Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Recensione TV OLED LG G5: evoluzione o rivoluzione?
Con il nuovo processore Alpha 11 Gen2 e il pannello Primary RGB Tandem, il G5 di LG Electronics migliora luminanza, colori e gamma dinamica in modo sostanziale ed evidente, anche per chi possiede già il G4: bella rivoluzione per un TV che segna un salto in avanti nelle prestazioni pure che non ci aspettavamo.
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
JBL Serie Classic L: Il Ritorno di una Leggenda dell'Hi-Fi, dalla L100 alla L52
I diffusori JBL L100 sono tra i più venduti e iconici nella storia dell'alta fedeltà. Analizziamo da vicino le nuove versioni Classic Mark II delle L100, insieme alle sorelle minori L82 e L52, per scoprire cosa le rende ancora oggi un punto di riferimento.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1
    Data registrazione
    Aug 2012
    Messaggi
    61

    Modi d'ascolto dolby/dts e THX


    volevo dhiedervi "lumi" su un aspetto a mio avviso spesso trascurato da noi "non professionisti"

    ormai da alcuni anni tutti i sintoampli "decenti" presentano varie decine di modi di ascolto (oltre ai classici dolby/dts, ci sono tutta una serie di modi di ascolto "proprietari")

    ci sono però sempre più spesso anche il "THX" per l'home theatre che dalle descrizioni dovrebbe ottimizzare anche l'ascolto in home theatre (naturalmente nojn a volumi THX spero !)

    volevo chiedervi appunto quali differenza di qualità audio offre il thx e se secondo voi è da preferire o meno ai classici dolby/dts

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841
    La modalità THX prevede di essere usata con un parco diffusori specifico, altrimenti ha poco senso....a me personalmente non piace molto perchè prevede una taratura dei diffusori su Small ed un taglio del sub a 80HZ (da specifiche THX).

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.225
    Non è proprio così si possono usare anche diffusori normali, la cosa importante e che arrivino a tale frequenza cioe 80 HZ se vogliamo ottenere il cinema in casa e questa la configurazione ideale, per i film....poi se a te non piace non si discute, ma al cinema e cosi.

  4. #4
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    3.256
    Citazione Originariamente scritto da thx Visualizza messaggio
    Non è proprio così si possono usare anche diffusori normali, la cosa importante e che arrivino a tale frequenza cioe 80 HZ se vogliamo ottenere il cinema in casa e questa la configurazione ideale, per i film....poi se a te non piace non si discute, ma al cinema e cosi.
    Troppo facile detta in questo modo, ci sono abbinamenti con casse che sfido chiunque arrivare a volume THX (82), non e' per niente semplice ,casse e elettroniche devono essere fornite in un unico pack e l'ambiente deve rientrare nelle specifiche.
    Un diffusore ostico abbinato con un 609 in thx (anche senza) riprodurra' dei volumi insopportabili per noi umani
    Dire di avere il cinema in casa avendo sinto e casse thx e' solo la fantasia di molti ,la realta' e' tutt'altra cosa

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2012
    Messaggi
    3.841

    Citazione Originariamente scritto da maveric77 Visualizza messaggio
    Troppo facile detta in questo modo[CUT]
    Come non Quotare....


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •