• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Yamaha Rx A-3030

Beh che non ci sarebbero importanti differenze con il 3020 non direi: è stato upgradato l'audio con il Sabre UltraDAC 9016 invece Burr Brown DSD1796 (che neanche era male però, come lo Z11), video processing Yamaha invece HQV, MHL, e la possibilità di leggere WAV e FLAC in 24bit@192kHz invece 24bit@96kHz. :)
 
ma il pre quando ce lo danno? e se no, almeno un'integrato con stadi finali più performanti...comunque furbi ad indicare il marchio ESS resosi "famoso" ultimamente...peccato però che il dac in questione non sia il top di gamma che montano gli oppo :D
 
Ultima modifica:
per me confermo quanto già esposto: circuitazione pre e dsp di buon livello, ma per il resto... :rolleyes:
se facessero una macchina solo pre di ottimo livello, con la loro esperienza sui dsp e la rielaborazione accurata dei segnali come yamaha sa fare, farebbero sicuramente centro...!
 
Emidio disse "molto presto", però fine anno per me non è molto presto, tutt'altro :(
ad ogni modo già il solo riferimento indica che almeno, presto o tardi, il benedetto pre esisterà (e sarebbe anche ora visto che lo hanno tutti i concorrenti diretti)
 
Beh che non ci sarebbero importanti differenze con il 3020 non direi: è stato upgradato l'audio con il Sabre UltraDAC 9016 invece Burr Brown DSD1796 (che neanche era male però, come lo Z11), video processing Yamaha invece HQV, MHL, e la possibilità di leggere WAV e FLAC in 24bit@192kHz invece 24bit@96kHz. :)

Ok, ma senza l'aggiornabilità dell'HDMI si rischia di avere un prodotto non idoneo al 4k. Le specifiche per la nuova hdmi non sono ancora state rilasciate. Già gli acquirenti dei nuovi tv 4k sony avranno questo problema.
 
Nel Multicanale c'è sempre qualcosa che viene aggiornato. Ultimamente abbiamo avuto l'upgrade per il 3D, poi il 4K, adesso MHL, domani HDMI, dopodomani si inventano 3D in risoluzione 8K. Non si può lanciare un prodotto nuovo che è aggiornato al 100% perché al giorno del lancio di quel prodotto in un altro laboratorio stanno inventando una cosa nuova e diversa di nuovo. I dockstation che si trovano oggi sul mercato da tutti i marchi pensabili non si vendono più perché la Apple abbia cambiato lo stoppino? E chissà quando esce l'iPhone 6 o 7 cambia tutto di nuovo! Chi compra oggi un amplificatore "up-to-date" sa che domani non lo è più! Se aspetti finché non sia introdotto il "nuovo HDMI", ti assicuro che al momento che tu compri l'amp con il "nuovo HDMI", stanno sviluppando un'altra nuova tecnologia "fondamentale". Non ci sarebbe mai il tempo opportuno a comprare un nuovo prodotto! E che pensare del mondo TV o PC/MAC dove gli sviluppi vanno ancora più veloce? :)
 
Nel Multicanale c'è sempre qualcosa che viene aggiornato. Ultimamente abbiamo avuto l'upgrade per il 3D, poi il 4K, adesso MHL, domani HDMI, dopodomani si inventano 3D in risoluzione 8K. Non si può lanciare un prodotto nuovo che è aggiornato al 100% perché al giorno del lancio di quel prodotto in un altro laboratorio stanno inventando una cosa nuov..........[CUT]

Sono pienamente d'accordo con te, l'unica eccezione è quando l'aggiornamento o la new è imminente. Le specifiche per la nuova hdmi che supporterà al meglio il 4k sono previste tra poco. Cambiare l'ampli e non poterlo usare con il resto della catena mi darebbe fastidio non poco. I nuovi vpr 4k della Sony pare che usciranno già aggiornati o aggiornabili. ;)
 
I nuovi vpr 4k della Sony pare che usciranno già aggiornati o aggiornab..........[CUT]

Sì ma QUANDO, se le nuove specifiche non sono neanche ancora rilasciate? E quindi nessuna casa può applicarle?

l'unica eccezione è quando l'aggiornamento o la new è imminente

Anche il 3D e 4K erano "imminenti" e Yamaha è sempre stata la prima o tra le prime ad applicarli. Per un'azienda commerciale (quindi TUTTE che hanno un prodotto audio sul mercato, da McIntosh e Anthem fino a Cambridge e Krell) la scelta "quando uscire col nuovo prodotto" è ugualmente difficile che per un consumer "quando comprare un nuovo prodotto" per lo stesso identico motivo. Poi dipende dalla casa quanto veloce può implementare le nuove tecnologie, solitamente Yamaha e Onkyo fanno il "battle for 1st place", seguite dal resto. E stranamente anche oggi si vendono ancora alcuni sintoamplificatori senza 4K pass-through o 4K upscaling, addirittura senza 3D. :)
 
Parlando della Sony, casa nota per il contributo nel video, che ha annunciato il PS4 (noto che i game-console non vengono sostituiti ogni anno), con HDMI normale...
 
domando : tra rxA830 e i modelli AVENTAGE superiori ci sono miglioramenti di qualita' , usando SOLTANTO LA SEZIONE PRE ?

grazie
 
RX-A830 fa parte della linea AVENTAGE, ma l'upgrade verso RX-A1030 in poi è notevole, sia in DSP che amplificazione.
 
Ho letto che l' RX-A1030 ha il DAC es9006 per un ottimo 7.1 mentre i modelli superiori anno anche l' es9016 per la gestione dei canali Stereo. Mi chiedo che svantaggi potrei avere se acquistassi il a1030? e come si presenta l'audio a 2 canali?
Un neofila, grazie :-)
 
Ultima modifica:
Non è solo il DAC che fa la differenza e così anche nella serie AVENTAGE ci sono differenze notevoli fra gli altri componenti usati, come opamps e transistor o DSP più potenti. RX-A1030 AVENTAGE non può competere contro RX-A3030, ma rispetto ad un RX-A830 c'è una differenza grossa nel vantaggio del 1030. Vai tranquillo con 1030 se entra nel tuo budget. C'è SEMPRE qualcosa ANCORA più costosa sul mercato che può essere (o sembrare) meglio dell'oggetto del tuo budget purtroppo... ;)
 
Grazie della risposta, :)
ho letto di questa differenza nell'audio a 2 canali e mi sono chiesto quale fosse "effettivamente" la differenza.
Io e mia moglie ascoltiamo molti CD audio e Mp3, la casa è piccola e non c'è bisogno di tanta potenza, ma oltre alla Tv, adoro mettermi a sedere davanti al mio stereo e ascoltare della buona musica; vorrei sapere se faccio la cosa giusta e quale aspetto potrebbe mancarmi...
Grazie 1000
 
Top