcacc del pio, che sotto 63 hz, non sa fare più niente. il marantz in germania viene 1600 e in francia 1800

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Romagna
    Messaggi
    96
    Io con le mch ci vorrei collegare il lettore oppo. Mi servono le entrate o uscite ?
    Mi sembrava di avere letto nelle schede tecniche che le aveva solo l' 87 e non il 57.
    Il gapless è per me importante. Mi irrita molto ascoltare musica con pezzi collegati uno all'altro staccati anche solo di 1 secondo. Ma so che è una valutazione personale. Magari per altri non è importante.
    Se posso collegare l' Oppo con le analogiche mch direi che l' LX 57 fa per me. Costa a listino 1000 euro in meno del 87 !
    Traianescu mi dai qualche modello gapless alternativo ?
    Grazie.

    PS
    Ma chi usa il 9.2 ???
    Samsung Plasma F8500 64" . Onkyo TX SR 805. Spendor SP 1, Castle, Sound Dynamics, Audio Pro Sub Zero. Philips BDP 9700. Oppo 980 H. Decoder Sky. Cocktail Audio X30, Cabasse Minorca. Samsung Note 2.

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    5.442
    Se devi collegare l'Oppo in analogico tramite le multichannel il 57 non ha questi ingressi,devi andare su modelli superiori,oppure cambiare marca come Ti è già stato detto.
    Ultima modifica di Nejiro; 19-08-2013 alle 17:58
    TV LG OLED77C3 Sinto HT Yamaha RX-A4A Integrato Stereo Yamaha A-S1200 Front Vandersteen 2CE Signature II Cent Tannoy D750 Surr B&W SCM 8 Sub Rel Q200E Player Video Nvidia Shield/Plex Dac Musician Pegasus II Player Audio Foobar2000

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2007
    Località
    Romagna
    Messaggi
    96
    Avevo letto bene...

    Adesso farò alcune considerazioni su: c'è ancora oggi tutta questa differenza col collegamento hdmi ?

    Per ora ho l'Oppo, ma passerò presto al Philips Fidelio BDP 9700.
    Samsung Plasma F8500 64" . Onkyo TX SR 805. Spendor SP 1, Castle, Sound Dynamics, Audio Pro Sub Zero. Philips BDP 9700. Oppo 980 H. Decoder Sky. Cocktail Audio X30, Cabasse Minorca. Samsung Note 2.

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2009
    Messaggi
    805
    e pensi che sentirai tutta questa differenza di suono tra analogico e digitale ? che diffusori hai, spendor sp1 e sound dynamics e come subwoofer audiopro, vero ? comunque, cerca altrove, mcacc del pioneer, non equalizza niente sotto i 63 hz..

  15. #15
    Data registrazione
    Jul 2009
    Messaggi
    1.597

    Appoggio comunque la scelta di Pioneer di relegare al vertice della categoria gli ingressi multicanale, il messaggio è chiaro... per questo tipo di collegamento serve tutto ad un certo livello.
    Poi probabilmente sono stati un po' troppo estremisti, l'avessero messi anche sul mio...sarebbe stato tanto guale, si tratta sempre di un LX86 lievemente meno vitaminizzato. Nel senso la serie LX poteva essere tutta dotata, eppure hanno scelto solo il top di gamma. Ovviamente non interessandomi il collegamento analogico multicanale, che mi avrebbe costretto ad estremizzare tutto l'impianto, ho scelto un gradino sotto al vertice, appunto l'LX-76
    Ultima modifica di Maxt75; 19-08-2013 alle 22:01
    Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •