Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    18

    Denon DN-500AV vs Denon | AVP-A1HDA & Marantz Av 7005


    Innanzitutto un caro augurio di Buon 2013 a tutti voi.
    Vengo subito al punto del mio post...per questo 2013 ( passatemi lo sfogo, Monti o similia permettendo ) spero di regalarmi finalmente il mio primo pre Av.
    Avevo posto l'attenzione su quelli che ho posto come titolo del mio post, però sinceramente a grandi linee non son riuscito a capire le differenze tra gli stessi....ovviamente il prezzo è la prima cosa che è evidente con il Denon AVP-A1HD posto solo a mò di confronto ma personalmente inavvicinabile come prezzo.
    Chiedo quindi a voi utenti che ne masticate certamente più di me se ad esempio sia preferibile optare per il pre denon dn 500av o il marantz av 7005 e ovviamente se possibile elencare i pro e contro di ciascuna macchina.
    Un cordiale saluto

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    18
    Nessun suggerimento al riguardo spero allora di non aver sbagliato sezione nel postare la domanda in questione se così fosse ovviamente chiedo scusa a tutti e chiedo agli amministratori di spostare la mia richiesta nel forum che ritengono corretto.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501
    la sezione è giusta. Attendi un po e vedrai che le risposte arriveranno.
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Mercato S. Severino
    Messaggi
    24.319
    mai sentito il denon...ti faccio notare che adesso c'è il marantz AV 7701
    Solomusica di Antonio Leone
    Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    mai sentito il denon...ti faccio notare che adesso c'è il marantz AV 7701
    Chiedo scusa per il mio lapsus froidiano se non erro cmq trattasi dell'ultima realese dello stesso in versione rivista ed aggiornata in qualche sua parte software non credo hardware in quanto ipotizzo che condividano in toto la stessa parte " meccanica ".
    Ovviamente il mio interesse era posto se valga la pena investire su un pre di concezione pro o su uno prettamente consumer... ho già notato che ad esempio il denon non ha piacevolezze tipo Audyssey DSX o HT-EQ / Re-EQ ma almeno io personalemnte credo che se proprio deve effettuarsi una correzione acustica ambientale degna di questo nome meglio affidarsi ad apparecchiature nate e concepite per lo scopo.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    18
    Citazione Originariamente scritto da antonio leone Visualizza messaggio
    mai sentito il denon...ti faccio notare che adesso c'è il marantz AV 7701

    P.S Antonio visto il tuo intervento colgo l'occasione per ringraziarti pubblicamente per la cortesia e gentilezza dimostratami tempo fa quando acquistai alcuni cavi ..ometto di proposito la marca dei cavi in quanto posso essere accusato di pubblicità occulta.
    Un saluto.

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2011
    Messaggi
    18

    Sono riuscito a reperire dei dati che vado ad inserire per un confronto :

    DENON 500AV

    Supporta 7.1 canali

    Sono supportate tutte le principali codifiche audio, come Dolby Pro Logic IIZ, Dolby True HD eDTS HD Master Audio.
    La connettività è assicurata dalla presenza di una porta USB (sul frontale) ed una porta Ethernet: tramite esse è possibile prelevare file audio dalla rete locale, utilizzando il Client DLNA, oppure da memorie o hard disk USB.
    Troviamo:

    5 ingressi HDMI 1.4 ed 1 uscita
    1 ingresso Ottico
    1 ingresso Coassiale
    1 porta Ethernet
    1 connettore Dock
    8 uscite XLR bilanciate per il collegamento ad un finale di potenza
    4 ingressi RCA stereo ed 1 uscita per la Zona 2
    1 uscita Pre Out
    2 ingressi Composito e 1 uscita
    1 ingresso S-Video
    2 ingressi Component
    1 ingresso XLR stereo bilanciato
    1 porta RS-232

    Marantz preamplificatore multicanale AV7701

    Codifiche audio, Dolby TrueHD, DTS-HD Master Audio e Dolby Prologic IIz.

    Sono presenti le funzioni di calibrazione e correzione acustica ambientale di Audyssey, suddivise in quattro diverse funzioni: Audyssey MultEQ XT è un sistema di correzione ambientale che opera automaticamente, grazie al microfono in dotazione, in modo da ottimizzare le prestazioni in relazione ad ambiente e diffusori utilizzati.
    Audyssey Dynamic Volume offre la possibilità di mantenere un’alta qualità audio anche quando l’ascolto avviene a volume ridotto (ad esempio di notte), mentre Audyssey Dynamic EQ si occupa di mantenere la piena dinamica del suono indipendentemente dal volume utilizzato. Infine, Audyssey DSX elabora il segnale audio e permette di aggiungere due ulteriori canali, frontali superiori o frontali in posizione più ampia, per ampliare il fronte sonoro.

    Per migliorare le sorgenti audio compresse è presente la tecnologia Marantz M-DAX, che opera al fine di recuperare l’intera gamma dinamica del suono, andata parzialmente persa a causa della compressione.

    Le possibilità multimediali offerte dall’AV7701 sono notevoli: è presente la compatibilità con AirPlay di Apple, per lo streaming di contenuti audio da iPhone, iPod e iPad, nonché una porta USB nascosta dietro lo sportello sul frontale, e una porta Ethernet, che grazie alla certificazione DLNA 1.5 permette di condividere i file prelevandoli dalla rete locale. Le tipologie di file supportati includono FLAC, MP3 e WMA.

    Sul versante video, invece, va segnalata la presenza di un processore video capace di eseguire un upscaling fino alla risoluzione 4K, 3840 x 2160 pixel.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •