Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 75
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Citazione Originariamente scritto da ULTRAVIOLET80 Visualizza messaggio
    Perchè non è detto che la differenza tra le due si limiti ad una maggiore estensione in basso
    Si, è solo quella la differenza......almeno da quello che ho sentito io.

  2. #17
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    In ogni caso, tornando alle capacità dell'818, non credo abbia molte difficoltà a pilotare i diffusori di cui si sta discutendo.
    Il 717, come dicevo inferiore in tutto all'818, è capace di erogare ben 80Wx5 in regime continuo con un carico di 8 Ohm e circa 100Wx5 con carico dimezzato. Eccellenti anche le misure di potenza dinamica e tritim (con una saturazione che si verifica a potenze doppie rispetto ai dati di targa). Fonte DVHT.
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Con l'efficienza che hanno suonano sicuramente, ma non verranno mai sfruttate a dovere.....poi se gli piacciono è un altro discorso.

  4. #19
    Data registrazione
    Jun 2008
    Località
    Gorizia
    Messaggi
    2.173
    Al limite si potrebbe sempre aggiungere, in un secondo momento, un integrato stereo con tastino di esclusione della sezione pre (soluzione ideale per utilizzo misto musica e ht dove fungerebbe da vero e proprio finale).
    ....“L’attesa del piacere è essa stessa il piacere” (Gotthold Ephraim Lessing)

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Ottima soluzione......

  6. #21
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Io avevo la tua stessa configurazione....ma come surround avevo le rb81. ...con onkyo 809....andavano....ma poi gli ho dato in pasto il 905.....e la musica e cambiata alla grande.

  7. #22
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    209
    c'è chi pilota 2 Klipsch RB61 con un Dared MP7 valvolare, che eroga max 8 watt per canale

    ascoltate quando entra la voce (0:13), grande pienezza e corposità, chi ha delle buone cuffie alzi il volume.

    http://www.youtube.com/watch?v=2u_81uMOd-8

    non oso pensare un 818 su delle RF82, che se le "spupazzerà" senza batter ciglio.
    Ultima modifica di Robertino88; 01-12-2012 alle 22:44

  8. #23
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Ti ripeto che le pilota tranquillamente...ma più li dai e più sfrutterà al meglio il diffusore.

  9. #24
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    porto sant'elpidio
    Messaggi
    7.997
    E con un onkyo 1007? Situazione migliore? Peggiore? Uguale?

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2010
    Località
    Taranto
    Messaggi
    202
    Quindi ragazzi rimango in linea di massima sul mio progetto iniziale e cioè NR-818 + RF-82 + RC-62 + RS-52
    se fino a natale dovessi riuscire a trovare 600eu in più vada per il NR-1010
    per il sub pensate che vada bene il Velodyne CHT12?
    sempre se riesco ancora a trovarlo visto che mi sembra di aver capito che è uscito fuori produzione.
    ci sono altre alternative da non superare i 700eu? sempre rimanendo su estetiche classiche noce-ciliegio.

  11. #26
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    209
    Citazione Originariamente scritto da torescorcialupi Visualizza messaggio
    dovessi riuscire a trovare 600eu in più vada per il NR-1010
    Tra 818 e 1010, l' erogazione effettiva è più o meno la medesima, risparmia soldi e vai di 818, in quella configurazione
    Klipsch, ci stanno anche le RF62 al posto delle RF82 e risparmi altri soldi, ma se proprio sei fissato per le 82, stai tranquillo
    che un 818 le tira molto bene ed ad uso casalingo utilizzerai si e no il 30% del potenziale di quel sistema.

  12. #27
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Non è solo la potenza che fa la qualità di una Macchina e il Potenziale ad alti volumi, secondo me la corrente che riesce ad erogare è più importante, almeno con i diffusori ad Alta Efficienza......io pilotavo un sistema composto da Onkyo905 (che è due gradini sopra all'818), RF62, RC64 e RS62 e ti assicuro che con tutti i canali in funzione non era una passeggiata.

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Citazione Originariamente scritto da P&K Visualizza messaggio
    Non è solo la potenza che fa la qualità di una Macchina e il Potenziale ad alti volumi, secondo me la corrente che riesce ad erogare è più importante, almeno con i diffusori ad Alta Efficienza......io pilotavo un sistema composto da Onkyo905 (che è due gradini sopra all'818), RF62, RC64 e RS62 e ti assicuro che con tutti i canali in funzione non er..........[CUT]
    Quoto. ...in pieno. ...la Potenza non sinonimo di qualità. ....un buono impianto deve suonare. Anche a basso volume. ..ecco ci vuole una buona erogazione di corrente. ...sicuramente con il 905 va molto meglio. ...provato personalmente...ma quando lo provai con avr760 era un'altro sentire...e non parla di Potenza.

  14. #29
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    209
    Premesso che sarebbe meglio valutare i dati di rilevamento reali sotto test più che badare alle specifiche ufficiali
    della casa, sulla carta le specifiche ufficiali onkyo fanno emergere un leggero vantaggio per 818 sul vecchio 905

    Onkyo TX NR905 140 W 8 Ω
    Onkyo TX NR818 150 W 8 Ω

    detto ciò, ad uso casalingo alcuni AVR alto di gamma sono uno spreco di soldi specie se ci si abbina diffusori
    molto efficenti e sensibili, cosi' come è uno spreco di soldi abbinare diffusori che rimarranno non sfruttati a dovere.

    Ma ciò che maggiormente dovrebbe essere riflettuto, sono gli insegnamenti di alcuni specialisti di settore
    specie in tema di watt e come si evince sopra, se un Dared MP7 valvolare (8watt x2) è in grado di dare pienezza
    e corposità a delle Klipsch RB61, è palese che i tecnici di settore hanno ragione quando rivelano la realtà delle cose.

    ad esempio

    ovvio che il titolo di questo articolo è un po' eccessivo, ma premette alcuni concetti dimenticati e spesso omessi

    Un discorso a parte merita la potenza: non serve !

    trafiletti che trovate all' interno del link sotto:

    "Un discorso a parte merita la potenza: non serve

    O meglio, serve quella che basta a pilotare bene le casse che abbiniamo all'amplificatore. Esagerare in una stanza di appartamento è inutile. Ci romperemmo i timpani e romperemmo "altro" al vicinato. In casa siamo costretti a volumi sonori relativamente bassi e un amplificatore molto potente è un grosso spreco di soldi ed energia elettrica, insomma, l'importante non sono i watt, ma la loro qualità. Un integrato da 20 watt o meno, fatto con tutti i crismi, va benissimo. Va però abbinato con diffusori adatti, che non abbiano bassa sensibilità (< 90 dB con 1 W a 1 m). Diffusori con impedenza alta (8 Ohm) non necessitano di un amplificatore più potente"

    http://www.pasqualerobustini.com/lamplificatore.html

  15. #30
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Citazione Originariamente scritto da Robertino88 Visualizza messaggio
    Premesso che sarebbe meglio valutare i dati di rilevamento reali sotto test più che badare alle specifiche ufficiali
    della casa, sulla carta le specifiche ufficiali onkyo fanno emergere un leggero vantaggio per 818 sul vecchio 905

    Onkyo TX NR905 140 W 8 Ω
    Onkyo TX NR818 150 W 8 Ω
    [CUT]
    Vedo che ancora non ci siamo, è la qualità dei Watt e non la quantità che conta......il 905 ha 3 Trasformatori, uno per la sezione Audio, uno per la sezione Video e uno per l'Alimentazione (un Toroidale Immenso), ti assicuro che è altra cosa rispetto all'818, io lo paragonerei ad un Top di Gamma attuale.
    http://www.google.it/imgres?q=onkyo+...,r:8,s:0,i:105
    Ultima modifica di guest_117980; 02-12-2012 alle 09:25


Pagina 2 di 5 PrimaPrima 12345 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •