• - click per ingrandire -

     

    Lo scorso 15 ottobre JVC ha reso disponibile in nuovo firmware per i proiettori DLA-NZ900 e DLA-NZ800 (alias RS4200 ed RS3200) con tecnologia D-ILA: un aggiornamento che ha introdotto una gamma di funzioni avanzate, progettate per offrire immagini HDR più luminose e vivide, dettaglio e risoluzione migliorati, una ricchezza di sfumature ancora più elevata, auto-calibrazione più accurata, dando nuova vita ai due proiettori JVC di fascia alta, in grado di riprodurre immagini a risoluzione 8K. Abbiamo parlato di tutte le nuove funzioni del nuovo firmware in questo articolo.


    L'ultima sessione dello scorso 18 ottobre da Gruppo Garman a Roma, con NZ500 ed NZ800
    - click per ingrandire -

    A corollario ci sono anche due altre importanti novità: prima di tutto c'è una operazione di cache-back per l'acquisto dei nuovi proiettori (ne abbiamo parlato in questo articolo) e l'avvio di una serie di eventi in alcuni punti vendita per mostrare all'opera tutti i proiettori. I primi due eventi si sono svolti lo scorso week-end a Roma presso Gruppo Garman con una comparativa tra DLA-NZ500 e DLA-NZ800 e anche da Cinema e Sound a Casalnuovo di Napoli con la dimostrazione di un ottimo esemplare di DLA-NZ700.

    Segnaliamo i prossimi eventi per il prossimo fine settimana. In particolare sabato 25 ottobre a Bologna, presso la show-room di Audio Quality, ci saranno sia il DLA-NZ700 che il DLA-NZ800 che illumineranno uno schermo ALR da 3,2 metri di base in 21:9. Sempre sabato 25 ottobre a Perugia, presso Home Cinema Solution, saranno in funzione un DLA-NZ500 e un DLA-NZ800. Il week-end del 14 e 15 novembre invece sarà la volta di Videosell a Trezzano Sul Naviglio anche se per i modelli che saranno in dimostrazione dovremo aggiornarci.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: jvcprojectors.it

    Evento a Bologna: audioquality.it

     


  • - click per ingrandire -

     

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il nuovo firmware disponibile da poco per i videoproeittori JVC DLA-NZ800 (alias DLA-RS3200) e DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200). Da videosell ci sarà un eccellente esemplare di DLA-NZ900 che illuminerà un gigantesco schermo curvo OS Screen da ben 4 metri di base. Sempre sullo stesso schermo sarà possibile osservare all'opera un esemplare di DLA-NZ500, il prodotto "entry level" di JVC con sorgente luminosa laser che è un campione del rapporto qualità prezzo.

    Non sappiamo ancora come verranno organizzate le dimostrazioni ma possiamo anticiparvi che entrambi i proiettori saranno nella sala Ellipse con impianto Dolby Atmos 7.2.4 con diffusori LCR Perlisten, processore Trinnov Altitude 32 con calibrazione "Waveforming" per un controllo assoluto della gamma bassa e schermo OS Screen fonotrasparente da 4 metri di base in 21:9 (3 metri di base in 16:9). Come anticipato nell'altro focus relativo all'aggiornamento firmware dei proiettori JVC DLA-NZ500 e DLA-NZ900, ci sarà Gian Luca Di Felice di hdblog.it ad occuparsi della calibrazione e della dimostrazione dei proiettori che illustrerà ancohe le novità introdotte con il nuovo aggiornamento firmware.

    Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Per maggiori informazioni e per prenotare la vostra sessione, potete andare a questa pagina nel sito ufficiale del punto vendita.

    Per maggiori informazioni sui proiettori JVC: www.jvcprojectors.it

     

Firmware 2.1.3 su Rotel RSP-1098

ciesse

New member
In velocità per chiedere se qualcuno ha già installato il firmware 2.1.3 sul Rotel RSP-1098 e se ci sono particolari controindicazioni rispetto alla 2.1.2.
La nuova release dovrebbe permettere di mettere off il diplay TFT, che mi sembra una buona soluzione quando si ascolta solo audio e non serve altro che alzare od abbassare il volume.

Domani mi metto all'opera, ma se qualcuno l'ha già fatto mi dica la sua opinione.
Grazie!
C.
 
Ultima modifica:
Fatto l'aggiornamento...

Ciao, mi rispondo da solo...

Da spericolato beta-tester quale sono, stamattina (dopo aver fatto il downgrade di un'ora degli orologi di casa :D ), mi sono messo ad aggiornare il firmware del Rotel RSP-1098.
Il risultato è stato positivo, ma, non mi ero accorto che il file .BIN era nominato X1098v213_20040412_EDFS :rolleyes:
Riaccendo, premo MUTE per 5 secondi, soddisfatto leggo "v. 2.1.3 040412", ma poi vedo che la lingua è un misto inglese/italiano.
Vado in MAIN MENU e mi ritrovo che si possono settare solo EDFS :eek:
Ovvero English, Deutsch, French, Spanish... Proprio come sottointende il nome del file X1098v213_20040412_EDFS.BIN
Per fortuna non ho problemi con inglese e francese :o (lo spagnolo fa sorridere :D in un preAV) e debbo anche dire che (ricordando bene) il menu in italiano della 2.1.2 non era un granché, con qualche plurale errato...

Vedremo... Stasera provo a vedere se tutto funziona come da release note guardando "La ragazza con l'orecchino di perla"...
Buona domenica a tutti.
Ciao!
C.
 
Continua...

Tutto bene, la release 2.1.3 gira ottimamente (in inglese).
Le codifiche funzionano bene e non appaiono bachi, per ora.
Dato che ho collegato anche il trigger a 12V con gli amplificatori e che ora si riesce ad oscurare il visore LCD... sono soddisfatto!
Fa davvero una bella impressione vedere il 1098 che suona stando apparentemente spento! :eek:
Da quasi l'idea di un pre solo audio... :eek: ;)
Quando avrò finito il lavor(i)o nel salotto modificato ad home theater vedrò le facce dei miei ospiti... :p e vi saprò dire se ho centrato l'obiettivo... Per il momento quei pochi SACD che ho suonano bene (anche senza il sub ASW-700 che è ancora altrove, a 10 giorni dalla consegna).
Infine (ma non ci spero/credo/conto) mi auspico che appaia la release con anche la lingua italiana, la EDFIta come la precedente 2.1.2, ma priva degli errorucci di plurale che comparivano qua e là...
Ciao!
C.
 
Michele Spinolo ha scritto:
spegnendo il display tenendo premuto il tasto menù, quindi, questo rimane spento sinchè non si ripreme il tasto menù?

Ma io ieri sono diventato matto con sta storia del display:

Spento tenendo premuto menu a lungo, regolando il volume si riaccendeva ne piu' ne meno come prima.

E disattivandolo completamente dal setup-menu'-display, poi non riuscivo piu' a riaccenderlo.

Mi spiegate come si fa ?

Saluti
Marco
 
Ultima modifica:
Microfast ha scritto:
Ma io ieri sono diventato matto con sta storia del display:

Spento tenendo premuto menu a lungo, regolando il volume si riaccendeva ne piu' ne meno come prima.

E disattivandolo completamente dal setup-menu'-display, poi non riuscivo piu' a riaccenderlo.

Mi spiegate come si fa ?

Saluti
Marco
Ciao Marco e Michele!
Spegnete il dislpay... Poi premete due volte il pulsantino "display" sul frontale, girate la manopola di sinistra in qualunque dei due versi di rotazione e lo riaccendete...

A me fa impressione veder funzionare un RSP-1098 (all black) apparentemente spento... ;)
Ciao!
C.
 
Mi scuso se sono monotematico, ma vedere l'LCD del 1098 spento (pur con il pre acceso) m'ha fatto una gran impressione, come di un vero pre solo audio...
Per Marco e Michele: a voi che impressione fa, allora, funzionante come se fosse spento (in stand-by, per la precisione, perché il power LED rimane pur acceso...)?
Ah, e, secondo voi, si può fare il reverse engineering (non so se si dice proprio così...) del .BIN del RSP-1098? Sarebbe una... ehm... "figata"... poterlo modificare (con cognizione di causa) per tarare l'apparecchio a propria misura...
Ciao!
C.
 
ciesse ha scritto:
Mi scuso se sono monotematico, ma vedere l'LCD del 1098 spento (pur con il pre acceso) m'ha fatto una gran impressione, come di un vero pre solo audio...
Per Marco e Michele: a voi che impressione fa, allora, funzionante come se fosse spento (in stand-by, per la precisione, perché il power LED rimane pur acceso...)?
Ah, e, secondo voi, si può fare il reverse engineering (non so se si dice proprio così...) del .BIN del RSP-1098? Sarebbe una... ehm... "figata"... poterlo modificare (con cognizione di causa) per tarare l'apparecchio a propria misura...
Ciao!
C.

io ancora non ho avuto tempo di installare la 2.1.3, sono ancora alla 2.1.2:rolleyes:

Per fare il reverse eng. penso proprio sia possibile, ma penso anche sia necessarie capacità che io sicuramente non possiedo.:(
 
io ancora non ho avuto tempo di installare la 2.1.3, sono ancora alla 2.1.2:rolleyes:
Beh, ora sai un po' i pro (spegnimento LCD e memoria dei settings 6.1 DD e dts) e i contro (la non presenza dell'italiano, in particolare).

Per fare il reverse eng. penso proprio sia possibile, ma penso anche sia necessarie capacità che io sicuramente non possiedo.:(
Non mi resta che sperare in Marco-Microfast...
Però mi metto in moto anch'io: di sicuro non sono un spacca-bit, ma 256Kb di .BIN non mi sembrano una cosa impossibile da fare il reverse eng. Poi penso si possa simulare tutto via software, prima di rifare il make per ottenere il file .BIN... Inoltre, quello che mi fa ragionare è che via seriale si manda un file testo via HyperTerminal... Alla Rotel secondo me lavorano con il Visual...
Ciao!
C.
 
ciesse ha scritto:
... di sicuro non sono un spacca-bit, ma 256Kb di .BIN non mi sembrano una cosa impossibile da fare il reverse eng. Poi penso si possa simulare tutto via software, prima di rifare il make per ottenere il file .BIN... Inoltre, quello che mi fa ragionare è che via seriale si manda un file testo via HyperTerminal... Alla Rotel secondo me lavorano con il Visual...
Ciao!
C.

Io più del Matlab-base non vado!:rolleyes: :D
 
ciesse ha scritto:
Niente paura, a me piacciono questi, quindi qualcosa a basso livello ne capisco... :eek:
Marco-Microfast batti un colpo! :D
Ciao!
C.

Ottimo!

Puoi provare a cercare aiuto qui:

Club Rotel

ogni tanto ci bazzicano anche progettisti o portavoce Rotel (ma non sperare che ti aiutino loro;) ), però tentar non nuoce!

[OT ON]
Cosa ci fai con quei micro-PC Xscale? sembrano una figata!:cool:
[OT OFF]
 
Michele Spinolo ha scritto:
Ottimo!

Puoi provare a cercare aiuto qui:

Club Rotel

ogni tanto ci bazzicano anche progettisti o portavoce Rotel (ma non sperare che ti aiutino loro;) ), però tentar non nuoce!

[OT ON]
Cosa ci fai con quei micro-PC Xscale? sembrano una figata!:cool:
[OT OFF]
Grazie Michele!
[OT ON]
Eh, cosa ci faccio con gli X-scale... Innovazione! :eek:
Un pupillometro digitale con la precisione di 1/100 di millimetro, ad esempio... :p
E tante altre cose, tipo un porting di Linux su embedded PC...
[OT OFF]
Ciao!
C.
 
ciesse ha scritto:
Grazie Michele!
[OT ON]
Eh, cosa ci faccio con gli X-scale... Innovazione! :eek:
Un pupillometro digitale con la precisione di 1/100 di millimetro, ad esempio... :p
E tante altre cose, tipo un porting di Linux su embedded PC...
[OT OFF]
Ciao!
C.

Praticamente e' come lavorare su un palmare.

Cosa volevi fare sul 1098 ?

Saluti
Marco
 
Ciao a tutti .
Sapete dove si trovano gli aggiornamenti per i Rotel?
Come sapete possiedo il 1068 da solo 1 settimana ma l'idea di aggiornare il sftw già mi stuzzica.
Ciao Max
 
Microfast ha scritto:
Praticamente e' come lavorare su un palmare.

Cosa volevi fare sul 1098 ?

Saluti
Marco
Ciao Marco!
La mia curiosità di fare il reverse eng. del software dell'RSP-1098 sarebbe tale per vedere se si riescono a personalizzare alcune cose, tipo le lingue e magari migliori algoritmi di decoding da far eseguire al DSP del 1098.
Appena ho respiro inizio a vedere (oltre al famoso mod che hai fatto tu sugli operazionali, mi pare...).

Per supercioli:
sul sito Rotel c'è la pagina specifica per l'RSP-1068, ma visto che il tuo è nuovissimo, premendo Mute per 5 secondi controlla la rev. del sw... perché forse hai già su l'ultima rilasciata.

Ciao!
C.
 
ciesse ha scritto:
Ciao Marco!
La mia curiosità di fare il reverse eng. del software dell'RSP-1098 sarebbe tale per vedere se si riescono a personalizzare alcune cose, tipo le lingue e magari migliori algoritmi di decoding da far eseguire al DSP del 1098.
Appena ho respiro inizio a vedere (oltre al famoso mod che hai fatto tu sugli operazionali, mi pare...).

Per supercioli:
sul sito Rotel c'è la pagina specifica per l'RSP-1068, ma visto che il tuo è nuovissimo, premendo Mute per 5 secondi controlla la rev. del sw... perché forse hai già su l'ultima rilasciata.

Ciao!
C.

Nel 1098 ci sono due firmware: il primo e' quello della gestione del setup e dell'interfaccia utente, asservito da un microcontrollore Toshiba, e su questo, ad esempio, si potrebbe cercare di apportare le correzioni alla lingua.

Poi c'e' il secondo del DSP Cirrus con le decodifiche ed il bass management.

Su quest'ultimo penso sia impresa ardua agire: anche i costruttori per le decodifiche penso usino una programmazione standard gia' fornita da Cirrus.

Saluti
Marco
 
Microfast ha scritto:
Nel 1098 ci sono due firmware: il primo e' quello della gestione del setup e dell'interfaccia utente, asservito da un microcontrollore Toshiba, e su questo, ad esempio, si potrebbe cercare di apportare le correzioni alla lingua.

Poi c'e' il secondo del DSP Cirrus con le decodifiche ed il bass management.

Su quest'ultimo penso sia impresa ardua agire: anche i costruttori per le decodifiche penso usino una programmazione standard gia' fornita da Cirrus.

Saluti
Marco
Grazie della dritta, Marco! L'avevo intuito che le interfacce erano su un certo microcontrollore e c'è poi il DSP, il ben noto Cirrus. Ora vedrò di capire alcune cose a basso livello, se avrò tempo, tipo fare un dump degli indirizzi del microcontrollore delle interfacce, per vedere come sono memorizzate le istruzioni... (il problema maggiore, per me, è il tempo per cimentarmi...).
Quanto al resto, se un giorno il 1098 non fosse più supportato da Rotel, vorrei poterlo "spremere" anche con le eventuali nuove decodifiche HD (DD e DTS hanno presentato già le loro ultime codifiche) che si stanno affacciando...
Un po' mi da fastidio (anche se supplisco con l'inglese) il fatto che non ci customizzino correttamente l'interfaccia italiana...
Ciao!
C.
 
Updates 2.1.7 prossimi venturi

Sul sito Rotel, nella pagina di aggiornamento del RSP-1098, il 23 febbraio 2005 sono comparse info sul prossimo rilascio di aggiornamenti del firmware (2.1.7), anche per la v3.
Teniamoci informati con commenti e dritte!
Grazie!
C.
 
Re: Updates 2.1.7 prossimi venturi

ciesse ha scritto:
Sul sito Rotel, nella pagina di aggiornamento del RSP-1098, il 23 febbraio 2005 sono comparse info sul prossimo rilascio di aggiornamenti del firmware (2.1.7), anche per la v3.
Teniamoci informati con commenti e dritte!
Grazie!
C.

ottime nuove!:)

Passerò direttamente da 2.1.3 a 2.1.7 allora!:D
 
Top