Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77

    Conversione impianto stereo 2.0 in HT 5.1 HELP!


    Ciao a tutti,

    sono nuovo della sezione HT spero voi possiate aiutarmi come i vostri colleghi dell´high-end.
    Attualmente utilizzo la catena in firma e vorrei implementare il sistema per poter avere un altrettanto performante impianto HT.
    Ho un ampli Micromega IA 100w per canale che puó essere usato come finale di potenza oppure come pre. (Immagino che come pre non serva a niente).
    L´ampli ha anche un uscita per il subwoofer che puó essere by passata quando si utilizza un pre HT.

    Quali passi dovrei seguire a livello di amplificazione per poter avere una buona qualitá anche in HT?
    L´unica soluzione é prendere un ampli integrato multicanale con uscite pre per i frontali?
    Potrebbe convenire prendere un multicanale a soli 3 canali? (una volta Micromega lo produceva proprio a questo scopo).

    Su che budget dovrei rimanere per l´HT in modo da avere qualcosa di paragonabile alla mia catena audio?
    Potrebbe bastare anche qualcosa di meno potente in quanto l´amplificazione dei frontali é delegata al mio ampli?

    Grazie mille a tutti, scusate l´ignoranza ma di HT non me ne intendo molto!
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Per i diffusori mancanti è consigliato il medesimo marchio e linea dei diffusori frontali specialmente per il centrale,
    puoi adottare due soluzioni:

    1) acquistare un sintoampli di fascia media per amplificare il centrale e i posteriori. L'uscita pre relativa ai frontali sarà da inviare al tuo attuale integrato per il pilotaggio dei diffusori frontali.

    2) acquistare un pre multicanale (se digitale o analogico, dipenderà dal budget, dalla nuova sorgente multicanale e dal risultato finale che vuoi ottenere) e un finale multicanale per il pilotaggio di posteriori e canale centrale. Se il finale a tre canali a cui facevi riferimento ha caratteristiche di erogazione e di potenza abbinabili al Micromega IA-100 direi che è l'unico ostacolo potrebbe essere il budget. Alternativamente, visto che i finali a tre canali non sono molti, puoi orientarti verso un 6 canali ponticellabile o in biamping.

    La soluzione 2 è quella più prestante.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Ciao Ric grazie per la risposta dettagliata. La soluzione 1 è abbastanza semplice...
    La soluzione 2 invece mi lascia qualche dubbio. L ampli 3 canali della mia marca è un 3x180 (dici che son troppi?)che se nn svaglio è un integrato con la possibilita di essere usato anche come pre e finale. L unica cose è che è fuori produzione e che ha le codifiche audio molto vecchie. Come posso isolvere la cosa? Altrimenti pre piu finale 3 canali o 6 po ticellabile che budget pensi richieda?
    Grazie mille e scusa la confusione
    P.s. Che differenza ha il pre multi analogico o digitale all atto pratico?
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Micromega realizzò anche il Minuim AVP che è un 60x3. L'unico ostacolo legato alle vecchie decodifiche riguarda l'assenza dell'ingresso multicanale 5.1 che consenste di bypassare questo gap impiegando una sorgente HD munita di uscita analogica multicanale.

    Nel caso in cui anche il modello da te citato non abbia un ingresso 5.1, non credo valga la pena cercarlo.
    Parentesi
    E' comunque valida la teoria che vede migliore una vecchia decodifica implementata in un'ottima sezione pre in ragione di decodifiche HD in una sezione pre di basso livello.
    Chiusa parentesi.

    Un pre analogico è pensato per il multicanale audio (sacd, DVDaudio) e necessita di una sorgente HD con uscite analogiche multicanale, non ha sezione digitale pertanto niente collegamenti digitali home theater (tipo SKY, X-box, decoder vari, ecc). E' pensato per il multicanale di alto livello.

    Un pre digitale HT ha la sezione digitale di cui sopra e consente di gestire varie sogenti digitali (coassiali, ottiche, hdmi) e analogiche.

    Considera che la massima qualità audio in multicanale è ottenibile impiegando una sorgente HD collegata in multicanale analogico ad un pre, evitando l'uso della connessione hdmi.

    Nel tuo caso, se sei soddisfatto della qualità del tuo impianto, e anche per evitare una ridondanza sul pre, opterei per l'acquisto di un sintoampli di fascia media (budget tra i 500 e i 1000 euro).

    Qualora invece l'obiettivo verte verso una qualità più elevata, tutti i parametri devono alzarsi e per ottenere una tangibile differenza dovresti investire parecchio:
    pre multicanale budget 2000 euro;
    finale multicanale (3 o 6 canali) budget 800/1000 euro.
    Of course il mercato dell'usato dimezzerebbe questi importi.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77
    Adesso tutto piu chiaro grazie stramelli. Il micromega ap180 in questione ha 2 ingressi analogico e 4 ingressi fra coaxiale e ottico e 6 uscite di linea. Se ho capito bene usando sorgenti hd non ho il problema della decodifica? L ap180 viene bypassato? Chi si occupa della fase pre in queso caso?
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Il micromega AP180 è un processore integrato a 3 canali dotato di ingressi digitali (per il multicanale) e di due ingressi analogici stereo.
    Può essere impiegato in due modi:

    1) abbinato al tuo integrato in firma per gestire un sistema 5.1 non HD
    2) impiegato come pre HT non HD per gestire una serie di finali o finale multicanale (senza usare la sezione amplificatrice interna) in un sistema 5.1

    Impiegando una sorgente HD con uscita multicanale analogica, questa provvede alle decodifiche e invia al pre i segnali multicanali già convertiti. Non puoi utilizzare questo metodo con l'AP180 in quanto questo non dispone di ingressi multicanale analogici.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  7. #7
    Data registrazione
    Dec 2012
    Messaggi
    77

    Piu chiaro di cosi si muore! Direi che ci pensi su. L ho trovato a 500€ invece di 1500 ma non vorrei limitarmi cosi tanto per il futuro... Tra l altro è un 3x180, roba che vendo il mio integrato e uso l Ap ance per lo stereo😄😃😄😃
    SORGENTI = Lettore SACD: [COLOR="#008000"][B]T+A D10/2 ; Streamer: Micromega WM-10 ;
    AMPLIFICAZIONE = Integrato a valvole: Mastersound compact 845
    DIFFUSORI = Pavimento: Audiofilia AF-S6
    CAVI = Interconnessione: Ramm audio Elite 30 - Nanotec GS201 ; Potenza: Shark Amazon


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •