Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Asustor FLASHSTOR 12 Pro Gen2 - FS6812X
Il piccolo e silenzioso Asustor FS6812X è un NAS con ben 12 slot per SSD M2 NVMe, CPU Ryzen Embedded, RAM ECC fino a 64GB, 2x 10-Gigabit Ethernet SMB Multichannel, 2x 2 x USB 4.0 (Type-C) e 3x USB 3.2 Gen 2 (Type-A), ideale per streaming audio Hi-End e per post produzione video senza compromessi
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
28/06: 101 Flames of inspiration in Dolby Atmos
Sabato 28 giugno, nella corte interna della tenuta "Bocca di Lupo" a Minervino Murge, ci sarà la proiezione del film-concerto "101 Flames of inspiration", una riproduzione su tre schermi sincronizzati per complessivi 12 metri di base e audio Dolby Atmos 9:4:4: un progetto musicale pazzesco
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22
  1. #16
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Muggiò (Milano)
    Messaggi
    105

    Mi sa che mi sono spiegato male, non era questo che intendevo..
    Esempio più pratico:
    Redhot, cosa ti ha fatto preferire lo showcase all'eventuale pre precedentemente in tuo possesso? Supponiamo una serie di caratteristiche che il pre che avevi prima non aveva e che ora riscontri. Abbiamo però stabilito che ogni pre colora il suono a modo suo, in maniera molto personale, quindi stai comunque ascoltando qualcosa di "modificato" e non puro. Adesso immagina che ricollegando il tuo vecchio pre e selezionando un DSP proprietario scopri di ottenere lo stesso identico risultato che hai ora dallo showcase, non ti verrebbe qualche dubbio? In una condizione del genere è il DSP del tuo precedente pre ad essere eccezionale (visto che ti restituisce il suono come lo showcase) oppure può essere lo showcase che di natura ti restituisce un suono uguale ad un banale DSP? Come lo potresti stabilire visto che ogni marchio mette del suo nella resa sonora?

    Se "0" è l'ipotetico numero a cui corrisponde la reale incisione magari lo showcase riproduce pompando la dinamica (sempre per esempio) a "+30" mentre l'altro pre invece diminuendola a "-30", risultati equidistanti dalla realtà dell'incisione ma distanti ben "60" punti l'uno dall'altro, 60 punti che ai tuoi orecchi sono un palese guadagno in dinamica: insomma diventa solo una questione di gusti personali e non più di ricerca di quello che dovrebbe essere il reale messaggio.
    AB Theatre vpr: JVC HD550 - telo: Black Diamond HD 2 - pre: Krell HTS 7.1 - finale: Integra RDA-7 - proce: Radiance XS - PAC 7.1 - sorgente: Cambridge 751 - consolle: PS3 slim - diffusori: Klipsch THX Ultra 2 - remote: Logitech Harmony 1100 - fun: 6 bass shakers | AB Stereo ampli: Cambridge 840A V2 - diffusori: IL Arbour 5.02 - CD: Cambridge 840C V2 - phono: Technics SL 1210 mod. - pre phono: Cambridge 640P - player: Logitech Squeezebox Touch - NAS: Qnap TS-412

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.692
    Su una cosa puoi star sicuro: è una questione di gusti.
    Però solo fino a un certo punto.
    Il pre che utilizzavo prima è un classé ssp-30, che posseggo ancora. Rispetto allo showcase è meno "dotato" in soundstage e dinamica (dal punto di vista cinematografico il krell è quasi esagerato, ma come si diceva è una questione di gusti) ma è più raffinato nel medioalto e nel dettaglio. preferisco il krell per due motivi: primo si sposa magnificamente col finale ml 23, infatti la serie 2x è notoriamente eufonica e un po' lenta nelle dinamiche; secondo riesce a far esprimere le mie 801 (dotate di una estensione in gamma bassa eccezionale, quasi inarrivabile) al meglio proprio dove il classé in qualche caso tentenna.
    Se usassi un finale diverso per i miei gusti preferirei il classé, ma mia moglie mi impedisce di cambiare il levinson quindi...
    Tutti i pre che ho provato sono ricchi di effetti (dsp?) più o meno validi, ma vuoi per pigrizia vuoi per pregiudizio non ci ho mai messo particolare attenzione nel valutarli, scartandoli dopo pochi minuti. Può darsi che su impianti meno prestazionali (non che il mio sia il re degli impianti, intendiamoci, ma si difende e a me piace cosi ) i dsp diano maggiori soddisfazioni.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  3. #18
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Visto che mi è stato chiesto un parere lo esprimo, ma deve essere vista come una opinione personale, non come una verità fattuale: ritengo che nel momento in cui un preamplificatore mch sia utilizzato come ipotizzato dall'autore, ossia come mero controllo di volume con input ed output analogici, le differenze eventualmente udibili siano in termini di sottili sfumature, e che il più delle volte tale percezione sia più frutto della predisposizione dell'ascoltatore che non una effettiva differenza di proposizione sonora. Un confronto adeguato è complesso, non fosse che per le calibrazioni dei livelli, quindi non ne ho potuti accumulare a decine, ma sinora questo è quello che posso desumere sulla base della mia esperienza personale: quindi, prima di procedere ad un acquisto magari importante in termini di budget suggerisco molta cautela ed ascolti preventivi, possibilmente condotti senza sapere quale apparecchio sia in quel momento all'opera, in modo da giudicare proprio solo in base alle proprie percezioni.
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  4. #19
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.692
    Non fa una grinza e quoto in toto.
    Però un pre a valvole rispetto a uno a ss suona diverso, e per i finali la differenza è anche più marcata, quindi vale fino a un certo punto.
    Io di ascolti in multich non ho un granché di esperienza, per cui non mi esprimo più di tanto in quel senso.
    Mi limitavo a dire che i dsp non mi piacciono proprio perché tendono a falsare il messaggio sonoro, però non nascondo che un minimo mi incuriosiscono, anche perché si dice che con macchine molto "dotate" riescano a dare soddisfazioni. A me, ribadisco, non ne hanno mai date.
    Credo che invece americanbulldog intendesse capire se esiste una specie di dsp che possa ricreare un suono "hi end" e in questo senso credo di poter affermare senza timore di essere smentito che è alquanto improbabile (ma è un eufemismo) che qualche diavoleria elettronica riesca a riprodurre decentemente un ascolto "hi-end" se la catena intera non ne è all'altezza. Tuttalpiù se è molto ben fatta riuscirà a danneggiarlo molto poco o per nulla.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060

  5. #20
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Muggiò (Milano)
    Messaggi
    105
    ....e no, vedi che avevo capito di non essermi spiegato
    Non sono assolutamente alla ricerca di un DSP o diavoleria che alteri il suono, anzi, sto cercando di capire come si faccia a stabilire che quel pre è hi-end al di fuori di costo e pubblicità (più o meno occulta) se all'atto pratico (e mi riferisco al mio esempio riportato in entrambi i post precedenti) si dovesse evidenziare una similitudine con un pre entry level che però ha un DSP dalla resa simile o per assurdo identica. Alla fine i motivi sono più o meno sempre identici per cui nel forum viene evidenziata la maggiore qualità di una elettronica: maggior dettaglio, maggior dinamica, maggior tridimensionalità, ecc....ma se si dovesse scoprire che questa maggior dinamica, dettaglio e tridimensionalità si anno in quantità uguale attivando un processo interno al pre (tipo appunto un DSP), allora crolla la certezza di aver investito migliaia di euro in qualcosa considerata hi-end. Tutto questo perchè i pre, come i finali e le sorgenti colorano più o meno la riproduzione e io non voglio sentire un'esplosione di dinamica se in un film cade uno spillo o essere avvolto dalla tridimensionalità di un dialogo se il protagonista dello stesso film sussurra alla telecamera... quindi come faccio a capire cosa è più consono alla mia voglia di "riproduzione neutra" dell'incisione? Con il gusto personale? Ma questo è all'antitesi della definizione di hi-end!
    AB Theatre vpr: JVC HD550 - telo: Black Diamond HD 2 - pre: Krell HTS 7.1 - finale: Integra RDA-7 - proce: Radiance XS - PAC 7.1 - sorgente: Cambridge 751 - consolle: PS3 slim - diffusori: Klipsch THX Ultra 2 - remote: Logitech Harmony 1100 - fun: 6 bass shakers | AB Stereo ampli: Cambridge 840A V2 - diffusori: IL Arbour 5.02 - CD: Cambridge 840C V2 - phono: Technics SL 1210 mod. - pre phono: Cambridge 640P - player: Logitech Squeezebox Touch - NAS: Qnap TS-412

  6. #21
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Citazione Originariamente scritto da Americanbulldog
    sto cercando di capire come si faccia a stabilire che quel pre è hi-end.... se all'atto pratico si dovesse evidenziare una similitudine con un pre entry level che però ha un DSP dalla resa simile o per assurdo identica.
    No way, stai mischiando pere con mele.
    La resa di due macchine è confrontabile solo se poste in analoga condizione di funzionamento, ossia senza l'inserimento di alcun dsp o funzione accessoria: al massimo il mero bass management, ed impostando le frequenze di taglio identiche su entrambi gli apparecchi.
    I vari "effetti" impiegati su molti dispositivi sono e restano tali, ossia degli "effetti" aggiunti al segnale che transita nell'apparecchio: possono risultare piacevoli o meno, ma vanno in direzione opposta a quella che vorrebbe essere la fedeltà di riproduzione, perlomeno al segnale dato in pasto alla catena.
    Che poi si possa preferire un Onkyo o Pioneer entry level con inserita la funzione X ad un altro apparecchio magari più valido intrinsecamente, ma "liscio", certamente può essere, visto che non tutti i gusti sono alla menta; personalmente, non ho mai sentito il bisogno di utilizzare il 95% dei gadgets che ci vengono offerti sulle elettroniche (dynamic volume, ambient e menate varie), ma questo non vuol dire io sia nel giusto, semplicemente preferisco cercare di ascoltare quello che c'è sui dischi senza aggiunte o sottrazioni di alcun genere.

    Detto ciò, ribadisco come in condizioni controllate sia estremamente difficile distinguere l'elettronica A da quella B solo utilizzando i padiglioni auricolari: il punto, semmai, è che è molto difficile porsi in simili condizioni....
    Un singolo esempio: impostando i livelli dei vari canali su due macchine, settando tutto che so, a 0 dB, se si va a misurare sulle uscite si scopre che quello 0 dB non risponde al vero; la macchina A magari esce a +0,5 sui front, a+1 sul centrale e a -3 sul subwoofer, mentre la macchina B offre i front a 0, il centrale a -1 ed il sub a +1.....Ecco che l'utente coglierebbe delle differenze all'ascolto, esprimendo una preferenza per l'una o per l'altra nella convinzione di stare facendo un confronto "alla pari", mentre così non è: se parificasse i livelli di uscita verificando a dovere, probabilmente non riuscirebbe più a distinguere A da B.
    Ho fatto solo un esempio tra tanti aspetti che sono poco "visibili" all'appassionato non esperto tecnicamente, ma potrei menzionarne altri: il mio è solo un invito alla prudenza nell'esprimere certezze, dato che è davvero difficile assicurarsi di non stare paragonando le pere con le mele!
    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  7. #22
    Data registrazione
    Jan 2009
    Località
    vicenza
    Messaggi
    2.692

    In effetti tempo addietro feci con altri appassionati uno shoot out a casa mia dove provammo in batteria alcuni pre av, tutti tarati regolarmente a 75 db con fonometro ( per quanto essendo in salotto le misurazioni vennero fatte alla bene e meglio) e li per li le differenze percepibili in multi ch erano a parere dei più poco rilevanti. In stereo invece la differenza fra l'uno e l'altro era più marcata.
    Allora si discusse (qui sul forum) sul fatto che il mio impianto non fosse sufficientemente rivelatore, e probabilmente era anche vero, però concordo sul fatto che distinguere elettroniche così simili "a orecchio" sia molto difficile.
    HT: JVC RS15 - Denon DVD3800 Apple TV4k Essence Evolve II-4K - Bryston SP1.7 -
    Crown cts 8200 - B&W 801f - htm matrix - 602 - Chario Hercules

    2ch Denon DVD3800 BD - NAD C350 - V&A Guregn l.e - Chario Hercules
    camera kortig ta220 - amazon firestick 4k - Grundig box 3060


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •