|
|
Risultati da 31 a 37 di 37
Discussione: Denon 3805 e Rotel 1075
-
30-11-2004, 10:06 #31Microfast ha scritto:
Se possiamo poi davvero definirla una vera eq. ambientale .........
Saluti
Marco
Sul funzionamento del DEQ:
l'apparecchio in questione dovrebbe avere un sistema di autocalibrazione simile al concetto Denon, o sbaglio (di ETF non ne capisco una cippa)?
E' vero che cmq non processa i segnali compressi DD e DTS???
Grazie in anticipo per le risposte.Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici
-
30-11-2004, 10:23 #32digitalrage ha scritto:
MARCO, tu cosa mi suggerisci allora??? Ripiegare su una soluzione DEQ2496 almeno per quanto riguarda i frontali e centrale e sub?? (quindi due DEQ)
Sul funzionamento del DEQ:
l'apparecchio in questione dovrebbe avere un sistema di autocalibrazione simile al concetto Denon, o sbaglio (di ETF non ne capisco una cippa)?
E' vero che cmq non processa i segnali compressi DD e DTS???
Grazie in anticipo per le risposte.
Anzi prima di prendere qualsiasi decisione, ti consiglio di fare una misurazione con ETF per vedere che problemi hai.
Se il tuo ambiente ha realmente problemi di una certa gravita', allora puoi prendere tre DEQ ( perche' escludere i frontali ? ) e collegarli tra pre e finali.
Nel caso di cd puoi anche entrare digitalmente nel DEQ, mentre negli altri casi entrerai nei DEQ collegandoli al pre-out del Rotel.
Non preoccuparti della doppia conversione che aggiungi perche' la sezione di conversione del DEQ e' ottima e la piccola perdita introdotta e' irrisoria rispetto ai vantaggi ottenuti, a maggior ragione se parliamo di formati compressi come DD e DTS ( il problema proprio non si pone ).
Saluti
Marco
-
30-11-2004, 10:33 #33
Grazie Marco della risposta.
Avevo semplicemente capito male. Il DEQ allora non processa solamente i segnali compressi passando per la digitale mentre entrando in analogico li processa tranquillamente (utilizzerò dei cavi di OTTIMA qualità cmq).
Quindi il risultato della Autocalibrazione è modestissimo.... (paragonabile a quella del Denon, modesta anch'essa?)
Ovviamente avendo un setup 7.1 preferirei i frontali ed il centrale+sub per il DEQ per i quattro surround magari in seguito...
Ciao.Vpr: Mitsubishi HC-7000; Pre: IN TRATTATI A Onkyo; Finale MC RMB-1075; Sorgenti: Playstation 3, Xbox360, Decoder digitale terrestre mySkyHD; Frontali: Klipsch RF3-II; Centrale: Klipsch RC35; Surround: n.2 RS35 ; Sub: IN TRATTATIVA; Schermo autocostruito Blackout Peroni 100 pollici
-
30-11-2004, 11:00 #34digitalrage ha scritto:
Grazie Marco della risposta.
Avevo semplicemente capito male. Il DEQ allora non processa solamente i segnali compressi passando per la digitale mentre entrando in analogico li processa tranquillamente (utilizzerò dei cavi di OTTIMA qualità cmq).
Quindi il risultato della Autocalibrazione è modestissimo.... (paragonabile a quella del Denon, modesta anch'essa?)
Ovviamente avendo un setup 7.1 preferirei i frontali ed il centrale+sub per il DEQ per i quattro surround magari in seguito...
Ciao.
Manualmente, valutando con intelligenza e facendo un po di pratica i risultati ottenibili sono di ben altro spessore .......
Certo ci vuole il suo tempo e voglia di imparare.
Ma i risultati potrebbero stupirti
Saluti
Marco
-
05-12-2004, 10:57 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2002
- Località
- Milano
- Messaggi
- 227
Per chi fosse interessato, il Denon 4805 verrà presentato al CES a Gennaio, e dovrebbe essere disponibile subito dopo. Avrà le stesse capacità di equalizzazione ambientale del AVC-A1XV (o 5805 per il mercato americano), ma senza elaborazione video (solo upconversion), e con meno potenza (130W teorici). Il prezzo previsto e' di 3000$ dollari, quindi , sparo, 2500 Euro da noi.
Qualche notizia in piu' qui.
Lo so che siamo ancora lontani dalla vera equalizzazione ambientale, ma il mercato sembra muoversi nella direzione giusta.
A quando un'aggegio dedicato solo all'equalizzazione, da inserire tra sorgente e pre, senza altri fronzoli inutili? Qualche ingresso digitale, almeno uno/due analogici, qualche uscita digitale, tanta potenza di calcolo, del bel software, et voila'...
Francesco
-
21-09-2006, 15:23 #36
Originariamente scritto da chromef
Dunque la mia domanda e che il rotel non si accende tramite telecomando ma solo tramite collegamento del trigger con il 3805?
Basta un mono o ci vuole uno stereo? Cavo coassiale schermato?
E poi l'equalizzazione ambientale cambia drammaticamente il risultato
Stefano
-
21-09-2006, 15:27 #37
Originariamente scritto da mammabella