Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501

    Finale mch Rotel a ponte - Quale impedenza massima?


    Ho in previsione di acquistare un finale per centrale e surround e mi stavo orientando verso un Rotel 956ax o 1066; per le frontali 826v ho già un rb-1070 che sa il fatto suo.
    Entrambi i finali che mi interessano riportano chiaramente di non collegare diffusori sotto gli 8 ohm quando i canali sono configurati a ponte.
    Il mio dubbio è sulla reale possibilità di pilotaggio del CC800V (con le Tesi 204 che uso come surround non dovrei aver problemi, giusto?) che ha un'impedenza che scende fino a 4 ohm (dichiarato dalla casa stessa); mi spiego... Forse è meglio evitare il ponte e scegliere direttamente un finale a 3 canali evitando di metterene a ponte uno da 6 canali?
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake

  2. #2
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.439
    il motivo per cui viene sconsigliato un carico inferiore agli 8 ohm nominali con il collegamento a ponte è dovuto al fatto che in quella configurazione il carico effettivo "visto" dai finali vale la metà (questa regola vale sempre quando si parla di collegamento a ponte), quinid un finale cosi' configurato che pilota un carico di 8 ohm nominali in realtà lavora su 4 ohm (non per niente vedrai che la potenza dichiarata a ponte vale la somma dei due canali su 4ohm). Puoi ben immaginare che succede quindi se piloti un diffusore da 4ohm nominali...in conclusione, si', meglio un finale a tre canali, comunque se non esageri col volume potresti anche usare l'ampli a ponte, anche se non è la soluzione ideale per i motivi di cui sopra

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    2.501

    Grazie mille, chiara ed esaurente spiegazione! Va detto che il volume nel mio caso non è mai alto, per forza di cose.
    Ultima modifica di Skardy; 21-05-2012 alle 15:05
    Plasma: Panasonic 50GT60 - Ampli: Anthem MRX 500 - Finale front: Rotel RB-1070 -Front: Focal Chorus 826v - Center: Focal Chorus cc800v -Surround: Indiana Line Tesi 204 - Sub: SVS PB12-NSD - BluRay: Panasonic BD60 - Sat: MySkyHD BskyB - Media Player: WDTV - Console: PS4 Pro - Nintendo Switch - Condizionatore di rete: Belkin Pure AV Isolator 8 - Cavi: Mit Exps2 - G&bl - Audioquest G-Snake


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •