Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    Sinto ampli.. YAMAHA o DENON?


    il budget è sui 1500 €...

  2. #2
    Data registrazione
    May 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    311
    Come dire DLP o LCD, Milan o Inter, destra o sinistra, Montecchi o Capuleti , ecc. (l'ultimo paragone forse non regge, ma volevo dar l'idea della contrapposizione).
    Mi sa che sia pressochè impossibile ottenere risposte oggettive !
    In generale, penso si possa dire (speriamo che nessuno mi "uccida" ) che yamaha è più avanti per i DSP, e denon più nota per le caratteristiche di musicalità.
    Personalmente, usando l'ìmpianto HT anche per la musica, preferisco denon (aggiungerei anche harman kardn, marantz e nad), e per 1500 c'è il famoso 3805.
    bye
    vpr Infocus X1 / DVD Panasonic S 75 e Pioneer 535 / sintoampli Denon AVR 2801 / diffusori Chario Hyper MK1 (ant.) + Syntar 100T (post.) + Syntar Dialogue (centr.) + Yamaha SW 800 (sub) / decoder Humax 5400x

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2004
    Località
    Bologna
    Messaggi
    2.244
    Ciao
    Il mio parere forse è un pò di parte possedendo il Denon 3805 ma provenendo da Sony prima e Onkyo poi mi sento di consigliartelo alla grande. Quando lo avrai tarato per benino ti darà delle grandi soddisfazioni sia in ambito HT che musicale.
    Come confronto con Yamaha onestamente non mi sbilancio perché ho ascoltato "simultaneamente" il 3805 e lo RXV-740 che, però, appartengono a classi di prezzo diverse, ma ripeto, se sceglierai il Denon non credo proprio ne rimarrai deluso. In ogni caso sarà meglio fare una prova comparata d'ascolto e scegliere quello che incontra di più i tuoi gusti. Buon acquisto
    P.S. Il 3805 dovresti riuscire a trovarlo intorno ai 1.250 € (Denon Italia, ovviamente) e quindi potresti investire i rimanenti 250/300 € in qualcos'altro.
    Ciao
    Andrea
    Display Oled LG 55EG910V Display CRT Sony KV-32FX66 Display LCD Fujitsu-Siemens Myrica V32-1 Ampli Denon AVR-3805 DVD Player Denon DVD-2910 DVD Recorder Pioneer-DVR-530H-S Divx Player Yamada-DVX-6600 & Nortek 2802 HDMI Diffusori Frontali B&W-DM602S3, Centrale B&W-CC6S2, Surround B&W-DM601S3, SW B&W-ASW600 Telecomando Logitech Harmony 555 pagato meno di fedetad

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    preziosi consigli.. grazie.
    Vorrei solo aggiungere che io utilizzerei l'ampli solo per l' HT
    e vorrei domandare.... Ma il Denon di effetti DSP non ce ne ha manco mezzo oppure... intendo gli effetti spectacle, sport, sci-fi ecc..
    Sapete, io non sono un audiofilo e ogni tanto un effettuccio...
    Riuscireste poi a descrivere in cosa consiste questa migliore musicalità del Denon? Ovvio poi che cercherò di provarli anche se per provarli uno a fianco all'altro non so proprio dove andare...

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Tra il denon 3805 e lo Yamaha 2500 è una bella lotta.
    Sono entrambi ottimi amplificatori per la loro fascia di prezzo, con caratteristiche sonore leggermente diverse, che non giudicherei ne peggiori ne migliori uno rispetto all'altro, semplicemente andrebbero ascoltate per vedere quale piace di più con i diffusori che sceglierai.
    Comunque se fai un giro sui siti tedeschi vedrai che potrai trovarli a cifre decisamente molto interessanti.

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Non ero stato preciso.. Yamaha RXV 2400 e Denon 3805
    ... Almeno è più chiaro il confronto..

  7. #7
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    Grifo ha scritto:
    Non ero stato preciso.. Yamaha RXV 2400 e Denon 3805
    ... Almeno è più chiaro il confronto..
    Da questo mese il nuovo modello RX-V2500RDS sostituisce il 2400 ed ha le stesse caratteristiche, oltre a maggiore potenza, una uscita component in più, un sistema da taratura migliorato e l'interfaccia grafica anzichè a carattere... naturalmente allo stesso prezzo.
    C'è anche il 1500 che sostituisce il 1400.

    Io avevo lo stesso dubbio, ma all'uscita del nuovo modello mi sono convinto verso Yamaha... quindi so già che fine farà la tredicesima.

    Ne avevamo parlato anche in una tread poco sotto, qui

    Ti mando anche un pm di riferimento.

  8. #8
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    grazie Kilo.. grazie!
    Sai niente sul night listening mode?
    Perchè darebbe meno noia ai vicini?

  9. #9
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995
    Scusa kilo ma.. ho leto l'altro postche dicevi e non capisco cosa vuol dire ingressi 7.1, il commento di chi sostiene che se c'è un 7.1 si può mettere un decoder eterno, il fatto che si può raggiungere il 7.1 attraverso i canali stereo... Mi aiuti a capire, perfavore?

  10. #10
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Bergamo
    Messaggi
    1.396
    E' semplicemente la possibilità di far entrare un segnale audio analogico composto da 7 canali completi e un canale sub a bassa frequenza.
    Questo ti da la possibilità di amplificare un segnale proveniente da un decoder esterno o da una fonte esterna.
    Potrebbe tornare utile nel caso si rendessero disponibili dei lettori che utilizzano codifiche non supportate dal ricevitore, quindi diventa impossibile la trasmisione tramite cavo ottico o coassiala digitale.
    Potrebbe succedere per esempio per i dischi Windows Media, per i quali conosco solo il pioneer ax10 (ma dal costo ben superiore ai 1500 euro) che è in grado di decodificarli e stanno uscendo ancora i primi player.
    In questo caso passando il segnale dal dvd all'ampli in analogico mantieni la possibilità di amplificare questo tipo di segnale.
    L'altra alternativa è l'utilizzo di un decoder esterno di maggiore qualità, ma chi opta per questa soluzione sicuramente non sceglie un compatto per lo stadio di amplificazione.

    Se ho dimenticato qualche cosa aggiungete... sono delirante con la febbre!

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2004
    Località
    Nel mio home cinema :-)
    Messaggi
    1.995

    grazie.. in bocca al lupo per la febbre!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •