Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 13 di 13
  1. #1
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    7

    Amplificatore per hi fi + home theater


    Buongiorno a tutti, avrei intenzione di istallare a casa un impianto hi fi in casa con diffusori dislocate nelle stanze ed un impianto home theater nel salone, secondo voi posso collegare il tutto ad un buon amplificatore (compresa la tv) ?
    Se cosi fosse mi date consigli sulle marche di amplificatore diffusori e lettori dvd....
    Grazie in anticipo Marco

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Buongiorno a te.....dovresti darci qualche info in più.. grandezza ambiente.....budget e se ascolti più musica o film.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    7
    le camere nelle quali vorrei mettere le casse ad incassano variano da 8 a 11 mq il salone dove vorrei montare il sistema HT è di 16 mq, ascolto prevalentemente musica (rock), per la spesa non so cosa dirvi non ho la minima idea di quanto possano costare i singoli pezzi, 1000 € esce qualcosa di carino?

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    Non ti sei informato per il Sonos? http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&...jCShqsiiEd7yGw
    C'è anche questo....ma non ha la stessa qualità http://www.tutondo.com/catalogo_visua.asp?cat=abita
    Ultima modifica di guest_117980; 16-11-2012 alle 10:21

  5. #5
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Quanti sono gli ambienti remoti da insonorizzare?
    hai già predisposizioni per cavi casse e/o controlli remoti?
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  6. #6
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    7
    l'impianto elettrico lo sto per cominciare, mi sto informando per far passare i corrogati che servono.... le stanze in cui mettere una cassa incassata sono camera da letto e bagno mentre l'HT va nel salone, in cucina non è necessario perchè comunicante con il salone

  7. #7
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    7
    http://img822.imageshack.us/img822/4927/immaginewwj.png

    questa è la pianta di casa in verde ho segnalato più o meno dove andranno divano e tv...

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Nella sala vorresti mettere diffusori da scaffale o da pavimento?

  9. #9
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    7
    ant. da pavimento post da scaffale

  10. #10
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Ok......ti mando un pm.

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2012
    Messaggi
    7
    grazie!!!

  12. #12
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169
    Se ti interessa un impianto multiroom "semplice" puoi limitarti a predisporre nei vai ambienti solo i tubi elettrici per i diffusori.
    Puoi gestire poi fino a quattro zone di cui tre indipendenti, sia per sorgente che per volume con un sintoampli 7.1 HT evoluto, tipo il mio in firma o medelli superiori, per ottenere un sistema 5.1 nella sala principale e tre sistemi stereo negli altri locali. Il telecomando (nel mio caso Pioneer) essendo RF controlla in remoto i vari dispositivi visualizzando sul piccolo display le medesime info presenti sul display del sintoampli.
    Per certo è il metodo più economico.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650



  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2011
    Località
    Franciacorta
    Messaggi
    2.169

    Come ti dicevo, alcuni sintoampli consentono di gestire più zone.
    Questo semplifica molto la realizzazione di un sistema multiroom dedicato. Io ho risolto con un Pioneer proprio perchè il telecomando RF dotato di display riproduce in remoto il display del sintoampli. E' ovviamente possibile procurarsi un ulteriore telecomando in modo da rendere a tutti gli effetti ogni stanza indipendente. Il telecomando ha in dotazione delle cimici IR da posizionare in prossimità dei ricevitori infrarossi delle elettroniche da controllare.

    Quasi tutti i sintoampli di fascia media, ovvero dai 1000 euro in su hanno la possibilità di delegare i canali amplificati del surround back verso la zona due.
    La zona tre è solitamente preamplificata quindi serve un piccolo finale stereo con accensione remota, anche un piccolo rotel è sufficiente.

    Puoi percorrere due strade:

    1) con un sintoampli 7.1 oltre alla zona principale puoi gestire la zona 2 (amplificata) e la zona 3 preamplificate e una quarta zona impiegando la selezione "speakers B" che però consente di ascoltare solo ciò che è riprodotto nella sala principale.
    Quanto sopra è fattibile con il pioneer VSX-LX85 (che ha il telecomando RF in dotazione) o con il Pioneer come il mio VSX-LX55 (che ha il telecomando RF come optional)

    2)Abbini all'impianto principale il sintoampli HT di cui sopra ma appositamente configurato per ascolto stereo multiroom (come ho fatto io) in questo caso le zone indipendenti sono 3 + una quarta con speaker B.
    NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
    DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6
    - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
    Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650




Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •