|
|
Risultati da 1 a 7 di 7
Discussione: Pioneer SC-LX56 vs Pioneer SC-LX76
-
08-01-2013, 21:35 #1
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 17
Pioneer SC-LX56 vs Pioneer SC-LX76
Buonasera, sarei interessato all'acquisto di uno dei sintoamplificatori in oggetto.
A parte i 10watt di potenza in meno, del primo rispetto al secondo, mi sembrano sostanzialmente identici; mi sbaglio?
Qualcuno di voi li ha provati entrambi, da poter stabilire un paragone sicuro?
E, soprattutto, come sono messi per rapporto qualità prezzo?
Li osservo, a cominciare dai loro predecessori (55/75), e sono convinto che rappresentino degli ottimi prodotti. Per voi c'è di meglio a quel prezzo?
Per chi li ha testati, con quali diffusori producono un suono pulito o più pulito?
Grazie anticipatamente.
-
08-01-2013, 22:00 #2
Vedrai che per alcuni ci sarà sicuramente di meglio, per altri no.
Credo siano prodotti che si differenzino abbastanza dalla concorrenza...dipende da quello che cerchi e cosa ci devi pilotare.
Anche io ero interessato a questi ampli (al 76 in patricolare) ma alla fine ho preso il Denon avr 3313 che ha una timbrica simile al Marantz sr 7005/7 che meglio si lega alle mie FocalVideo:Sony 55hx855, Sony bdp-S790
Elettroniche:Marantz cd6003,Denon Avr3313,Cambridge Audio 851 E + 851W
Diffusori: Focal Aria 948,Focal Aria cc900,Focal 706v,sub Bk xxls-400
Cavi: Van den Hul Cs122,Van den Hul D 102 mk III
-
08-01-2013, 22:02 #3
Guest
- Data registrazione
- Oct 2012
- Messaggi
- 3.841
Se puoi valutare l'usato cerca i Top di Gamma della serie scorsa, suonano bene uguale e spendi meno.
-
09-01-2013, 00:01 #4
Io ho il 76, che dire...le differenze sono quelle che vedi anche se fai il confronta prodotti sul sito. Il 56 non l'ho mai sentito comunque.
Valuta i prezzi delle due macchine, senza sottovalutare il tuo ambiente di ascolto.
Se la tua stanza è piccola potresti stare benissimo sul 56, se invece ti piace girarla un po' di più la manopola del volume, con un 76, dovresti essere più a tuo agio.
Insomma...tra i due un LX-76 è sicuramente più prestante, ma non è detto che sia il meglio per te.
In questo caso la differenza di prezzo tra i due, nello shop dove li vuoi acquistare, può essere la chiave della tua scelta.
Per l'esperienza che ho con questi componenti ho sempre visto un LX-76 a prezzo molto vantaggioso e un LX-56 al suo prezzo normale.Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
09-01-2013, 16:27 #5
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 17
Innanzitutto, grazie per le risposte.
Dovrei utilizzarlo quasi esclusivamente in HT, anche perché intendo acquistare contestualmente l'amplificatore stereo Pioneer A-50/A-70, con il quale piloterei i frontali (attraverso le uscite preamplificate) ed ascolterei musica.
A me piace il basso deciso ed il parlato chiaro.
Per il momento, dispongo di diffusori Infinity Primus 250 per i frontali, Infinity Primus C25 per il centrale, Infinity Primus HCS per quattro surround e basso, nonché Infinity Primus 150 per eventuali due surround aggiuntivi; ma non escludo di poter cambiare, sebbene sia estremamente soddisfatto dell'acquisto di detti diffusori, sia come suono che come estetica.
In effetti ho trovato un LX55 a circa 800,00 euro; non è niente male; ma dispone già dell'HDMI 1.4? Mi sembra di si, ma controllerò meglio.
Infatti, penso che LX56 sia già superlativo per una stanza 4,5m*4,0m come la mia; ma, effettivamente trovo prezzi alla luce dei quali LX76 si presenta con una maggiorazione di nemmeno 50,00 euro; ciò considerato, sicuramente conviene LX76.
Dimenticavo... approfittando del fatto che tu possiedi lo LX76, puoi sfatare un mio tabù? La tabella delle caratteristiche, acclusa nel sito della casa madre, esplicita che il "Telecomando RF" è di serie per lo LX86, mentre è optional per gli LX76 e LX56... possibile che un sintoamplificatore dal valore di oltre mille euro non sia provvisto di telecomando di serie? Forse si riferisce ad un telecomando aggiuntivo?Ultima modifica di laperlanera; 09-01-2013 alle 16:34
-
09-01-2013, 17:27 #6
Il mio ha il telecomando, almeno per ora li fanno ancora
, speriamo che la crisi non porti veramente a rendere optional anche questi.
Comunque tranquillo, fanno riferimento ad un altra cosa, non a quello base. Tra l'altro è buono il mio perchè funziona anche se non è proprio direzionato perfettamente, ma cosa veramente comoda è che si illumina.
Sul 56 non so, ma il telecomando, voglio proprio credere che l'abbia.Stanza:15mq - S.Amplificatore:Pioneer SC-LX76 - Lettore B.ray:Pioneer BDP-450 - Lettore CD/SACD: Pioneer PD-30 - Player Multim. : Dune HD Smart D1 - HTPC: Silverstone Grandia GD06-AMD A6 - Cavi: G&BL-Sommercable - Diffusori: (5.1) Klipsch Ref. MKII (2x RF62 - 1x RC62 - 2x RS52) SUB: Klipsch (1x RW10d) - TV:Panasonic plasma TX-P50VT50 - Diffusori PC Game: (5.1) Logitech Z-906
-
09-01-2013, 17:43 #7
Junior Member
- Data registrazione
- Oct 2011
- Messaggi
- 17
Infatti... uno spende 1.000,00 euro e passa... e manco il telecomando! Roba da fare causa alla Pioneer!!!