|
|
Risultati da 16 a 30 di 79
Discussione: Consiglio pre+finale HT
-
09-04-2012, 12:01 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2009
- Messaggi
- 173
Il tuo attuale sinto se non erro è sprovvisto di ingressi MCH.
In questa situazione dovresti per forza utilizzare un ipotetico Oppo 95 via digitale e basta, alchè ti basterebbe un oppo 93, la vera differenza fra i 2 modelli sono le uscite analogiche tramite connessioni digitali non ci sono differenze.
In primis ti consiglio di provare qualche finale, hai una bella macchina e da quello che ho letto ha uno dei migliori sistemi di calibrazione nella sua fascia di appartenenza.
I finali ti possono rimanere in un cassetto se la sezione pre non è all'altezza e nel caso pensare ad un futuro passaggio al mondo 2 telai.My setup: Vpr Hc 1100 - Ampli: HK AVR 8500 - Frontali: MA RX6 - Centrale: MA RX LCR - Surround: Sony A309- Subwoofer: Velodyne Impact 12 - BD players: BDP-S370 region A/B
2ch: Speakers: MA RX6 - Nad 315BEE - Pre-Stereo: Audiolab 8000Q Finali: 8000M - CDP:Sony BDP-S370+Arcam rDAC.
-
10-04-2012, 15:45 #17
sicuramente si a entrambe. Alla seconda aggiungerei anche che sarebbe più intelligente che non passare di botto a un sistema pre + finale che non conosci minimamente, a meno che tu non debba vendere l'integrato come condizione sine qua non per fare l'upgrade.
Ho provato sul mio impianto vari pre: krell hts (sia moddato che liscio) e Showcase, Classé ssp30, Anthem Statement d2v e tutti, nessuno escluso, era paragonabile alla sezione pre del sinto AV che possiedo (Rotel RSX965), ovviamente a favore dei pre. Faccio presente che il Sinto Rotel è -benché anziano- un ottimo sinto con una sezione sia pre che finale di buon livello, anche in stereo.
Per quel che è la mia esperienza sul fronte ht le differenze non erano più di tanto avvertibili, si trattava più di sfumature: l'anthem più dinamico, il classé il più morbido e musicale, l'hts molto preciso e analitico, lo showcase come l'hts ma con la tendenza a "indurire" un po' il suono a volumi elevati.
La differenza vera (anche se mai esagerata) l'ho percepita più che altro in ambito 2ch, che per me è determinante e comporta il 70% dell'utilizzo dell'impianto.
L'hts era superiore agli altri per eleganza, trasparenza e ricostruzione scenica. In generale dal punto di vista musicale in tutto, insomma. Lo Showcase precisissimo (direi al pari dell'hts) ma un po' ruvido sul medioalto e complessivamente meno trasparente, classé morbido e musicale, anthem un pelino analitico, quasi "metallico" se mi si passa il termine.
Questo a parità di ambiente, cablaggio, amplificazione finale e sorgente.
Riconosco peraltro che non ho mai dedicato particolare attenzione all'ascolto in multich per cui il mio giudizio è da prendere più che altro come impressione personale.
Probabilmente con un impianto più "rivelatore" le differenze sarebbero state più marcate, ma non sono in grado di dirlo.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
10-04-2012, 16:05 #18
Dico che da quando è stato aperto quel famoso thread pare non ci sia niente che suoni meglio di krell + oppo, indipendentemente dal genere che si ascolta e (soprattutto) dal resto dell'impianto
Comunque è sicuramente materiale di prim'ordine. Io personalmente metterei nella lista anche il Pioneer lx91 (lettore bd). In stereo l'oppo 95 non mi ha sconvolto. tutto imho, ovviamenteHT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
10-04-2012, 17:23 #19
Ciao.
Grazie per la tua risposta!
Non mi interessa la qualità d'ascolto in stereofonia, ma solo in multichannel.
Difatti un bel difetto del mio Anthem è la mancanza delle entrate analogiche, con i dac del 95 non dovrei notare un decisivo miglioramento rispetto al dac dell'Anthem?
Saluti e grazie.
Matteo
-
11-04-2012, 22:26 #20
Mah direi che è più che probabile, ma non ho mai ascoltato il tuo sinto. Poi dipenderà anche da quali pre e finali abbinerai al lettore. Come diffusori a cosa avevi pensato?
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
11-04-2012, 22:59 #21
Ho riletto la parte iniziale della discussione. Se non ti piacciono le elettroniche analitiche personalmente escluderei l'anthem e lo showcase dalla wishlist, e probabilmente anche il lettore oppo. I Pioneer (lx70a ce l'ho, ma ho ascoltato anche il 71 e il 91) mi sono sembrati più "rotondi" e musicali, sia dell'oppo 95 che del 93. Sarei curioso di ascoltare l'oppo 83.
Si parla bene anche del pre multicanale copland (cva306 mi pare), il quale peró è sprovvisto di sezione digitale.
A me lo showcase va bene perché compensa la morbidezza del finale levinson mantenendo una grande precisione sui bassi Che con le 801 è fondamentale. Se potessi fare il cambio alla pari o giù di li preferirei l'hts.HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
11-04-2012, 23:29 #22
Io ho comprato l'HTS 7.1 un paio di mesi fa e ne sono felicissimo.
L'ho accoppiato al mio Krell KAV 500 e il matrimonio è riuscitissimo, nonostante il finale non sia di "primo pelo" :-)
Sono anche molto soddisfatto della sezione dac dell'HTS, al punto che preferisco la sua conversione a quella del mio Cambridge DacMagic Plus quando ascolto musica dal transport Theta.
La dinamica in mch è pazzesca, riuscendo comunque ad essere molto raffinato. E' uno dei pochissimi pre HT che forniscono prestazioni realmente audiophile due canali.
Considerando che con un player dotato di uscite analogiche mch (vedi Oppo o Cambridge) si può usufruire delle nuove codifiche hd, l'HTS può essere considerato una scelta "definitiva"IMPIANTO 1: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Dante DVS - Powersoft Ottocanali 8K4 Dsp Dante - PMC IB1s in triamplificazione
IMPIANTO 2: Mac Mini M1 + Tidal - Roon+Hqplayer - Naa - Rme Adi2 Dac - Mc2 s1400 - Wilson Sophia 2
-
12-04-2012, 15:59 #23
direi allora che la scelta più saggia al momento, sia affiancare un finale di "sostanza" al tuo sintoAV anthem come base di partenza per i futuri upgrade.
Poi dovresti capire quali diffusori ci vuoi affiancare e prenderti una buon lettore BR.
A quel punto, potresti iniziare a fare le prove con diversi PRE multich e scegliere quello che si abbina meglio alla tua catena, che si interfaccia meglio al tuo ambiente e che soddisfa meglio le tue esigenze in termini di connessioni e gusti sonici.
-
12-04-2012, 16:14 #24
i quali, visto l'impianto 2ch, non credo siano facili da accontentare...
HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
12-04-2012, 21:44 #25
Ciao a tutti.
Pensavo ai Classè. In passato ho avuto il CAP151 e mi pentii di averlo venduto: quale finale o pre potrei ascoltare?
Pensavo di prendere l'Oppo per le sue qualità video, non è migliore del Pioneer da questo punto di vista?
E' sempre meglio il multichannel in PCM analogico o in Hdmi?
Come diffusori, eh, nota dolente: o prendo le Castle per completare l'impianto con i miei frontali autocostruiti ma, secondo voi avere diffusori di due marche differenti è convincente?
Altrimenti i predestinati saranno le ATC che han bisogno di molta corrente, da qui mi è venuta l'idea del pre+finale.
E dicono che con Classè suonino bene..
Saluti e grazie.
Matteo
-
13-04-2012, 11:38 #26
Tanto per provare e se ti interessa sentire il feeling sound classé, se ti capita di passare in zona VI/PD/VR ti potrei prestare il classé ssp30 e al limite anche un centrale B&W lcr60 (li avevo sul mercatino ma sto valutando se realizzare un secondo impianto), ma di surround non saprei come aiutarti.
Non so quanto possa influenzare l'equilibrio timbrico avere casse diverse, ma nella zona più importante (front) mi sa che non sia il massimo della vita...HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules
2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060
-
16-04-2012, 17:02 #27
Ciao, grazie mille per l'invito!
Magari mi capitasse, non credo purtroppo.
Sono molto incuriosito dal Krell HTS, però non ha nemmeno una HDMI e mi servirebbe per Sky e per il PC, quindi dovrò prendere un pre con le Hdmi, l'SSP-30 le ha?
Il mio problema è lo spazio a disposizione: sopra al pre posso mettere un lettore blue ray o My Sky HD?
Ne Classè ne Krell mi pare abbiano la Room EQ: serve davvero?!
Saluti e grazie.
Matteo
-
16-04-2012, 17:26 #28
Se è solo per Sky HD guarda che in SPDIF esce in Dolby Digital... per il PC non basta la porta analogica...'
Wise men speak because they have something to say,
.................................................. ........................fools because they have to say something.
-
16-04-2012, 17:45 #29
Sky HD non è HD nell'audio ma solo DD e nemmeno full rate. Ergo con l'HTS entri in digitale spdf o tos e vai direttamente al TV con hdmi. Inoltre, l'HTS di da la possibilità di ritardare i vari canali e se non bastasse ha già alcune codifiche "ambientali" on board.
Parere personale, quanto sopra potrebbe non esserci visto che l'HTS in analogico (bontà sua) bypassa tutto nella configurazione "preamp" ovvero quella da impiegare per sfruttarlo a dovere.
Altra considerazione, l'HTS scalda come un finale (un finale acceso) quindi è meglio che abbia sopra almeno 10/15 cm di aria libera.NAIM DAC - UnitiServe - PIONEER BDP-LX91 - LX-5090H isf - KRELL HTS 7.1 - THULE AUDIO PA350B - PA250B - PA150B (x2)
DIAPASON Prelude II+Extension (x3 cp) - DIAPASON Prelude Center 001 - SUNFIRE TS-EQ10 - WIREWORLD Eclipse6 - Vicoustic - Sublima - Supra - Sound Analizer 4.1 (by Acustica applicata) Phonic PAA3 - Lutron SL4030
Multiroom: Pioneer VSX-LX55 - CU-RF100 - Mourdant Short Alumni 2 (x3 cp) - Canton InWall 650
-
17-04-2012, 11:14 #30
Puoi dividere la linea HDMI (le mandi tutte verso uno switch di qualità) da quella audio (spdif o coassiale che mandi verso l'HTS). In futuro, se ne sentirai la necessità, potrai sostituire lo switch con un processore video. Consegui però subito l'innegabile vantaggio di non far viaggiare insieme i segnali video ed audio su HDMI.
Ultima modifica di adslinkato; 17-04-2012 alle 12:50
Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue