Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Denon Vs Onkyo

  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191

    Denon Vs Onkyo


    Buongiorno a tutti,
    vorrei approfittare della vostra preparazione per chiedervi qualche consiglio su piccoli upgrade che vorrei realizzare.
    Al momento dispongo di un sistema di diffusori autocostruito composto da frontali e centrale a 3 vie, uguali, due satelliti che sono praticamente la parte medioalta dei frontali e da 2 sub. Il tutto è pilotato da un ampli Yamaha RXV-2500 e da un vecchio Sony TA-VE 610 che alimenta solo i sub (il segnale gli arriva dall'uscita pre dello Yamaha).
    A seguito di una "Sconfigurazione" a cui non sono riuscito a porre rimedio, in rete mi sono imbattuto in qualche novità di cui ero assolutamente all'oscuro (come, ad es. il 4K) e .... è scattata la molla!! Che, viste le mie finanze, avrebbe fatto meglio a restare dov'era .
    Tutto l'impianto era stato impostato per un ascolto dignitoso sia in ambito HT che stereofonico, per cui non mi posso lamentare di quello che ho ottenuto... è cambiato però il mio modo di ascoltare la musica, quasi tutta da computer nel quale ho importato la mia discoteca. Il Sony, in attesa di "tempi migliori", lo sposterei sotto al pc.
    Avrei bisogno di un nuovo integrato che non sia eccessivamente costoso e con buona potenza a cui affidare i 5 diffusori e con uscita sub regolabile per collegarci lo Yamaha. Cercando in rete ho individuato questi due ampli che potrebbero fare al caso mio: Denon AVR-2113 ed Onkyo NR-616. stesso prezzo, prestazioni simili.... Ho intenzione di prendere anche il Sony BDP-S790, di cui ho letto che tanti di voi sono felici possessori: quale dei due ampli ritenete più adeguato nella configurazione prospettata? Io ho in leggero vantaggio l'Onkyo ma solo perché ha il manuale in Italiano
    Se poi ne avete qualche altro meritevole (più o meno nella stessa fascia di prezzo) vi ringrazierò per la segnalazione.
    ciao a tutti
    Francesco
    CIAO a tutti,
    Francesco

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il denon 2113.....N.B che adesso ci sono le nuove versioni AVR X dedl denon e 626 dell'Onkyo
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191
    Grazie per la segnalazione, Antonio.
    Gli ho dato un'occhiata (al nuovo Denon) ma non riesco a capire che cosa abbiano "migliorato"... forse sono solo nuove funzioni di cui posso farne a meno? (Mi servirebbe solo per i miei dvd/BR preferiti)
    Il prezzo non è poi così elevato ma con la differenza ci scappa quasi il Sony 790
    Solo un'altra domanda: a livello di menu configurazione è abbastanza semplice o ci serve una laurea? Considerate che il povero Yamaha non sono più riuscito a "sistemarlo"... sono un pochetto imbranato.
    Grazie!
    CIAO a tutti,
    Francesco

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    modificato stadio preamp e stadio finale in primis
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191
    Grazie Antonio, gentilissimo!
    Per caso sai dirmi se almeno all'interno della scatola troverò un manuale in italiano del Denon?
    CIAO a tutti,
    Francesco

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.315
    il setup ormai lo faccio in automatico a video in inglese quindi...ti potrà sembrare strano ma ancora non sono andato a notare questa cosa
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Per il 2113 ti rispondo io: l'interfaccia a video la puoi impostare in italiano. Il manuale cartaceo non mi ricordo ci sia (nemmeno in inglese), ma c'è un cd con il pdf della guida rapida e del manuale completo, entrambi anche in italiano.
    Presumo che con la nuova serie x sia rimasto lo stesso

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191
    Beh, non è il max ma meglio che niente... Grazie Alby!
    Penso che opterò proprio per il 2113, al momento questa spesa non era prevista per cui 150 euro in meno saranno 150 scuse in meno da trovare per la compagna
    Come ti trovi? Ne sei soddisfatto? Lo hai provato anche con cd musicali?
    Grazie!
    CIAO a tutti,
    Francesco

  9. #9
    Data registrazione
    Aug 2007
    Località
    Aosta
    Messaggi
    2.133
    Come meglio che niente? Hai il manuale completo in tutte le lingue... cosa vuoi di più?

    Io mi trovo bene però è il mio primo multicanale quindi l'esperienza è limitata. Anche in ambito musicale mi trovo bene (non ho più un lettore cd, però ho rippato sul nas tutti i miei cd in flac e li leggo direttamente dal denon con buoni risultati) Considera anche che io ascolto a volumi compatibili con i vicini, quindi se tu sei uno da volumi a palla le mie impressioni non fanno testo

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191
    Beh, se ci fosse stato cartaceo avrei evitato di fare avanti indietro da pc a tv, ma... poco male, al limite mi stampo quel che mi serve.
    Anche io sono condannato ai volumi condominiali, fortunatamente, almeno in questo periodo, sono spesso l'unico inquilino presente, per cui a volte ne approfitto
    Comunque, anche quando sono costretto a "contenermi", il fatto di avere un ampli con proprio volume per i sub è di grandissimo aiuto, bene o male si riesce sempre a trovare un buon compromesso anche a bassissimo volume
    CIAO a tutti,
    Francesco

  11. #11
    Data registrazione
    Aug 2008
    Località
    Roma Italia
    Messaggi
    8.328
    Io ho il 1713 e va ottimamente con la musica e con i film! Quindi vai tranquillo Io sono soddisfattissimo! Denon è tra le poche case che mette molta cura anche ai suoi entry level e quelli di gamma media.
    Tv: LG 55C8 - BD Player 4K DV: Sony X700 - Preamplificatore 2 Ch: Rotel RC 1570 - Finale 2 Ch: Rotel RB 1552 MKII - Sintoamplificatore: Marantz SR 7007 - Frontali: B&W 683 S2 - Centrale: B&W HTM 61 S2 - Subwoofer: SVS SB1000 + Antimode 8033s-II - Surround Bipolari: Wharfedale Diamond 10 DFS - Cavi HDMI: Audioquest Forest, G&bl Legend - Cavi di potenza: Xindak SC-01B bi-wiring - Oehlbach Silverline 40 - Cavi di segnale: Audioquest Columbia XLR - Wireworld Oasis 7 - Oehlbach NF Y - Wireworld Ultraviolet 7 USB

  12. #12
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Io ti consiglierei di ascoltare prima di comprare.

    Essendo abituato ai suoni dettagliati yamaha, hai mai ascoltato un denon ?

    Mi sembra, ma potrei sbagliarmi, che il Denon non ha l'equalizzatore grafico per canale in modo da poter intervenire manualmente su ogni diffusore come Yamaha, ma ha il sistema automatico Audissey.

    Di quanti Ohm e quanti Watt sono i diffusori autocostruiti ?

    Quanto ai lettori Blu ray, dai anche un'occhiata ai Panasonic, così per curiosità, se usi riprendere con la videocamera ti segnalo solo che sono forniti di slot SDcard per la lettura diretta e magari prova questa possibilità in qualche negozio.

  13. #13
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191
    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    Io ti consiglierei di ascoltare prima di comprare.
    Essendo abituato ai suoni dettagliati yamaha, hai mai ascoltato un denon ?
    Purtroppo no, non l'ho mai ascoltato e sinceramente non saprei neppure dove andare... Forse a mediaworld ma non è sicuro che ce l'abbiano.
    Sta di fatto che finora avevo un unico sistema per ascolto stereo e HT, mentre adesso ho deciso di separare i due impianti: una piccola perdita di qualità nel musicale non è un problemone, quello che mi importa maggiormente è che faccia il suo lavoro dignitosamente in ambito HT.

    Citazione Originariamente scritto da Ferny Visualizza messaggio
    quanti Ohm e quanti Watt sono i diffusori autocostruiti ?
    Bella domanda! Sai che non lo so? O meglio, conosco i singoli valori ma non ho idea del valore complessivo:
    C'è una coppia di HW132 in parallelo che stanno molto bassi, penso al di sotto dei 3 Ohm; una coppia di CM131 in serie (teoricamente 6,4 Ohm) ed un MT 320 da 5,4 Ohm.
    Riguardo ai Watt posso dirti che lo Yamaha è accreditato di 130W per canale ma non ho mai potuto "esagerare", tutto il sistema di diffusori è stato concepito per funzionare insieme ai due sub che per quanto relativamente piccoli (10") scendono veramente bene.
    Probabilmente anche il fatto di avere il riscaldamento a pavimento contribuisce a far sì che devo contenere il volume di ascolto quando le orecchie potrebbero ancora sopportare qualche dB in più: mai potuto spingerli al massimo causa probabile allarme sismico
    CIAO a tutti,
    Francesco

  14. #14
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    382
    Citazione Originariamente scritto da framar Visualizza messaggio
    ... quello che mi importa maggiormente è che faccia il suo lavoro dignitosamente in ambito HT.
    appunto.

    Per la mia esperienza l'ideale per la musica è un ampli stereo Hi-Fi, il sinto HT per quanto si possa sforzare e per una logica di circuitazioni e filtri indispensabili per il suo lavoro non credo possa raggiungere tale timbrica.

    Personalmente credo che bisogna fare una scelta fra musica e HT e prendere il Sinto che si avvicina di più a ciò che si vuole ottenere.

    Da mediaword io ho trovato qualche denon, puoi vedere ........giusto per ascoltare la tibrica.

    Citazione Originariamente scritto da framar Visualizza messaggio

    Bella domanda! Sai che non lo so? O meglio, conosco i singoli valori ma non ho idea del valore complessivo:
    C'è una coppia di HW132 in parallelo che stanno molto bassi, penso al di sotto dei 3 Ohm; una coppia di CM131 in serie (teoricamente 6,4 Ohm) ed un MT 320 da 5,4 Ohm.
    Dunque,

    MT 320 è 8 Ohms
    CM131 sono 4 Ohms ma due in serie fanno 8 Ohms
    unico problema gli HW132 anch'essi 8 Ohms ma due in parallelo fanno 4 Ohms e questo rovina la media,
    Con un buon filtro Home anche della stessa ciare e qualche accordimento del tuo fornitore elettronico potresti portare tutto a 8 Ohms (ideale)


    Citazione Originariamente scritto da framar Visualizza messaggio

    Riguardo ai Watt posso dirti che lo Yamaha è accreditato di 130W per canale ma non ho mai potuto "esagerare", tutto il sistema di diffusori è stato concepito per funzionare insieme ai due sub che per quanto relativamente piccoli (10") scendono veramente bene.

    Non avevo dubbi.

    Anch'io ho un Yamaha e pompa una meraviglia.

    Ma questo non deve minimamente influire sulla tua scelta.

    E' una questione di personalissimi gusti, e quello che va bene d una persona potrebbe non piacere ad un'altra.

    L'ideale è ascoltare .....
    Ultima modifica di Ferny; 27-07-2013 alle 18:01

  15. #15
    Data registrazione
    Nov 2008
    Località
    Teramo
    Messaggi
    191

    Ci proverò a fare un ascolto, anche se mi rimarrà comunque il dubbio se la timbrica sia dell'ampli o dei diffusori.
    Non avendo mai ascoltato un impianto "serio" non so se riuscirò a capirne più di tanto, c'è un trucco applicabile in questi casi?
    A cosa bisogna prestare maggior attenzione (anche cambiando più volte i diffusori della prova)?

    A parità di condizioni è facile cogliere le differenze: ad es. ho provato ad invertire i 2 ampli (Sony sui Front e Yamaha sui sub) e... tutta un'altra storia! Nel bene e nel male: presenza dei sub molto più gradevole e gestibile pur senza avere la possibilità di controllare la freq. di intervento, ma un peggioramento in gamma medio alta molto più evidente. Il Sony mostra tutta la sua veneranda età!
    Se avete consigli e trucchetti su COME effettuare una prova sono benvenuti
    Grazie!
    CIAO a tutti,
    Francesco


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Tag per Questa Discussione

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •