Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Feb 2012
    Località
    Firenze
    Messaggi
    160

    HT e MCH: Delucidazioni


    Ciao a tutti,

    sono un neofita ad avrei bisogno di un po' di chiarimento su tutto ciò che riguarda il mondo del HT e del MCH, ho già letto vari post, ma, non ne ho ancora trovato uno che rispondesse ai miei dubbi.

    Con questo post vorrei essere di aiuto anche a chi come me si affaccia per la prima volta in questo mondo, posterò una serie di domande e vi sarei grato di ricevere le vostre delucidazioni in merito.

    Let's start:

    MCH:
    1. Non mi sono ben chiare quale siano le differenze tra un sistema a 5.1, 6.1 e 7.1...... mi spiego meglio, quale suono viene riprodotto da ciascun diffusore?
    2. In un impianto MCH la multicanilità è assicurata solo in presenza di una codifica audio a sua volta multicanale, ma cosa succede se ho una codifica audio di tipo 6.1 e un impianto audio di tipo 5.1 o viceversa?
    3. I formati audio compressi sono compatibili con un impianto MCH? In presenza di un formato audio MP3 entreranno in funzione solo i due frontali? Se invece ho un file con codifica audio AC3 5.1 la multicanalità è assicurata?

    Amplificatori MCH:
    4. Leggendo le caratteristiche tecniche di vari amplificatori AV ho notato che le potenze dichiarate sono ben più alte di molti amplificatori 2CH ben più costosi, mi verrebbe da dire che i dati dichiarati sono non veri, esatto? Qualora non siano veritieri, come si può risalire all’effettiva potenza erogata dall’amplificatore?
    5. Molto spesso viene consigliato l’acquisto di amplificatori AV con uscita pre-out in modo da collegarci un amplificatore stereo 2CH, come avviene il collegamento? Le uscite di pre-out vengono collegate via RCA ad una qualsiasi entrate dell’amplificatore stereo 2CH? Sfruttando il pre-out, l’amplificatore AV amplificherà tutti i diffusori escludendo quella dei frontali?

    Rispondete con tutte le informazioni che ritenete opportune.

    Vi ringrazio in anticipo per le vostre risposte.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2010
    Messaggi
    78
    Risposte:
    1)la prima cifra indica le cassa da disporre intorno all'ascoltatore, mentre la cifra dopo il punto indica il subwoofer.
    5.1 - anteriore destro,centrale e anteriore sinistro + 2 surround poco più indietro del punto d'ascolto uno a destra e uno a sinistra.
    6.1 aggiungi una cassa posteriore al punto di ascolto al centro
    7.1 come 5.1 ma con due casse posteriori al punto di ascolto una spostata a destra e una a sinistra.

    2) quello che ascolti deve essere codificato in 5.1;6.1 o 7.1 per avere una riproduzione multicanale
    se hai audio 6.1 e impianto 5.1 il canale centrale posteriore si può o non riprodurre eppure viene inviato ai 2 surround che hai.
    caso opposto audio 5.1 e impianto 6.1, il canale centrale posteriore non viene riprodotto oppure l'amplificatore smista i segnali surround sulle tre casse posteriori possedute.

    3)i formati audio compressi sono segnali digitali e vanno convertiti in analogico, mi spiego meglio alcuni amplificatori sono in grado di fare tale conversione da soli (molti leggono gli mp3 tramite porta usb o tramite rete, alcuni i file flac,etc.
    ac3 5.1 corrisponde al DD quindi tutti gli amplificatori da 10 anni a questa parte sono realizzati per tale codifica, ormai è una caratteristica di base

    4)dalle prove tecniche svolte in laboratorio

    5)li colleghi tramite cavi rca e l'integrato amplifica i canali anteriore sinistro e destro e tutti gli altri l'amplificatore MCH.

    Ho cercato di rendere il tutto il più semplice possibile per darti delle indicazioni iniziali di base, ma il discorso è molto ampliabile.

  3. #3
    Data registrazione
    Sep 2012
    Messaggi
    5

    Citazione Originariamente scritto da Pistoccu Visualizza messaggio
    5)li colleghi tramite cavi rca e l'integrato amplifica i canali anteriore sinistro e destro e tutti gli altri l'amplificatore MCH
    scusate se mi intrometto...
    con un buon integrato stereo quindi la potenza del sintoamplificatore diventa meno importante? Il fronte anteriore viene amplificato separatamente, il sub anche... ci sono modelli non troppo costosi di sintoaplificatori con uscite preaplificate?
    Ho visto che i preamplificatori veri e propri hanno prezzi molto alti.

    Grazie


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •