|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Consiglio sull acquisto del sintoampli
-
30-06-2013, 23:37 #1
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2013
- Messaggi
- 138
Consiglio sull acquisto del sintoampli
Ciao Ragazzi,
devo creare il mio primo vero HT. Dopo aver ascoltato vari diffusori, in relazione al rapporto qualita prezzo, vado sulla linea tesi della IL
Ma che sinto mi faccio? Ancora non ho avuto modo di ascoltarli. Dalle caratteristiche mi allettava lo yahama v rx673/675... ma siccome ci devo ascoltare anche musica mi hanno detto di lasciar perdere perche il suono è troppo freddo... ma che vuol dire??
Mi hanno consigliato piuttosto di andare sui denon optavo per un 1912 in su... che ne pensate?
Budget 500e max, stanza circa 24mq
Grz a tt
-
01-07-2013, 00:12 #2
Member
- Data registrazione
- Mar 2013
- Messaggi
- 72
Ciao Marco,
al prezzo che hai di budget uno vale l'altro.
Prova con Denon e Marantz che sono certamente più musicali di Yamaha.
Da tutti non aspettarti miracolo dalle sezione amplificatrice.
Se vui fare un salto di qualità, investendo pero' di piu' fai un giro in casa Anthem.
La parte Pre e Finale sempre molto curata; non hanno tutti a gadget degli altri marchi ma hanno tanta "sostanza",
Auguri x la tua scelta
-
01-07-2013, 07:39 #3
N.B. adesso ci sono le nuove versioni AVR X 1000/2000 Denon
Solomusica di Antonio Leone
Rivenditore Hi-Fi-Home Cinema-Car Audio
-
01-07-2013, 10:37 #4
La stanza è abbastanza grande e con quella cifra, sul nuovo, ci prendi solo degli entry level che difficilmente suoneranno a dovere.
2CH> CDP: LECTOR CDP 7 TL MK3 - Amp.: LECTOR VFI70L/M-F MK3 - Gir.: REGA P3-24+REGA Elys2 - Ph.: CREEK OBH-15 + PS - Diff.: SONUS FABER Concerto 1^ Ser. - St.: SONUS FABER - C.Segn.: RAMM AUDIO Elite 30 - C.Pot.: RAMM AUDIO Amadeus 7 - C.Alim.: NEUTRAL CABLE Mantra 2, RAMM AUDIO Amadeus 5.
H.T.> TV Plasma: Panasonic TX-P55ST50E - Lettore BD: PANASONIC DMP-BDT310 - Cons.: SONY PS3 Slim 250Gb - Sintoampl.: ANTHEM MRX300 - Diffusori Front.: INDIANA LINE Tesi 560 - Centr.: INDIANA LINE Tesi 760 - Surr.: WHARFEDALE WH-20 - Sub.: SUNFIRE HRS-12 - Cavi HDMI: AUDIOQUEST Cinnamon e Pearl - Cavi di Potenza: VAN DEN HUL CS122, NORSTONE W250 - Cavo Sub: MONSTER CABLE M1000SW - Cavo Alim.: XINDAK PC-03
-
01-07-2013, 12:57 #5
Ancora 'sta storia che Yamaha suonerebbe "freddo"... Negli ultimi test seri in tutti i paesi europei in tutte le fascie di prezzo, i modelli europei che sono accordati in Europa anziché Giappone, questa "fredezza" o di essere "meno musicale" di prodotti dei competitor non c'è proprio (e come può suonare "poco musicale" un amplificatore della stessa casa che è leader assoluto sul mercato degli strumenti musicali stessi e la produzione della musica sia in live che in studio
Trovatemi un altro produttore che lavora come Yamaha anche al lato dell'artista e del sound-engineer). Proprio lo Yamaha RX-V673 menzionato da kingmarco1983 è diventato "Product of the Year" per "What Hifi?" e ha vinto il multitest anche perché in stereo "sound quality is excellent", non perché sarebbe "meno musicale degli altri". Sul gusto non si discute ovviamente, ma smettiamo a scrivere delle cose che abbiamo letto in un review di 10 anni fa....
Ultima modifica di Tony NL; 01-07-2013 alle 16:58
-
01-07-2013, 14:16 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
-
01-07-2013, 14:24 #7
-
01-07-2013, 15:04 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2010
- Messaggi
- 436
Io ho da una settimana lo Yamaha rx-v673 e nonostante in molti qui me lo avessero sconsigliato, spingendo per i soliti Denon e Onkio, posso solo dire che per i 350€ scarsi che l'ho pagato, è una macchina veramente superlativa. Lo sto facendo lavorare su 5.1 canali, con i frontali in bi-amp e vi assicuro che non ha ceduto di un millimetro, alla faccia di chi mi sconsigliava di usare il bi-amp, perchè si sarebbe seduto. Non dico che non ci sia di meglio in giro, ma per trovarlo bisogna come minimo aggiungerci 2-300€ se si è fortunati.
Fantastica poi la funzione dialog shift del DSP, soprattutto per chi come me lo usa accoppiato a un videoproiettore, permette di spostare il focus dei dialoghi proprio in mezzo allo schermo, senza dover ricorrere a schermi microforati, difficili integrazioni o casse di presenza (anche se le supporta e probabilmente potrei migliorare ancora l'immersione).
-
01-07-2013, 16:19 #9
Ecco quello che mi piace. Certo c'è di meglio in giro. Ma mi sorprendo quante volte quando uno chiede un certo budget (e in questo topic i richiesti 500 euro mica sono pochi, ci sono giorni che non ce l'ho in tasca) arrivano i consigli che per quel budget non compri niente e volano le sigle di roba da 1000 euro in su. Un amp di 500 euro impostato bene in una stanza con mobili di stoffa comprati dall'IKEA porta più divertimento al proprietario che un superamp di quattro cifre usato senza autocalibrazione in una sala senza tende o moquette perché piace all'architetto o alla moglie (davvero
).
Coyote74 con le casse presenza l'immersione e il DIALOG LIFT miglioreranno drammaticamente ma dovrai rinunciare al bi-amping, visto che hai "solo" 7 amplificatori a bordo. Buon divertimento!Ultima modifica di Tony NL; 01-07-2013 alle 16:21
-
01-07-2013, 16:50 #10
Advanced Member
- Data registrazione
- Nov 2011
- Messaggi
- 2.225
aggiungo anche che spesso si parla senza avere le competenze per farlo denigrando qua e là.....io da sempre dico che per avere un impianto ht....non serve decapitare il sistema bancario. ...inoltre il tutto deve essere rapportato al proprio utilizzo.